avv Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 Le ho sentite troppo poco tempo per descrivervi le mie impressioni. Certo la timbrica e la naturalezza d'emissione mi sono già piaciute molto. Percepisco appunto un suono poco o nulla "amplificato" come se stessi ascoltando le prove dei musicisti senza amplificazione.
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @avv 2 minuti fa, avv ha scritto: Ovvio poi che qualunque tentativo di fine tuning sia possibile e gradito ma sempre nei limiti della ragionevolezza Mai dire mai...! Alle volte succede di scoprire cose che fanno emergere dei lati nascosti sul suono percepito, occorre solo... provare.. e provare...
avv Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 Ripeto le ho ascoltate poco ma il basso non mi è sembrato per niente invadente. Cosa che temevo. È vero che le ho posizionate a quasi 1 MT di distanza dalla parete posteriore ma credo che anche avvicinandole, come farò il le cose non cambieranno di molto.
audiomax Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @skillatohifi Come non detto, vedo che non afferri, pace... Ti consiglio di provare il filo di Scozia, rende il suono ancora più "setoso"...
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @audiomax ora cerco un paio di calze con il filo di scozia, vuoi vedere che il suono migliora ancora.. Grazie del prezioso consiglio.
Kat62 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @avv Scusa ma mi è rimasta la curiosità! Hai poi venduto le amator o le Cremona? Complimenti per le L6,ti soddisfano? come suonano rispetto alle minima amator? Buon sabato.
Mas 64 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Seguo co interesse anche io... Qualcuno ha ascoltato le ls6 da pavimento? 🤔 Saluti massimo
avv Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @Kat62 no non le ho vendute. Le Amator con la giusta amplificazione mi stanno regalando un suono più completo( trovo che agli estremi siano più performanti) e più materico delleLs6. Quest'ultime forse un pelo più corrette le trovo molto più compassate delle Amator.
Kat62 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @avv le minima amator a quanto si dice sembrano non avere limiti al miglioramento col salire della qualità delle amplificazioni. Quindi se ho capito le MA sono più eufoniche e le L6 più monitor meno coinvolgenti ma più precise? Con cosa amplifichi in questo momento le MA?
skillatohifi Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 13 ore fa, avv ha scritto: no non le ho vendute. Le Amator con la giusta amplificazione mi stanno regalando un suono più completo( trovo che agli estremi siano più performanti) e più materico delleLs6. Quest'ultime forse un pelo più corrette le trovo molto più compassate delle Amator. Conosco bene il suono delle Minima Amator e non sono affatto d'accordo sul fatto che venga detto che hanno un suono più materico delle LS6 Graham, semmai.. é esattamente il contrario. Le Minima Amator sono fra i diffusori più neutri che la SF abbia fatto, é stato un progetto particolarmente ben riuscito, assieme alle vecchie Extrema erano il loro fiore all occhiello. Rammento... che le LS6 sono dei diffusori con molta sostanza e molto spessore timbrico e armonico, fra l altro sono anche più musicali nel complesso, certo... vanno pilotate da degli amplificatori di grande qualità per rendere al loro top, e.... non con degli integratini di bassa e media levatura, ed è x questo motivo che non si riescono ad apprezzare fino in fondo le musiche, d altronde avere un tappo a monte che non riesce poi a liberare i suoni x come sono stati concepiti, alla fine questo fattore fa si che le musiche quando arrivano hai diffusori non riescono a far emergere tutta la loro vera bontà sonica. Davvero un peccato.!!
Kat62 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 2 ore fa, skillatohifi ha scritto: ... vanno pilotate da degli amplificatori di grande qualità per rendere al loro top, e.... non con degli integratini di bassa e media levatura Sicuramente questo vale anche per le SFMA
skillatohifi Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 55 minuti fa, Kat62 ha scritto: 3 ore fa, skillatohifi ha scritto: vanno pilotate da degli amplificatori di grande qualità per rendere al loro top, e.... non con degli integratini di bassa e media levatura Sicuramente questo vale anche per le SFMA Le SF e le Graham hanno due suoni completamente diversi, sono agli opposti in tutto, io le mie LS6 Graham le piloto con un super integrato dell Accuphase, e con dei cavi di potenza della Legenburg di fascia alta, ma se li pilotassi con un integrato di fascia medio-bassa non riuscirebbero a suonare come sanno fare adesso Sono anche gli abbinamenti che fanno il bel suono.
Kat62 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @skillatohifi Guarda è solo che sono incuriosito da questi altoparlanti e mi sembra di aver ascoltato all'hi fidelity di Milano la domenica le 5/9 che mi erano sembrate molto rifinite ma stranamente un po' come dire ..freddine un po' troppo precise ma non mi prendevano al cuore.Credo che molto sia dipeso dall'ambiente comunque mi piacerebbe ascoltare le L6 e quando potrò lo farò sicuramente.
davenrk Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 5 minuti fa, Kat62 ha scritto: le 5/9 che mi erano sembrate molto rifinite ma stranamente un po' come dire ..freddine un po' troppo precise ma non mi prendevano al cuore. pensa che in molti le definiscono invece "ruffiane"...le 5/9...perché hanno una gamma media, da progetto BBC, avanzata e perché sono molto naturali nei medi appunto....voci ecc. Tutto dipende dagli abbinamenti, e qui si va a gusti....per me le 5/9 hanno bisogno di qualità, tanta, ma anche quantità, e x me vanno abbinate con amplificazioni di classe, ma neutre, proprio per tirare fuori il loro carattere lineare ma naturale. Io mai le abbinerei ad un Accuphase, per intenderci. Le LS6, non le conosco, ma mi dicono che non hanno la gamma media proiettata in avanti come le 5/9, per questo motivo sembrano più neutre, ma in realtà lo sono entrambe.
Kat62 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @davenrk io definirei un po' ruffiane le minima amator o forse leggermente colorate,poi come avete detto gli abbinamenti e i propri gusti fanno la differenza
davenrk Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 11 minuti fa, Kat62 ha scritto: io definirei un po' ruffiane le minima amator mai sentite per cui non mi esprimo
noam Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @skillatohifi sono d'accordo col tuo pensiero.... Minima Amator Vs LS6 . non sempre è vero che migliorando l'amplificazione , migliora il suono del diffusore , ma mi sento di consigliare che sia con la LS6 che con la più grande 5/9, di non lesinare in qualità perché vi ripagheranno come se fossero dei diffusori di gamma alta . Ormai li ho ascoltati con amplificazioni in tutte le salse , sfiorando anche i 50k (pre e finale Vitus) per le ancora più piccole e sorprendenti 3/5 , le Graham difficilmente saranno il collo di bottiglia....
skillatohifi Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Ho ascoltato tanti diffusori e ne ho avuti diversi, e.. un po' di tutte le marche, poi casualmente mi sono imbattuto nelle LS6, è ho capito immediatamente che erano in grado di regalarmi il mio suono. Oltre a pilotarle con un potente integrato accuphase, le piloto anche con l altro mio nuovo integrato Tektron 150, sono due suoni diversi, ma d avvero fantastici, le Graham si esprimono con un sound materico, e.. posseggono un impatto sulle note di grande spessore timbrico, le ADORO!!! Loro mi trasportano dentro le note e mi fanno emozionare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora