gianudi76 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Ciao a tutti, sono alla ricerca di 2 cavi di alimentazione rispettivamente per il mio Amplificatore Accuphase 280 e il mio streamer Cambridge Audio Edge NQ. Cosa ne pensate dei cavi Ricable linea Dedalus Power Elite? Qualcuno li ha provati? Grazie
gianudi76 Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 Scusate in oggetto c'e' scritto cavi di potenza...in realtà il mio interesse e' sui cavi di alimentazione.
granosalis Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 I effetti la traduzione letterale di "power cable", la dicitura con cui gli americani si riferisco ai cavi d'alimentazione è proprio "cavi di potenza", ma in Italia questo fa riferimento ai cavi dei diffusori. Non ho provato Ricable, ma gli ho scritto qualche volta, sono molto gentili e rispondono sempre. Credo te li facciano provare in casa per un certo periodo, poi se non ti piacciono puoi sempre restituirli.
Sonicrage Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 6 ore fa, granosalis ha scritto: Ricable, ma gli ho scritto qualche volta, sono molto gentili e rispondono sempre. Credo te li facciano provare in casa per un certo periodo, poi se non ti piacciono puoi sempre restituirli. Confermo, sono gentilissimi e rispondono anche via What's Up. Non ho provato i cavi di alimentazione, ho un "Invictus", preso usato al 50% sul loro sito, che collega il mio DP-67 al pre C-265, ed e' un cavo eccellente. Ho poi il cavo di potenza "Magnus", preso sempre usato a meta' prezzo sul loro sito, ed ha un eccellente rapporto qualita'/prezzo. Puoi provare tutti i loro cavi per 60gg. ed eventualmente restituirli se non ti dovessero sconfinferare, e ti verra' rimborsato tutto cio' che hai pagato. Pero' ti consiglio di fare uno sforzo economico in piu' e provare "Invictus Power", che mi pare sia stato anche aggiornato. Un amico audiofilo ha cablato tutto il suo impianto (a valvole) con questo cavo, dopo aver fatto varie prove, e mi diceva che e' semplicemente favoloso. Certo costa, pero' il fatto che hai la possibilità di provarlo per due mesi e poi restituirlo, qualora non fosse in sintonia con i tuoi gusti, ti evitera' di toppare. Saluti. Pietro
Bentley Boy Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Ciao. Per esperienza diretta, posso dirti che i dispositivi digitali, siano meccaniche, Streamer, convertitori, risentono molto della qualità della corrente in ingresso, e quindi del cavo di alimentazione. Le amplificazioni, ed in particolare i finali, molto meno. Entrando nello specifico, il mio vecchio Accuphase E-408 non risentiva assolutamente del cambio cavo alimentazione. Ho testato Wireworld ed Audioquest, ed alla fine, più per questioni psicologiche che di reale miglioramento delle prestazioni, ci avevo messo il cavo Accuphase prodotto per il 40* anniversario del brand. Un serpentone dorato credo prodotto da Acrolink, e che ora utilizzo sul finale E-45. Per il resto, l’adozione di un rigeneratore di corrente ha molto migliorato le prestazioni della sezione digitale dell’impianto, ed di un pochino (suggestione ?) quelle del pre. Cavi alimentazione ancora Wireworld (digitale) e Audioquest (pre), ma avendo messo il rigeneratore, la loro influenza mi sembra essersi molto ridotta. 1
Sonicrage Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 4 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: Le amplificazioni, ed in particolare i finali, molto meno. Osservazione interessante. Nel mio, molto futuro😁, progetto di cambiare i cavi di alimentazione delle mie elettroniche Accuphase, pensavo di partire per prima cosa proprio dal finale (A20V).
Bentley Boy Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Sonicrage la mia esperienza e le mie orecchie questo mi dicono. C’è anche da dire che la sensibilità a cavo e qualità della corrente dipende da come è stata impostata la parte relativa all’alimentazione del l’apparecchio. Ad esempio, il due telai Theta Digital che utilizzavo prima di sostituirli con gli Accuphase 800-801, erano iper sensibili a cavi e filtri di alimentazione… molto più degli Accu. 1
PietroPDP Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @Sonicrage i cavi di alimentazione li senti su tutto anche sui finali soprattutto per il controllo, ma solitamente dove avverti di più il cambio è nel primo cavo dal muro se usi una ciabatta, poi sorgente e pre, il finale è l'ultimo, tranne se hai un cavo proprio basico, il classico cavo nero è da togliere all'istante, ma ovunque 1
Armando Sanna Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 03:17, PietroPDP ha scritto: tranne se hai un cavo proprio basico, il classico cavo nero è da togliere all'istante, ma ovunque Allora io mi salvo, i miei Accuphase hanno i cavi grigi chiari originali d’epoca 😁😁😁 un saluto 😉
PietroPDP Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @Armando Sanna gli apparecchi che hanno il cavo non staccabile con tutto che sono patito di cavi non li toccherei tranne su elettroniche basiche o poco più, ma un Accu è un Accu Poi ovviamente ho detto cavo nero perchè solitamente lo danno così, ma lo cambierei solo se l'apparecchio ha la IEC.
Armando Sanna Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @PietroPDP ho compreso bene il tuo pensiero, come quello di molti altri, io non ho avuto mai la possibilità di sperimentare se il cambio di cavi di alimentazione quelli originali con altri after market porti dei sensibili cambiamenti al suono. Sono portato a pensare che se il cavo portato a corredo di qualsiasi casa sia stato adeguatamente messo a corredo e l’elettronica ad esso allacciata sia stata progettata in modo stabile, abbia poca influenza la sua sostituzione sul suono dell’apparecchiatura. Un po come la sostituzione dei tubi che portano il carburante dal serbatoio ai vecchi carburatori o i più nuovi ignettori , non dovrebbero apportare nessuna variazione alle prestazioni del mezzo. Questo è in linea di massima il mio pensiero e non sono un cavo scettico avendo per molto tempo provato diverse decine di cavi di segnale, un po’ meno di potenza e raramente quelli di alimentazione . Magari se avessi una soluzione più agevole del mio impianto istallato in libreria e con uno schienale con spazi angusti di passaggio tra questo e il muro , forse avrei potuto fare un tentativo ed esprimere con condizione di causa un pensiero a riguardo del suono percepito … un cordiale saluto 1
PietroPDP Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @Armando Sanna ovviamente se hai una situazione scomoda per fare prove lascia stare. Sul discorso dei cavi in dotazione li mettono solo perché mi sembra sia obbligatorio e mettono il minimo sindacale. In alcune elettroniche stranamente inseriscono pure i cavi di segnale basici, ma credo che qualsiasi audiofilo non li usi. Sono casi rari che inseriscono cavi decorosi. È ormai da anni che se compro una elettronica i cavi in dotazione restano intonsi ormai neanche ci perdo tempo, restano imbustati, se la rivendo sono nuovi, ma riconosco che sono un po' particolare, il problema è che dalle mie prove proprio i cavi alimentazione, ovviamente quelli seri sono quelli che non dico che fanno più differenza, ma non meno dei cavi segnale e potenza. 1
goldeye Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @PietroPDP Son passati già oltre 30 anni.... Eppure ancora ci sono audiofili che usano il "corredo" 🤔
ferroattivo Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 i cavi di alimentazione dedicati, sono quelli che maggiormente apportano un beneficio nell'impianto 1
mbmf Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Sono nuovamente disponibili dal distributore autorizzato francese i Neotech Nep-3200, uno dei migliori cavi di alimentazione della casa Taiwanese dal rapporto qualità/prezzo elevatissimo: https://www.audiophonics.fr/en/cable-metre-cables-secteur/neotech-nep-3200-copper-power-cable-up-occ-663mm-o156mm-p-17672.html Il cavo deve essere assemblato utilizzando i 6 conduttori rossi per la fase, i 6 blu per il neutro e i 4 trasparenti per la terra. Da abbinare preferibilmente ai connettori schuko/IEC sempre Neotech in rame UP-OCC rodiato. 1
PietroPDP Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @goldeye onestamente al suo posto lascerei pure io cose in dotazione, perché se ha poco spazio per fare prove sarebbe un disastro. Però era simpatica la battuta sul "corredo" 🤣 1
ferroattivo Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @mbmf un gran bel cavo , ne ho uno nell'impianto , se la gioca con cavi artigianali / commerciali oltre i mille euro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora