giaietto Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @veidt il teac di sicuro un sacco. Lo accendevo assieme al sistema in repeat al pomeriggio per ascoltarlo la sera. Gli altri son restato meno nel mio impianto
rock56 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 07:22, speaktome74 ha scritto: Ma considerando un dischetto cd intonso, un laser "datato" lo leggerà e lo farà "cantare" allo stesso modo come con un laser nuovo? Io dopo 25 anni ho cambiato il laser al mio lettore che iniziava a "interrompere" durante la lettura ed era più lento a leggere la TOC, secondo me non ho avuto differenze di suono. Cambiato il laser il suono era lo stesso. Probabilmente ci può essere stato un calo nel tempo che ho "assimilato" , per verificare questo bisognerebbe fare una prova con un lettore nuovo uguale....
rock56 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 21 ore fa, M.B. ha scritto: Attenzione! Non usare mai il comune alcol etilico (quello di colore rosso/rosa). Sia perché opacizzerebbe la lente in plastica e sia perché le sostanze coloranti si depositerebbero sulla lente sporcandola... Io sempre fatto "a secco "👍
Gici HV Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 16 minuti fa, rock56 ha scritto: Probabilmente ci può essere stato un calo nel tempo che ho "assimilato" , per verificare questo bisognerebbe fare una prova con un lettore nuovo uguale.... Bravissimo, questo è il succo del discorso, chi è in grado di percepire un piccolo degrado (nel caso ci fosse) in un lasso di tempo così lungo? Forse un marziano.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora