speaktome74 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Ciao a tutti. Domanda sul laser del lettore cd: col tempo può diminuire le prestazioni e far cambiare il suono dell'apparecchio? Mi spiego meglio; non faccio riferimento alla difficoltà di lettura delle tracce ma alla possibilità che magari "affievolendosi" il laser potrebbe leggere male "il contenuto" del dischetto "trasformandolo" magari con il risultato di un suono diverso. Magari più chiuso, poco dinamico, oppure al contrario "sparato" e inascoltabile. Grazie a chi vorrà intervenire.
musicante Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Da quel che so, l'invecchiamento del laser dovrebbe portare solo alla difficoltà di lettura delle tracce. Le differenze sul suono sono da ascrivere piuttosto all'esaurimento dei condensatori dell'elettronica stessa. Saluti.
silvanik Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Le diminuite prestazioni del laser possono produrre più errori di lettura dei dati con conseguente maggior intervento del circuito di correzione degli errori, che va a rimpiazzare il dato mancante con uno creato artificialmente con logica predittiva, il che si traduce in un suono sicuramente peggiore. Infatti i św di masterizzazione dei cd (o ripping) hanno l'opzione di esclusione della correzione per non introdurre dati "non veri", ecco perché un cd rippato, liquefatto, suona meglio della lettura diretta del supporto fisico a parità di dac impiegato.
Membro_0020 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 1 ora fa, silvanik ha scritto: Infatti i św di masterizzazione dei cd (o ripping) hanno l'opzione di esclusione della correzione per non introdurre dati "non veri", e Come funziona questa cosa? Lèggono e rileggono finché non acquisiscono il dato?
giaietto Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Nei miei precedenti lettori, tra cui un TEAC VRDS-10 tenuto 10 anni, non ho mai notato cali o cambiamenti di suono negli anni…
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 5 ore fa, Collegatiper ha scritto: Lèggono e rileggono finché non acquisiscono il dato? Si. Solo se, dopo ripetute letture, a diversi livelli, non si riesce a recuperare il dato, fanno intervenire la correzione dell'errore. Ma non il C2 Pointer del drive, bensì il loro algoritmo. Se l'errore dovesse essere irrecuperabile anche attraverso il sistema di correzione (accade con supporti molto danneggiati), il software segnala il punto (o i punti) esatto in cui non si è riusciti a fare il recupero. Questo significa che eventuali differenze di suono percepito, non può essere relativo all'intero disco, perché gli errori di lettura riguardano sempre singole parti (parliamo di frame di secondo, "samples") dei brani ivi contenuti. Il tutto capita piuttosto raramente. Ci vuole che i CD siano belli rovinati, insomma... A volte, capita che basta cambiare drive con cui fare il ripping, per non avere errori (su CD le cue condizioni non sono gravi, ma nemmeno ottimali). Non tutti i laser sono uguali...
speaktome74 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 Ma considerando un dischetto cd intonso, un laser "datato" lo leggerà e lo farà "cantare" allo stesso modo come con un laser nuovo?
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @speaktome74 un laser non sa quali parti (musicali, intendo, quali frequenze) va a leggere. Lui legge dati. E se fa errori in lettura, sono del tutto casuali. Per cui...
speaktome74 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 Ok, ma voglio dire, quindi il laser non soffre ad esempio di "cataratta" con gli anni? Leggerà sempre a 10/10 come il primo giorno senza confondere "Roma per Toma"?
Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 E' una bella domanda, ha senso. Solo che non ho mai letto risposte in merito, quindi difficile saperlo. Adesso arriveranno quelli che ti dicono che se legge, legge, tanto sono solo "zeri e uni" e si risolve tutto. 9 ore fa, silvanik ha scritto: il che si traduce in un suono sicuramente peggiore Sono abbastanza d'accordo
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @speaktome74 a volte capita che più che il laser, sia la lente a fare leggere "Roma per Toma". Causa sporco vario. Una pulita e si torna a posto. Quando però, ci sono questi errori, te ne accorgi bene. La riproduzione "salta". Ripeto un aspetto importante: gli errori sono del tutto casuali. Di solito incominciano su qualche CD, su qualche traccia specifica, in un punto preciso. È quello il segnale che al laser serve una visita medica. Se avviene una "modifica del suono" (chessò, bassi più "leggeri"), le cause stanno altrove. Perché il laser non riconosce "i bassi". Non fa distinzioni di frequenze, ma di dati, tra leggibili e non leggibili.
gennaro61 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Una volta chiamai un centro di assistenza molto conosciuto e posi proprio la domanda in questione. Il tecnico mi rispose :" Il laser è come una lampadina, fino a quando funziona non ha cali poi all'improvviso "muore". A volte cambiamo laser che durano decenni e a volte ( molto raramente) ci capita di cambiarne qualcuno che a distanza di 15 giorni cessa di funzionare" A me diverse volte è capitato che qualche lettore avesse problemi a leggere qualche traccia o a "caricare" il cd inserito: pulita la lente del laser con alcol isopropilico della dueci e problema eliminato. 1
Membro_0021 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 11 ore fa, giaietto ha scritto: Nei miei precedenti lettori, tra cui un TEAC VRDS-10 tenuto 10 anni, non ho mai notato cali o cambiamenti di suono negli anni… @giaietto dovresti contare le ore effettive di funzionamento in play
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @gennaro61 esattamente. Hai fatto bene inoltre a ricordare che la difficoltà nella lettura della TOC, può essere benissimo un segnale di un laser (o la sua lente, più probabilmente) che comincia ad avere qualche problema.
Aniroceppa Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: difficoltà nella lettura della TOC, può essere benissimo un segnale di un laser (o la sua lente, più probabilmente) che comincia ad avere qualche problema Tipicamente problemi di polvere o sporcizia depositatasi sulla lente. Una bella pulitina (ricordo che esistevano anche cd appositi) e tutto torna a posto.
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 21 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: (ricordo che esistevano anche cd appositi) Meglio, se possibile, pulire meccanicamente con un cotton fioc.
M.B. Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: Una bella pulitina (ricordo che esistevano anche cd appositi) e tutto torna a posto. Il modo migliore per far del male alla lente del laser. Soprattutto quelle moderne, realizzate in materiale plastico! Si tenga presente che lo spazzolino presente su questi cd di pulizia, per quanto relativamente morbidi, frustano la lente ad almeno 200 giri al minuto!!! Rigatura assicurata... Tali dischetti sono assolutamente sconsigliati da molte case produttrici di cd player. Il laser si può pulire (ad apparecchiatura staccata fisicamente dalla rete elettrica) in modo analogo alle lenti ottiche delle macchine fotografiche: pompetta per rimovere la polvere sulla lente e poi una leggera pulizia eseguita con (cotton fioc) alcol isopropilico. Attenzione! Non usare mai il comune alcol etilico (quello di colore rosso/rosa). Sia perché opacizzerebbe la lente in plastica e sia perché le sostanze coloranti si depositerebbero sulla lente sporcandola... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora