mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Scusate il francesismo ma la parola "Sagra" proprio non si addice a questo capolavoro sinfonico... Apro questo thread per esprimere in qualche modo l'apprezzamento per l'eccellente concerto dello scorso 27 Aprile all'auditorium RAI di Torino. Sul podio Robert Trevino con un bel programma il cui cuore era il lavoro di Stravinski. E' stata una bella serata, aperta con Schnittke e la viola di Antoine Tamestit, splendido il suono del suo Stradivari che per avere 400 anni se l'é cavata egregiamente Davvero una bella esecuzione, brillante, energica come si confà ad un simile lavoro, insomma una prova di cui essere orgogliosi di una nostra orchestra Nazionale. Orchestra ben coesa e coinvolgente, anche il reparto ottoni che in più di un'occasione non mi era piaciuto, o perlomeno non a livello con altre sezioni. Si percepiva chiaramente da entrambe le controparti, Direttore e Orchestra il giusto coinvolgimento, forse più che in altre occasioni, un tutt'uno teso ad una grande performance. Insomma, una prova di cui andare fieri e da condividere..se qualcuno di voi era presente dica la sua, nella modestia della mia competenza una serata di grande musica davvero ben eseguita. Li attendo ora sulla prossima prova con Tchaikovsky-Shostakovich (5a - 5a..)
Tigra Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Più appropriato il termine "Rito" (Rito della primavera), dato anche il sacrificio di una giovane alla Primavera: in Italiano Sacre è stato tradotto piuttosto impropriamente e per assonanza, si poteva fare di meglio (a meno di prendere in considerazione la Sagra come "consacrazione").
Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Vabbè, è sempre stata la Sagra della Primavera, anche su tutti i dischi. Se volete riscrivere la faccenda, fate pure. Tra l'altro, "sagra" mi pare la parola più adatta, oltre che la corretta traduzione dal francese
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @Tigra condivido, il termine inglese usato, "Rite" esprime bene la sacralità dell'evento attribuita da Stravinsky
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Vabbè, è sempre stata la Sagra della Primavera, anche su tutti i dischi. Se volete riscrivere la faccenda, fate pure. Beh..si, era un'opinione personale come del resto tutto il thread... mi scuserò con l'Associazione Nazionale Difensori della Sagra per essermi espresso. 1
SimoTocca Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @mojo_65 In effetti, alla luce del significato attuale di “sagra” la traduzione italiana del francese Sacre mi è sempre sembrata ….addirittura cretina! No, non ho detto inappropriata, ma proprio cretina! Ricordo che in gergo medico di inizio ‘900 il cretinismo era la forma più grave di insufficienza mentale…. Perchè cretina? Perché nel corso dei decenni le parole Sacre in francese e Rite in inglese hanno mantenuto il loro significato di “celebrazione sacra”, “messa”, in italiano il termine Sagra ha assunto un significato esclusivamente gastronomico-turistico: la Sagra della Tagliatella col Porcino, la Sagra del Tordello e della Pupporina (se non la conoscete, si tiene in Versilia, andatevi a vedere cosa è la Pupporina e vi farete anche quattro risate…). Insomma proprio no! La Sagra suona così “mangereccia e turistica da fuori-porta” che davvero è diventato un termine insopportabIle per tradurre la Celebrazione (ecco il termine corretto) della Primavera che si conclude con un sacrificio umano …! Ovviamente di una ragazza…e come disse il famoso scrittore: più conosco gli uomini, più amo gli animali… 1
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @SimoTocca é sempre stato il mio pensiero, di lì la licenza di sottolinearlo...
SimoTocca Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Per quanto riguarda l’esecuzione: non ero presente al concerto ma conosco bene Robert Trevino, un direttore americano abbastanza giovane che ha grandi potenzialità… (basta ascoltare il suo ciclo Beethoven integrale registrato con la sua orchestra nordica per capirlo!), come i numerosi suoi concerti dal vivo mi hanno sempre confermato..
mozarteum Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Bene e brava l’orchestra Rai. E’ confermato il concerto di Kirill Petrenko a fine mese?
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 Si, essendo Direttore Ospite principale della Sinfonica Nazionale avevo avuto altre occasioni di vederlo ma non era "emerso" come nella serata di Giovedì scorso. Mi ha davvero fatto un'ottima impressione, da spettatore ben inteso, non ho capacità tecniche tali da giudicare in modo competente l'operato di un navigato direttore d'orchestra ma da semplice appassionato era impossibile non vedere l'ottima intesa con l'orchestra, sollecitata non poco ed estremamente reattiva, era un piacere sentirli e vederli ogni istante. @mozarteum per ora sembra di si
SimoTocca Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @Paperinik2021 Che la voce “sagra” sui dizionari italiani venga declinata anche nel suo significato di “rito sacro” è fatto assolutamente scontato e banale: abbiamo studiato anche noi, e spesso sulle “sudate carte” utilizzando vocabolari di Latino e di Greco per “capire” le parole… sai? Insomma, come si dice a Firenze, non siamo proprio dei “ripescati dalla piena”… no… non abbiamo bisogno di link per il termine sagra con il dizionario Treccani… sappiamo bene che anche l’accezione del “rito sacro” è compresa nella parola… Ma….suvvia! Nel corso di un secolo….ecco che gli usi e i costumi degli italiani sono così cambiati da far diventare il termine sagra così ovvio, usato ed abusato a nel suo significato turistico culinario, da far scomparire qualsiasi altro significato “di prima degli anni ‘60”, del consumismo turistico e alimentare.. Il rimanere “al passo con i tempi” nell’uso delle parole giuste è uno degli inviti che fanno, oggi negli anni venti del 2000, i linguisti più esperti. Nomina sunt substantia rerum, ricordi? E associare un rito sacro e drammatico come il sacrificio umano alla sagra della Frittella… ecco…non solo è ridicolo, ma, ripeto, è proprio inadeguato “ipso facto” ..
mozarteum Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Vabbe’ ma non naufraghiamo nel nominalismo. Io dico stasera vado a sentire la Sagra della Primavera non il Rito della Primavera. poi e’ ovvio.., 1
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 comunque....certo di fare cosa gradita ai più...ricordo che il post era riferito alla brillante performance della nostra Orchestra Nazionale RAI, per una volta che abbiamo l'occasione di avere qualcosa di positivo di cui parlare.. 1
Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 18 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Il rimanere “al passo con i tempi” nell’uso delle parole giuste Il prossimo passo sarà: "Il rave della Primavera", così facciamo contenta anche la generazione dei millennial. Si sa mai che si avvicinino alla classica :-) 1
Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Nel merito: a me sembra che in generale, la qualità delle principali orchestre sinfoniche italiane sia in costante miglioramento.
mozarteum Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Si vero. Santa Cecilia e’ livello top, si difendono molto bene anche le altre tre, Scala, Maggio e Rai. La Scala e’ in leggera flessione avrebbe bisogno secondo me di un direttore piu’ assiduo rispetto a Chailly
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora