Maurjmusic Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 22 ore fa, extermination ha scritto: Ecco dunque che, chi guadagna bene, lavori sin che può ( senza esagerare nel tempo dedicato al lavoro) Vivere di sola pensione è generalmente difficile ( a meno che ci si voglia privare di molte “cose”. ) Non mi stancherò mai di dire che (e lo si leggeva in ogni dove già più di 30 anni fa) l’unica alternativa è non aver sottovalutato decenti pilastri aggiuntivi di risparmio pro pensione … le formiche saranno pure antipatiche, nel loro piccolo si inc…….. ma insegnano.) Da notare che in pensione, contrariamente al pensier comune, le uscite correnti difficilmente diminuiscono … 1
keres Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Per viver da formica ci vuole un po' di grano e direi che tra bollette, tasse, monnezza, internet, telefonini, caldaie, revisioni auto, e chi più ne ha più ne metta... Oggi con questi stipendi e' assai più dura di 40 50 60 anni fa. Non ne parliamo se poi ci aggiungi un mutuo da pagare. Una famiglia con 2 figli vive decentemente e non di più con 2 stipendi da 2k al mese, circa 4k, se non ha mutui ecc... La gran parte delle famiglie vanno avanti con meno di 3k totali.
Roberto M Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 5 ore fa, Jack ha scritto: 5 ore fa, Roberto M ha scritto: puoi continuare a lavorare e ti prendi la pensione. ed alla fine versare il tutto nella cassa cimiteriale per far più bella l’eterna magione… 😄 Per quello non c’è’ pericolo, tendo a spendere tutto e anche di più. E’ che, non so per quale motivo, i soldi non bastano mai. Peraltro il lavoro mi piace tanto, penso che quando andrò in pensione, tra 5 anni, prenderò solo le cause che mi piacciono di clienti che pagano tanto, le rotture di cojoni le lascerò volentieri ai giovani colleghi.
audio2 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: non so per quale motivo, i soldi non bastano mai ma va ? mi sa che se l' unico al mondo.
Roberto M Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: le formiche Vivono una vita triste. Se non spendi quando sei nel pieno delle forze ti precludi un sacco di piaceri che da vecchio non potresti comunque più avere, a prescindere dai soldi. 1
mozarteum Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Condivido quanto detto da Roberto M. Aggiungo pero’ che la relativa sicurezza offerta dal risparmio reca anch’essa una forma di benessere, che si apprezza nell’ attualita’ e non nel futuro. Godere bordel line e’ stressante 2
Roberto M Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Aggiungo pero’ che la relativa sicurezza offerta dal risparmio e’ anch’essa una forma di benessere, che si apprezza nell’ attualita’ e non nel futuro. Esatto. E’ la logica dell’accumulo che non mi piace, c’è tanta gente che prova piacere ad accumulare soldi su soldi, a me invece piace tanto spenderli, salvo il minimo per stare comunque tranquilli. 1
Muddy the Waters Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Io ho risolto facendo accumulare soldi agli altri per poi fruirne personalmente senza vincoli.
keres Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 A mia moglie dico sempre che gli spiccioli che accumula un giorno se li porterà in collina, in collina abbiamo il cimitero.
Jack Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 23 minuti fa, Roberto M ha scritto: Per quello non c’è’ pericolo, tendo a spendere tutto e anche di più. ma mica tu... ca va sans dire
andpi65 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Va detto pero’ che non conosco colleghi che smettono anche perche’ il nostro lavoro puo’ essere svolto in liberta’ di tempo e scelta delle questioni da seguire (soprattutto in eta’ matura). Non tutte le attività lavorative sono uguali però Moz, questo andrebbe messo in conto. In merito al thread: Penso che, oltre ovviamente allo sbilanciamento attuale tra occupati e pensionati, il grosso danno alle casse INPS ( che oltretutto ne ha accorpate in corsa anche altre) sia dovuto proprio ad un sistema retributivo puro ( con le storture ed i giochetti nell'ultimo anno prima del buen retiro) a cui la Fornero ha cercato di mettere una pezza (.. giusto un governo tecnico poteva metterci mano). Un next generation all'inversa direi è stato il retributivo puro. Ma quando il grasso colava chi lo raccoglieva si è fatto pochi scrupoli, e mica solo a livello pensionistico.
andpi65 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, garmax1 ha scritto: Il costo della vita a Milano è più costoso che in altre parti d'Italia? Ampiamente direi.
garmax1 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: beh, Milano e zone limitrofe. Ma Milano in particolare per le case Sarà come dite voi, io ho vissuto circa 45 anni tra Rho e Milano è vero che le case sono di mia proprietà ma per il resto trovavo quello che mi serviva per vivere con le mie disponibilità così come lo trovo ora in Emilia Romagna, senza molte differenze. Il discorso dell'energia è uguale in qualsiasi luogo penso, oppure ci sono distinzioni anche li? Poi per il cambio che ha fatto mozarteum potrei crederci se paragona i ristoranti /bar ed altro.
andpi65 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Aggiungerei tranquillamente le pensioni precoci: Rientrano nel calderone del retributivo puro. Oggi anche ci fossero ( le baby pensioni 18 anni 6 mesi ed un giorno o da 26 anni 6 mesi ed un giorno) con un sistema misto, o peggio ancora contributivo puro, facile che non arriveresti manco alla pensione minima nel primo caso e saresti da quasi Caritas ( salvo altri redditi consistenti) nel secondo.
solitario Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Ehh, è dura, a non aver vissuto, con lo stipendio di un operaio, per tanti anni, monoreddito e con figli.
Messaggi raccomandati