salvofisichella Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, probabilmente ho l'opportunita' di provare a casa mia un Klimo Merlin+TPS a paragone con il mio attuale Conrad Johnson Evolution 20 SE Potrei chiedervi secondo chi la spunta ma li provo e mi faccio io una idea. Mi interessa invece sapere quanti modelli di Merlin esistono, so che c'e' il Merlin senza TPS, quello con TPS, l'Ultimate che non so se con TPS o meno etc etc, e nello specifico quanto puo' valere questo che provero' io, grazie.
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 I merlin possono essere con o senza stadio phono MM e con o senza alimentazione separata . Il modello di punta era il Merlin Ultimate che ovviamente possedeva sia Pnono che alimentazione esterna . Io ho avuto sia il merlin solo linea senza alimentatore , che L’ultimate , che per quanto diversi su alcuni parametri si percepiva chiaramente il family sound . E’ un pre che mi è rimasto nel cuore , mi piaceva molto il suo modo di suonare . Il suo pregio/difetto principale è che sentiva molto le valvole che utilizzavi e se non utilizzavi le Siemens CCA (E88cc) , il medio-basso latitava anche con le Telefunken . Oggi le Siemens cca sono pressoché introvabili ed hanno costi da collezionista . Una cosa da valutare prima dell’acquisto a mio modo di vedere .
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 13 minuti fa, Lucasan ha scritto: sentiva molto le valvole che utilizzavi e se non utilizzavi le Siemens CCA (E88cc) , il medio-basso latitava anche con le Telefunken ? Con quali Siemens CCa? Ovvero con delle A0/A1, A2, A3, A4, A6 disc getter o A6 "no shield" (sono molto differenti anche in selezione CCa) ?
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 15 minuti fa, indifd ha scritto: Con quali Siemens CCa? Ovvero con delle A0/A1, A2, A3, A4, A6 disc getter o A6 "no shield" (sono molto differenti anche in selezione CCa) Io utilizzavo le A2 , ma ho provato anche le a0 A4 A6 Dalle A0 alle A2 ho trovato minime differenze , forse non ce n’erano neppure , le A4 perdevano già un bel po della carica dinamica , le A6 molto più simili alle E88cc che alle A0 .
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: A4 perdevano già un bel po della carica dinamica ???? 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: le A6 molto più simili alle E88cc che alle A0 ???????
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: ma ho provato anche le a0 A4 A6 Scusa, forse ho compreso male, hai scritto che hai provato: a) CCa A0/A1 b) CCa A2 c) CCa A4 d) CCa A6 (quali visto che ne esistono due molto diverse) corretto?
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Adesso, indifd ha scritto: le A6 molto più simili alle E88cc che alle A0 Si nel senso che molta di quell’energia che scaturiva con l’utilizzo delle A0/A2 , in gamma medio bassa e bassa , diveniva sempre meno presente e le A6 in in quelle gamme avevano perso molto di quell’energia , sembrava fossero delle E88cc , che dal punto di vista sonoro erano pure loro eccellenti comunque . Magari erano solo più usate , a fine vita , non lo so , non erano mie . L’unico rammarico è non essere riuscito mai a provare il merlin con le CCA Telefunken .
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 43 minuti fa, Lucasan ha scritto: se non utilizzavi le Siemens CCA (E88cc) , il medio-basso latitava Scusami nuovamente, forse non interpreto correttamente, vuoi dire che se non utilizzavi le Siemens CCa (specificare quali) il medio-basso era meno presente nell'utilizzo del Klimo Merlin? Se si rispetto a quali altre valvole che avevano ancora meno medio-bassi delle Siemens CCa (specificare quali)?
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 minuti fa, indifd ha scritto: CCa A6 (quali visto che ne esistono due molto diverse) corretto? Ricordo solo la placchettina in alluminio con inciso A6 , che la guardavo per capirne la serie
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: olo la placchettina in alluminio con inciso A6 Ok, hai provato delle Siemens CCa A6 e non eri in grado di riconoscere quale versione di CCa A6, ma per il resto quali altri Siemens CCa hai provato se non ho interpretato male quanto hai scritto sul Klimo Merlin?
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 16 minuti fa, indifd ha scritto: Scusami nuovamente, forse non interpreto correttamente, vuoi dire che se non utilizzavi le Siemens CCa (specificare quali) il medio-basso era meno presente nell'utilizzo del Klimo Merlin? Se si rispetto a quali altre valvole che avevano ancora meno medio-bassi delle Siemens CCa (specificare quali)? Le mie CCA , quelle che utilizzavo normalmente erano delle A2 , prima di utilizzare le CCA utilizzavo E88cc Siemenssul phono e E88cc Telefunken sulla linea oltre alla 808 pure quella Telefunken sempre sul phono in pratica le CCA Siemens sostituirono le E88cc Telefunken . Al tempo avevo una coppia di E88cc Telefunken una coppia di E88cc Siemens ed una coppia NIB di ecc88 Telefunken . Le varie prove le facevo solo tra questi marchi/modelli . In Precedenza avevo provato le Philips E88cc gold pin , ma non mi piacevano un granché , troppo gonfie sul medio basso a mio gusto , sucessivamente invece provai anche la Mullard E88cc gold pin , gran bella valvola questa una bella rivale della E88cc Telefunken , forse un pizzico troppo melodiosa per i mie gusti .
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 le A0 le avevo provate prima d’acquistare le A2 , da chi poi mi ha venduto le A2 Le A4 e leA6 le provai perché ne cercavo una coppia di scorta .
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 12 minuti fa, Lucasan ha scritto: CCA Siemens sostituirono le E88cc Telefunken . Sempre per la precisione e per non fraintendere quanto hai scritto: a) sostituendo delle TFK E88CC con delle Siemens CCa A2 sul Klimo Merlin (linea) hai verificato che l'equilibrio tra le frequenze vedeva maggiore presenza di medio-bassi? b) inoltre oltre alle Siemens CCa A2 di tua proprietà e che conosci bene, hai provato Siemens CCa A0/A1, A4, A6 ma non ti ricordi quale versione di A6?
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Lucasan Scusa se continuo a chiedere, ma dato che hai avuto modo di provare quasi tutte le versioni di Siemens CCa, e hai citato dei confronti con le Siemens E88CC, secondo te in cosa si differenziano le Siemens CCa A0/A1 rispetto alle sorelle Siemens E88CC A0/A1 o a tua scelta come e in cosa si differenziano le Siemens CCa dalle sorelle E88CC di pari versione?
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 1 minuto fa, indifd ha scritto: Sempre per la precisione e per non fraintendere quanto hai scritto: a) sostituendo delle TFK E88CC con delle Siemens CCa A2 sul Klimo Merlin (linea) hai verificato che l'equilibrio tra le frequenze vedeva maggiore presenza di medio-bassi? ESATTO! 2 minuti fa, indifd ha scritto: inoltre oltre alle Siemens CCa A2 di tua proprietà e che conosci bene, hai provato Siemens CCa A0/A1, A4, A6 ma non ti ricordi quale versione? Esatto pure qusto . Predentemente all’acquisto Delle CCA A2 provai le Philips E88cc e sucessivame su una riaa le E88cc Mullard a confronto co E88cc sia Siemens che Telefunken ma non con le CCA che avevo venduto insieme al Merlin .
indifd Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Lucasan Scusami, ma con tutte le prove che hai fatto, ti sei fatto una idea di quali differenze esistono (se esistono) tra una Siemens CCa di qualsiasi versione (scegli tra quelle che hai provato e soprattutto usato) e la sua sorella Siemens E88CC di pari/identica versione? Oppure no?
Lucasan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 24 minuti fa, indifd ha scritto: Scusa se continuo a chiedere, ma dato che hai avuto modo di provare quasi tutte le versioni di Siemens CCa, e hai citato dei confronti con le Siemens E88CC, secondo te in cosa si differenziano le Siemens CCa A0/A1 rispetto alle sorelle Siemens E88CC A0/A1 o a tua scelta come e in cosa si differenziano le Siemens CCa dalle sorelle E88CC di pari versione? Cambiava la sensazione di forza , di capacità di tirare fuori tutta la musica , la gamma bassa / medio bassa era sicuramente più presente , ma era anche più teso il basso . Quella prova la feci parallelamente all’utilizzo di un Convergent che utilizzava le A0 che il proprietario mi fece provare sul merlin ma non mi vendette . nelle varie configurazioni di merlin con le e88 cc sia Siemens che Telefunken era tanto schiacciante la superiorità del Convergent in gamma bassa medio bassa quanto lo era quella del Merlin in gamma medio alta . Quando poi utilizzammo le Siemens CCA sul Merlin , quella differenza in gamma bassa e medio bassa era praticamente sparita , rimanendo quasi del tutto intatta quella in gamma medio alta del merlin .In verità in gamma medio alta era preferibile la E88cc , ma si sa che chi ama quel modo di riprodurre l alte frequenze resta fedele a quel modo di adcolre . Insomma alla fine del gioco , il merlin si era palesato decisamente migliore del Convergent . Un confronto diretto successivo , lo feci con un ANM7 linea non Silver che avevo acquistato proprio per sopperire a quella mancanza in gamma medio bassa che il merlin aveva palesato prima che ci montassi le CCA .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora