goldeye Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @PietroPDP Sarà perché io già col primo acquisto "importante" Musical Fidelity A1000,non li ho mai utilizzati. Prima avevo elettroniche senza vaschetta IEC 😉
Lucasan Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Se ne hai la possibilità prendi o almeno ascolta l ‘Harmonix Studio Master x-dc 350 , per me con Accuphase un cavo di altissimo livello , io ho cominciato ad utilizzarlo con i lettori Sacd svariati anni fa , ed ancora oggi su elettroniche varie , resta ancora il mio riferimento assoluto .
PietroPDP Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @goldeye Io ho iniziato a giocare con sistemi miei in casa nel 2003, anche se ho sempre avuto un sistema di buon livello, ma anni '80, avevo preso un ampli audiovideo e un kit 5.1, per un annetto li avevo relegati e raticamente erano sempre spenti pensando di aver sbagliato acquisto e che forse la spesa affrontata seppur non bassissima soprattutto per i diffusori non era adeguata e che forse avrei dovuto investire di più. La situazione iniziò a cambiare quando un amico mi presta un paio di cavi di segnale, un Audioquest Diamondback e un King Cobra, premesso che comunque avevo un onesto Monster non costosissimo, ma neanche un cavaccio, al tempo un buon cavo per me era sufficiente, poi se era Monster un un VDH o altro marchio era lo stesso, basta che "era fatto bene" come leggo spesso ancora oggi. Già messi quei 2 di segnale la situazione cambiò radicalmente, non contento lo stesso amico mi presta dei Gibraltar di potenza e non dico che mi si è aperto un mondo, ma quasi. A quel punto senza aver letto nulla mi sono preso un cavo di cui non ricordo neanche il nome di alimentazione, a quel punto ho capito che i cavi facevano molto più di quello che dice la gente e lungi dal dire che fanno più di una elettronica o un diffusore, ma possono partecipare a far suonare un sistema bene o meno bene e non per forza costoso. Quell'ampli audiovideo ancora ce l'ho e pur con i suoi limiti diede belle legnate ad ampli 2 canali più costosi che nel tempo sono passati da me, i diffusori sono stati l'ultima cosa che ho cambiato, anche loro lungi dalla perfezione o oggetti Hi End, ma hanno retto catene dietro di loro anche fuori range di prezzo. Tutto questo per dire che a volte molti limiti di alcuni sistemi che si attribuiscono agli stessi sono solo interfacciamenti sbagliati. Aggiungo che non volendo prendere il Gibraltar che seppur usato era costosetto per i miei canoni mi presi un cavo Interthecnik da 4 mmq da mi pare una decina di Euro al metro, prima avevo un cavo della Jamo da 2,5 mmq, premetto che era meglio quello Jamo che avevo sottovalutato, ma nulla a che vedere con Gibraltar e adesso posso dire grazie al cà, ma visto che la gente va a sezione del cavo e per loro sta a posto se vedessero la sezione del Gibraltar a confronto con quella da 4 mmq riderebbero, poi li metti sotto e non riderebbero più. La gente non prova e spara sentenze, ho imparato da allora a fregarmene e sbattermi con le prove, conta quello che sento. Sui cavi alimentazione sono quelli che vengono sottovalutati anche da gente diciamo esperta, mentre sono fondamentali come sappiamo bene sai te che io e tanti altri che hanno provato sul campo. 1
goldeye Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @PietroPDP Il primo cavo di potenza "serio" lo Straight Wire MR 32... Era il 1992 😉 1
corrado Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 6 ore fa, mbmf ha scritto: Il cavo deve essere assemblato utilizzando i 6 conduttori rossi per la fase, i 6 blu per il neutro e i 4 trasparenti per la terra. Attenzione che però così facendo si costruisce un cavo non a norma poiché la sezione del conduttore di terra non può essere inferiore a quella di fase e neutro. 1
ferroattivo Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @corrado una presa italiana porta max 16 A. il cavo in questione ha i 4 conduttori da 1,15 mm per cui piu' che sufficiente per la terra, questo me lo ha assicurato il mio elettricista che è anche audiofilo.
corrado Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Non ho detto che la sezione non è sufficiente, ma che non è a norma.
