Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 30 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile 2023 Ciao! Non so quanti siano/siano stati possessori di Sonus Faber Extrema in questo forum, però mi piacerebbe che si palesassero per condividere esperienze e sperimentazioni. Come ho scritto in altro thread sono venuto di recente in possesso di una coppia di esemplari in buone condizioni e da una settimana compatibilmente con il tempo concesso dal lavoro e dalla socialità, ci sto giocando. Sono dei giocattoli incredibili, in grado di creare un muro di suono che sembra sovrannaturale per la loro dimensione. Per ora ho provato qualche spostamento un po' alla buona, in quanto sono appoggiate sopra il tappeto e mi sono arrivate solo oggi delle punte passanti per bloccarle a terra. Più o meno le tengo a una metrata dal fondo e qualcosa meno dai lati. C'è un certo rinforzo al mediobasso che sporca le voci, causato dall'ambiente, ma a quello penso ci penserà il DSP. Per ora le sto ascoltando "as is". Un paio di prove che ho fatto con il mio impianto (varie sorgenti e pre Accuphase C270V con 2x finali Accuphase P360) riguardanti l'amplificazione, che è forse l'aspetto più critico per gestirle nonchè terroristico a leggere in giro: - i due finali messi in mono a ponte (circa 5/600w per canale): buon volume (e graziealcaz... :D ), ma non ero convinto - i due finali messi in stereo in biamplificazione passiva, con un canale per ogni via (200w al woofer e 200w al tweeter): le Extrema hanno spiccato il volo. Segno che non è solo questione di watt, ma lo smorzamento dell'amplificatore diventa fondamentale. Forse anche tenere separate le alimentazioni di tweeter e woofer, non mettendoli in competizione per la corrente a disposizione fa la differenza. La configurazione sine cap ho idea che porti anche l'Esotar a mangiare parecchi watt rispetto a qualsiasi altra configurazione. 14
Dufay Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Dal punto di vista tecnico ne so abbastanza conoscendo bene gli altoparlanti e il tipo di filtro usato. Se interessa dico qualcosa diciamo pregi e difetti dell'insieme. Usare però il dsp su una cassa che fa della trasparenza la sua ragion d'essere mi pare proprio un delitto però
Robbie Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 Prima, come qualcuno si ricorderà avevo delle B&W 801 Series 80 (beh, in effetti ce le ho ancora finchè non trovo a chi venderle... ), quindi non esattamente i diffusori meno assetati di watt, beh con le Extrema per volumi di ascolto tra gli 80 e i 90 db al punto di ascolto siamo sempre con le lancette verso i 200... A confronto sono molto più veloci, scendono ovviamente meno in basso e il medio alto è molto più "solido", dà quasi un'impressione tattile. Entrano anche in coppia prima rispetto alle B&W, che è aspetto gradito, anche se entrambe si esprimono meglio a volumi poco condominiali.
Dufay Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 2 minuti fa, newton ha scritto: da quando chiedi il permesso. Non si mai che s'ncazzeno
Robbie Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Dal punto di vista tecnico ne so abbastanza conoscendo bene gli altoparlanti e il tipo di filtro usato. Se interessa dico qualcosa diciamo pregi e difetti dell'insieme. Beh, ho aperto il thread apposta! Il DSP intereverrebbe solo dai 2/300 hz in giù, verificherò appena ho tirato due misure, comunque non è per ora, prima voglio ottimizzare tutto l'ottimizzabile senza interventi digitali.
newton Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @Dufay Esotar non filtrato...se non ne parli te @Robbie In mono bridge probabilmente i finali vedono un'impedenza troppo bassa
Dufay Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Allora conosco benissimo il tipo di filtro usandolo da oltre vent'anni lo stesso Newton che ha risposto prima ha qualcosa di simile ma a tre vie. Il vantaggio è non avere un condensatore in serie che come ho appurato in anni bene non fa anzi fa proprio male. Il problema delle extrema non è tanto l'impedenza che non va sotto i 4 ohm e quindi è pilotabilissima ma il fatto che il Twewter sia incrociato molto basso e debba fare frequenze che anche l'ottimo esotar fatica a fare per bene limita un po' il tutto. Purtroppo il woofer essendo non certo piccolo per un due vie ed avendo più caratteristiche da woofer che da medio non ce la fa a salire più di tanto quindi si è arrivati a questo compromesso. C'è anche il problema che i primi esotar avevano una certa tendenza a mettere in evidenza la gamba acutissima insomma fa un po' zin zin 2
Robbie Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 @Dufay si, infatti all'incrocio sono qualche dB sotto rispetto al resto della gamma.
Robbie Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 17 minuti fa, audio2 ha scritto: se riesci dovresti spostarle più avanti. Addirittura... Non ho mai portato così avanti i diffusori. Addirittura le B&W rendevano meglio attaccate al muro. Sono un po' al limite con lo spazio, ma ci si può provare. Certo è che spostarle è una piaga d'Egitto.
audio2 Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 tu provi, poi mal che vada le rimetti li dove sono adesso.
Phil966 Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Come al solito ti faccio i complimenti, sempre un bel colpo d’occhio il tuo locale d’ascolto, seguo con interesse e curiosità 1
skillatohifi Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @Robbie bellissimi diffusori, molto molto musicali, secondo me sono i migliori che la SF avvia fatto, ed anche complimenti per le tue elettroniche Accuphase. Il gira mi sembra che è un micro seiki?
jimbo Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @Dufay si ma quindi che ci vuole per farle andare?O sono difetti insanabili
alexis Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Le conosco a menadito… uno dei punti di sperimentazione più ampia è in prima linea quello meccanico e i supporti in ferro di serie sono piuttosto scarsi.. se pensi di tenerle fatti fare dei supporti pieno di marmo e le punte devono essere di acciaio armonico. Cambiano radicalmente e il basso viene fuori in tutta la sua tornita bellezza.
Dufay Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 41 minuti fa, jimbo ha scritto: Dufay si ma quindi che ci vuole per farle andare?O sono difetti insanabili Per andare vanno anche adesso. Una cella potrebbe eliminare il problema dell'eccesso si gamma acuta
prometheus Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Complimenti, le ho tenute per più di 10 anni e ne conservo un ottimo ricordo! Avevo uno dei primi 200 esemplari, che nascevano con stand fornito da Target Audio a 4 colonne e passivo Kef B139 sostituito poi dal TDL 3021GT03 e stand a sei colonne prodotto da SF. Per prima cosa dovresti controllare quali hai tu, dagli stands direi il secondo modello ma non è detto… Ai tempi si diceva che la prima serie fosse più esigente e difficile da gestire rispetto alla seconda, ma ovviamente non ebbi la possibilità di fare delle prove! A differenza di altre SF del periodo (Minima, Electa Amator, Guarneri, tutti diffusori che ho avuto) non sono difficili da posizionare. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non amano gli ambienti troppo grandi e non patiscono troppo la distanza dalla parete di fondo, anche se ovviamente un po’ di spazio male non fa; d’altronde il passivo è oscurato da una lastra metallica.Invece devono avere ampio spazio laterale ed essere posizionate simmetricamente rispetto alle pareti. Suonano bene con amplificazioni SS: Mark Levinson (Bebo Moroni le faceva andare già con il 29), Rowland model 5 e lo Swiss Physics 6A. Avrei voluto provarle con amplificazioni Spectral, ma non ne ebbi l’occasione. Per un certo periodo utilizzai invece un Norma 8.7B e anche un Pass ma non ricordo quale. Preamplificazioni: avevo un ML 38, ma ancora ho in testa quanto suonassero divinamente con un Counterpoint 3.1 precedente che stupidamente ho venduto e con un Audio Research LS22 che mi prestò un amico. Attenzione non hanno una tenuta infinita, se utilizzi troppi watt a volume sparato in ampi spazi rischi di avere problemi di disallineamento dei cestelli dei woofers o peggio di cuocere e sciogliere le bobine. Pochi lo sanno, ma se esageri la scaldata è dietro l’angolo e ti ammazza i woofers che sembrano tostissimi ma evidentemente hanno dei limiti termici. I tweeters invece, anche se molto stressati da progetto, non sembrano patire i maltrattamenti. Ultima cosa, grazie alla particolare impedenza suonano bene anche con un monotriodo, ma scordati la dinamica e la rocciosità in basso di cui sono capaci! Io le utilizzavo anche a volumi moderati con un S.E. di 4 EL34 in parallelo e che timbro… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora