Membro_0021 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Mi sono costruito un cavo Neotech rca tra pre e finale e ho collegato la calza da un solo lato (sorgente) come consigliano in tanti...il cavo messo tra pre e finale ha aumentato il ronzio che si sente dalle casse (ovviamente se mettiamo l'orecchio abbasta vicino al tw) con altri cavi il ronzio si è sempre sentito ma è di meno (il finale in questione è un ibrido valvole/ss, lo stadio d'ingresso è realizzato con valvole ecc82, credo sia questo il motivo del rumore, il pre invece è totalmente a ss). Ho provato ad invertire il cavo, quindi con lo schermo collegato dal lato del finale, ma il risultato è identico. A questo punto l'unica prova che mi resta ancora da fare è collegare lo calza da ambo i lati, secondo voi vale la pena fare quest'ultimo tentativo?
Suonatore Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: A questo punto l'unica prova che mi resta ancora da fare è collegare lo calza da ambo i lati, secondo voi vale la pena fare quest'ultimo tentativo? Esatto e se lo fai, risolvi il problema.
arcdb Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Prova a lasciare tutto così e collega tra loro gli chassis dei due componenti.
Membro_0021 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 10 ore fa, arcdb ha scritto: Prova a lasciare tutto così e collega tra loro gli chassis dei due componenti. @arcdb ??? in che modo?
Moderatori joe845 Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 @veidt collegare la calza da un lato solo si può fare solo se hai due conduttori nel cavo. È questo il tuo caso? G
arcdb Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @veidt Unendo le masse elettriche/meccaniche dei due apparati con un cavo potresti ottenere miglioramenti oppure no. Andrebbe visto caso per caso. La calza di schermatura del cavo di collegamento RCA serve anche da ritorno per il segnale, non solo come schermo anti disturbi, e se la colleghi solo da una parte il ritorno avviene chissà in che modo e i disturbi proliferano. Un conto è collegare la calza di schermatura di un cavo solo da una parte all'interno di un apparato per scongiurare eventuali loop di massa ma tra due apparati non si potrebbe fare dato che in quest'ultimo caso la calza di schermatura non serve solo da schermo anti disturbi ma anche da ritorno per il segnale. Al limite prova a collegarla da due parti solo in uno dei due cavi RCA di collegamento giusto per vedere l'effetto che fa. Oppure metti due cavi con la schermatura connessa da entrambe le parti e tutto dovrebbe andare a posto.
Membro_0021 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 15 minuti fa, joe845 ha scritto: collegare la calza da un lato solo si può fare solo se hai due conduttori nel cavo. È questo il tuo caso? @joe845 Si, il neotech nei-3001 in questione ha due conduttori+calza. Sul sito inglese hifi-collective dove l'ho acquistato consigliano di collegare la calza solo dal lato sorgente: "RCA wiring: RCA Plug at the pre-amplifier end: screen + blue conductors to RCA earth. Red conductors to RCA signal. RCA Plug at the amplifier end: blue conductors - RCA earth (screen cut short, not connected). Red conductors to RCA signal."
Membro_0021 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 13 minuti fa, arcdb ha scritto: Unendo le masse elettriche/meccaniche dei due apparati con un cavo potresti ottenere miglioramenti oppure no. Andrebbe visto caso per caso. @arcdb ma non sono già collegate tramite il polo centrale del cavo d'alimentazione che collega anche la terra? Se faccio un altro collegamento tra i telai degli apparecchi rischio di generare un 'loop' di massa.
arcdb Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @veidt Certo. Se gli apparecchi sono già collegati tra di loro mediante la terra di potenza il ritorno avviene tramite quel percorso e non serve duplicarlo almeno in teoria perché bisogna vedere se massa meccanica, elettrica e di segnale sono unite tra di loro oppure no ( non sempre lo sono e a volte vengono interposti dei condensatori )
Fischio976 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 15 ore fa, veidt ha scritto: A questo punto l'unica prova che mi resta ancora da fare è Controllare le saldature, e i connettori che ci sia spazio adeguato tra i due poli (😎 )
Membro_0021 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, Fischio976 ha scritto: e i connettori che ci sia spazio adeguato tra i due poli @Fischio976 è mia abitudine isolare i contatti con della guaina termorestringente...comunque due contatti se vanno a massa te ne accorgi subito 😀 se non si toccano...nessun problema!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 Il 21/4/2021 at 21:45, veidt ha scritto: secondo voi vale la pena fare quest'ultimo tentativo? Si, e a quel punto il ronzietto "dovrebbe" sparire, stesso problema con del VDH hybrid d 102 mk3 assemblato per un' amico adottante la stessa procedura del Neotech..ronzietto a gogo risolto collegando i poli normalmente.
glicioto Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Ma quindi state consigliando di collegare la calza ai due lati (sorgente - destinazione) anche su cavi che hanno due fili per polo caldo e polo freddo? Ho sempre sentito il contrario, ovvero lasciare la calza collegata solo dal lato sorgente.
Jackie Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Io tengo due cavi digitali autocostruiti che portano spdf e bnc. Spdf ha il ritorno non con la calza ma con lo stesso unipolare argento in cotone olio. Nel bnc uso solo un unipolare argento singolo,senza ritorno. Va bene lo stesso perché ritorna dall' altro cavo a quanto pare. E non ho nessuno ronzio. Boh se una massa basta devo metterne due per forza ?
ClaveFremen Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Il 2/5/2021 at 07:51, glicioto ha scritto: Ma quindi state consigliando di collegare la calza ai due lati (sorgente - destinazione) anche su cavi che hanno due fili per polo caldo e polo freddo? Ho sempre sentito il contrario, ovvero lasciare la calza collegata solo dal lato sorgente. La 'moda' di collegare la calza da un solo lato è venuta dopo, il metodo 'originale' prevede il collegamento da entrambi i lati. Non dico che non ci siano buoni motivi per avere collegamento asimmetrico della calza ma ci sono anche sostenitori del metodo 'originale', ad esempio: https://jeffsplace.positive-feedback.com/adventures-in-real-sound-with-mr-shirokazu-yazaki-sneak-peek-2/ Dall'articolo: “… we tried fifteen foot Belden 8402 interconnects made per Yazaki San specs (shield connected to negative wire on both ends) to connect my modified Wright line stage to the Beveridge Model 2SW speakers. Wow! Though the Beveridges have always sounded wonderful with the nondescript 25 foot coax RCA interconnects I had been using, the Belden 8402 interconnects gave the Beveridges a not-before-heard transparency, much better dynamics, and lovely non-clinical highs. What surprised me more than anything else was that with the Belden 8402 going to the Beveridges, my first impression was that the dynamics and highs of the Beveridges seemed to exceed the dynamics and highs of my Po’ Boy horns, and in a completely non-clinical way.” (Pete Riggle)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora