Vai al contenuto
Melius Club

Salviamo questo Conrad Johnson MV125


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

Per me, serve un bravo tecnico. A volte il trasfo di alimentazione, settato per la rete italiana,  è prodigo del suo con le tensioni.

Il problema, oltre alle verifiche, sta nel trovare i tubi di potenza affidabili. È un momentaccio per le 6550

Inviato
14 minuti fa, bic196060 ha scritto:

poi che una vespa è entrata nella griglia e ha fatto danni (impossibile al massimo si è abbrustolita su una valvola

 

Infatti...

Però una domanda mi sorge spontanea.

Ha senso sbattersi per misurare delle valvole finali che hanno lavorato diversi lustri???

Inviato

Ha detto molto bene @indifd , ma aggiungerei che il valore di testare comunque le valvole e perderci anche un po' di tempo é quello di fare esperienza, acquisire conoscenze, poi se non è la propria strada si cambierà percorso.. 

il MV 125 non è così complesso da rivalvolare né così schizzinoso, due quartetti matched sono sempre un punto di partenza ottimale, altrimenti anche coppie selezionate vanno bene soprattutto se chi le vende fornisce le misurazioni. E torno a ripetere che se si tratta di rimettere in moto il vecchietto si può partire da valvole attuali, si raffineranno le scelte una volta che ci si rende conto di che piaceri può dare quella macchina, specie con il PV9.

Per una bella revisione non c'è dubbio può solo fare del bene e risparmiare grattacapi. 

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato
1 ora fa, NlCO ha scritto:

Ha senso sbattersi per misurare delle valvole finali che hanno lavorato diversi lustri???

Il mio Pioneer sm 83 del 1970 monta ancora le sue finali originali Toshiba e le ha misurate ciirca tre anni fa il mio tecnico ed erano ancora in ottima forma.

Inviato

Ho avuto un CJ MV75 acquistato usato nel 1983 come regalo di laurea da un tipo che ascoltava con il bias al massimo. Quando sono andato a casa sua per vedere l’amplificatore le placche erano al calor rosso e sembrava di stare davanti a un caminetto acceso. Ho regolato il bias al valore di targa e ho tenuto questo amplificatore per altri venti anni. Quando l’ho venduto (che somaro!) le 6550A erano ancora in perfetta efficienza. Ma erano General Electric.

Inviato

@bic196060 Grazie delle precisazioni, era esattamente quello che mi serviva. Ossia che cambiando valvole e piazzando dei fusibili freschi, comunque la possibilità di provocare danni in caso di problema extra-valvole, non si possa escludere.

Non vorrei aver dato l'impressione di avere fretta, anche perchè da parte mia è molto saggio reintegrare il budget hobby prima di effettuare qualsiasi passo in più (per quanto un bel colpaccio, le Extrema non sono venute via gratis).
So bene che sarà inevitabile passare da un tecnico, però vorrei anche sfruttare questo tempo per capirci un po' di più sull'oggetto e sugli apparecchi a valvole in generale, anche per arrivare a confrontarmi con il tecnico un po' meno da profano.
Sicuramente cercherò il service manual per dargli una bella ispezionata e una pulita generale. Se poi nel frattempo trovassi anche qualche anima pia che mi desse una mano a misurare i tubi, inizierei già ad avere qualche indicazione in più.
Ma già da questa conversazione di spunti interessanti ne sono usciti e vi ringrazio tutti!

Inviato

Scusate, ma se le valvole sono andate credo che il bias non sia regolabile; a me è capitato di acquistare 4ge usate che erano ormai esaurite e, avevo voglia a girare i trimmer, la spia restava sempre accesa. Il mio é un premier eleven a

Inviato

@carmus abbastanza ovvio e normale che se le valvole sono andate non puoi fare nulla con il bias... infatti il tema iniziale, su una macchina di cui non si conosce la storia, ma suona male, era quella di testare le valvole, primo passo per capire..poi si prosegue :classic_smile:

Inviato

Certo, ma che bisogno c’è del provavalvole? Se non riesce a regolare il bias è evidente che sono esaurite o no?

Inviato

@carmus non complicherei così tanto le cose.... l'incipit iniziale di chi ha aperto il post era che non si intendeva di valvole, non sapeva come fosse messa la macchina in questione e che lo aveva solo collegato ma suonava male..

 

indi per cui se si parla di valvole la prima cosa é accertarsi dello stato delle valvole...una esaurita da una saltata in un circuito a valvole fa una bella differenza:

> esaurita si cambia

> saltata (shorts) meglio controllare il circuito, componenti, condensatori, punti di saldatura, ponti a diodi et etc etc.

non conoscendo lo stato delle valvole una prova preventiva serve anche a capire che tipo di intervento e di SFORZO ECONOMICO si deve parlare, 8 tubi di potenza e 4 di segnale non sono bruscolini al giorno d'oggi, quindi se dopo attenta analisi se ne possono salvare alcune abbiamo anche risparmiato un pochino.

 

Quello che si cerca sempre di spiegare a chi entra nel mondo delle valvole é che bisogna con pazienza acquisire esperienza, dotarsi di un provavalvole é la prima cosa, cercare di capire ed imparare, senza per questo doversi trasformare in elettrotecnici provetti

Ecco il perché di una prova delle valvole attuali e di un provavalvole.

 

ANEDDOTO

- senza provavalvole: un set di valvole originale per un Conrad Johnson Evolution 20SE costava 800 USD (10 6GK5 + 2 nuvistori) selezionate dalla casa e ben accoppiate, quindi una garanzia ma pur sempre 800 USD tanti anni fa...

- con provavalvole: meno di 1 € a valvola per le 6GK5 NOS comprate in bulk + forse 50 € per i due nuvistori, un'oretta di lavoro e il pre che suonava perfettamente.

Tra le due soluzioni la differenza c'é, la selezione di CJ é sempre una garanzia di qualità, erano GE quindi tra le migliori mentre quelle usate da me erano HItachi e ti assicuro che le differenze soniche sono minime

 

E poi vuoi mettere il piacere di andare a caccia di RCA, Sylvania, Dumont, GE, Raytheon e farsi una bella selezione casalinga di coppie o quartetti? :classic_biggrin: 

 

Su una macchina che le valvole se le mangia (1500 ore sono circa 3 anni di vita con ascolti di 2 ore al giorno..) può anche essere una considerazione economica. 

  • Melius 1
Inviato

Ho un CJ mv 52 e un CJ mv 60.

Sul mv 52, recentemente, ho avuto una moria di fusibili e di valvole, incomprensibile, fino a quando il tecnico non ha scoperto che alcune sedi di uno zoccolo si erano allentate e qualche pin della sfortunata EL34 di turno "ballava" provocando il falso contatto. 

L'mv60 invece, appena entrato in casa, emetteva un fastidiosissimo ronzio che, dopo essere impazzito, ho capito che essere provocato dalla tensione di rete che in alcuni periodi del giorno viaggiava intorno ai 215 V. Problema risolto intimando all'enel di alzarla pena accollamemto di eventuali danni riportati riportati dalle mie non meglio definite "apparecchiature elettroniche". 

@Robbie non dimenticare di regolare il bias 

Inviato

Ma dopo tutte queste peripezie non sarebbe il caso di passare ai transistor visto quello che costano le valvole oggi e alla più difficile reperibilità di quelle buone?

Inviato
5 ore fa, carmus ha scritto:

Scusate, ma se le valvole sono andate credo che il bias non sia regolabile; a me è capitato di acquistare 4ge usate che erano ormai esaurite e, avevo voglia a girare i trimmer, la spia restava sempre accesa. Il mio é un premier eleven a

comportamento strano, il led si accende quando la corrente di bias raggiunge (o supera) il valore nominale, se una valvola è esaurita nel caso dei CJ il led NON si accende mai, resta spento. Se nel tuo caso rimaneva sempre acceso, la valvola (o qualcosa d'altro) era guasta, nel senso che scorreva sempre una corrente elevata nella valvola.

 

5 ore fa, carmus ha scritto:

Certo, ma che bisogno c’è del provavalvole? Se non riesce a regolare il bias è evidente che sono esaurite o no?

...o no :classic_biggrin:

 

Il provavalvole è utile, non necessario ma utile.

 

Peraltro un sacco di gente ascolta finali a stato solido starati, con la corrente di bias abbondantemente fuori specifica.

Dipende quanto uno è appassionato ed interessato in questo hobby, o se è un mero utilizzatore di un elettrodomestico.

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Ma dopo tutte queste peripezie non sarebbe il caso di passare ai transistor visto quello che costano le valvole oggi e alla più difficile reperibilità di quelle buone?

sicuramente se non si ha un pò di passione, i transistor sono più pratici....ma non suonano nello stesso modo :classic_rolleyes:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...