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 51 minuti fa, corrado ha scritto: ma che non è a norma Pensa che molte elettroniche non utilizzano nemmeno il connettore di terra, guarda Marantz. Un conduttore, poi, da oltre 4mm2 in rame super puro come quello, sarà sempre meglio di uno da 0.75 che ti danno insieme all'elettronica. Anche Oyaide si comporta esattamente in questo modo, conduttori più piccoli e meno pregiati per la terra. Gli Audioquest, poi, nessuno ha mai visto uno schema della loro geometria, quindi chissà... Aggiungo anche che un "semplice conduttore" Neotech da 3.31mmq può portare fino a 30A. Figuriamoci uno da 4 utilizzato in configurazione di terra. Il massimo consentito da una schuko è 16A. Le nostre elettroniche non chiederanno mai oltre le 6A, e in condizioni di normale funzionamento, non si spingeranno oltre le 2. (altrimenti un cavo con sezione 0.75mm2 friggerebbe) Vedo molto più pericoloso utilizzare un cavo di bassa fattura e di scarsa qualità con conduttori da 0.75mm2 su un amplificatore con assorbimento dichiarato di 6A. Considera che la legge dice che per l'impianto di illuminazione si deve usare una sezione da 1.5mm2, parliamo di lampadine da pochi watt di assorbimento)
pro61 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Anche la mia macchina fa 220 e a 180 è in tutta sicurezza, ma se faccio più di 130 in autostrada e mi beccano, mi multato.
Ifer2 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Cmq, a parte materiali e geometria, io mi sono accorto che le spine influiscono parecchio, molto più di quello che si pensa. In questo senso meglio avere cavi e multipresa terminati con Furutech o Oyaide. 1
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 20 minuti fa, Ifer2 ha scritto: multipresa terminati con Furutech o Oyaide La penso come te, unico neo è il costo a volte proibitivo di un set full NCF Furutech.
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 40 minuti fa, pro61 ha scritto: se faccio più di 130 in autostrada e mi beccano, mi multato Fammi capire: se uso quel cavo mentre ascolto i Pink Floyd mi si presenta un omino con la paletta per multarmi per sbilanciamento di connettore di terra? Se per questo, la Legge dice anche che gli impianti elettrici civili andrebbero revisionati e rimodernati ogni 5 anni. Siamo tutti non a norma a questo punto. E pensare che negli anni '80 c'era il filtubo senza messa a terra.
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Quindi quasi la totalità delle elettroniche nipponiche sono fuori norma e non andrebbero acquistate. Infatti non utilizzano la terra per evitare che generi interferenze elettriche. Guarda tutti i Marantz, ad esempio: hanno una IEC a due polarità. Quello che vedi in foto è il retro di un amplificatore in classe D da 16 canali, quindi assorbe parecchio.
pro61 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @mbmf quelle sono a norma, perché la legge prevede il doppio isolamento. Ma se la legge dice che la terra non può essere più piccola, allora quel cavo non è a norma. Che poi, praticamente non succede alcun che, è un altro discorso. 1
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: allora quel cavo non è a norma Sarà un compromesso che sarò lieto di correre se quel cavo suona molto meglio di uno a norma. 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Che poi, praticamente non succede alcun che, è un altro discorso Concordo.
Ifer2 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @mbmf ci sono le F11 (Cu) che sono molto equilibrate e costano il giusto.
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 5 minuti fa, Ifer2 ha scritto: le F11 (Cu) Ti ringrazio, le conosco. Non sono, però, NCF.
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 9 minuti fa, Ifer2 ha scritto: sono molto equilibrate e costano il giusto A quel punto preferisco le top di gamma Neotech rame UP-OCC rodiato a 200 euro al set. Credo le uniche al mondo che utilizzano rame UP-OCC nei contatti. Vengono montate di serie sull'Amazon in argento da 3.600 euro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora