Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Trovo che anche la Sinfonica di Milano (ex La Verdi) vada molto bene. Certo, i diversi Direttori ottengono prestazioni diverse. Il vero problema è il primo violino: uno è bravissimo, l'altro è scarso, e si sente molto bene la differenza.
SimoTocca Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Sagra della Primavera non il Rito della Primavera. Lo dici “per abitudine” …quindi ti suona bene all’orecchio… ma spero che tutti abbiate compreso bene il significato di questa discussione… anche perché, intitolandosi in francese Sacre … io in maniera elegante dico che vado ad ascoltare la Sacre… 😉 Detto questo…per tornare al tema della discussione… ascoltate due splendide esecuzioni proprio della Sacre negli ultimi due mesi… e una terza diretta da un giovane straordinario direttore che sta “emergendo prepotentemente” sulla scena internazionale… Klaus Mākela. ascoltato molte volte a Firenze…. Ecco… posso dire che Mākela dal vivo proprio nella Sacre mi ha deluso? Una direzione “meccanica” e poco coinvolgente… che disastro, dopo aver ascoltato Abbado, Boulez e Chailly (ma a Lucerna, Moz, non alla Scala!) eseguire questa musica così straordinaria e rivoluzionaria…. Un pò meglio nella registrazione Decca… ma l’impressione di base rimane… E… a parte “le scampagnate mangerecce” ho ascoltato proprio sabato scorso una straordinaria seconda sinfonia di Mahler diretta dal “ vecchio” Mehta che….forse in maniera inattesa, è riuscito a dare la “zampata” del vecchio leone, vecchio e malato ma ancora …Re Leone, proprio in uno dei suoi cavalli di battaglia… esecuzione straordinaria, mozzafiato…. Tu c’eri sabato 29 @mozarteum a Firenze? Se non c’eri ti sei perso una specie di evento…
Tronio Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: "sagra" mi pare la parola più adatta, oltre che la corretta traduzione dal francese Sbagliato. La traduzione più corretta del termine, mantenendone il significato originario, sarebbe in questo caso "consacrazione" o anche "incoronazione" della giovinetta che al termine del rito viene sacrificata alla Dea Primavera: come tante altre italianizzazioni goffe e imprecise è stata scelta invece la parola che come assonanza (ma non come significato) si avvicina di più.
SimoTocca Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Per chi volesse “gustare” esecuzioni recenti della Sacre messe su album segnalo la bellissima registrazione, assai particolare per il “ritmo”, di uno degli allievi di Abbado…Andres Oroczo-Estrada… Una esecuzione a mio avviso vertiginosa per ritmo incalzante… 1
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @SimoTocca grazie, stavo giusto cercando qualcosa di recente su questo lavoro ed un consiglio ci sta giusto bene.. Avevo messo gli occhi su Currentzis Jansons e questa la stavo per mettere un po' da parte. Incalzante e ritmo sono parole che si adattano all'esecuzione di Trevino con l'Orchestra RAI...
mozarteum Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 22 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Tu c’eri sabato 29 @mozarteum a Firenze? Che domande. E anche al Don Giovanni l’altro ieri
SimoTocca Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Bravo! Io al Don Giovanni ci sarò in settimana… 15 minuti fa, mojo_65 ha scritto: Avevo messo gli occhi su Currentzis Currentzis è certamente in grado di dare molte emozioni… è pur tuttavia la sua una lettura molto “oggettiva”, quasi chirurgica… con un grandissimo fascino, certo… ma Estrada conferisce un ritmo è una specie di “calor bianco” che trovo almeno altrettanto interessanti e degni di ascolto attento… @mozarteum peccato che non ci siamo visti! 1
Aless Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 ma nessuno commenta il Concerto per viola e orchestra di Alfred Schnittke? E’ bellissimo, non ho avuto il piacere di ascoltarlo in tv, mi riprometto di recuperarlo su Raiplay.
mojo_65 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 @Aless come no... E' stato molto apprezzato in sala! Hai ragione a puntualizzare.. Un lavoro che non conoscevo ma che mi é piaciuto molto, grazie anche al bellissimo suono dello Stradivari usato da Tamestit. Non ho frequentato Schnittke nelle mie scorribande musicali ma un concerto come questo ti invoglia ad investigare... Anche questo concerto ha contribuito alla bella performance dell'orchestra, forse galvanizzati dalla risposta del pubblico hanno poi dato il meglio di sé con Stravinsky. 1
glucar Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Possiamo fare un plauso a Rai5 che nonostante tutto ci propone un bel po' di musica classica? I concerti della OSN di Torino in testa, ma molti altri eventi sono parimenti interessanti. E non dimentichiamo l'Opera. E poi tanti bei documentari sulla musica in generale. Un paio di settimane fa uno bellissimo sulla storia dei BeeGees, poi uno sullo Studio 54 di New York, spettacolare quello su Nile Rodgers, poi Miles Davis, e chi più ne ha ne metta. Purtroppo credo che il ritorno non sarà altissimo per la Rai (la platea degli appassionati come noi non penso sia molto vasta), ma nonostante ciò la proposta musicale è spesso di qualità. 👏 2
rock56 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 22 ore fa, glucar ha scritto: Un paio di settimane fa uno bellissimo sulla storia dei BeeGees, poi uno sullo Studio 54 di New York, spettacolare quello su Nile Rodgers, poi Miles Davis, e chi più ne ha ne metta. Quoto! Solo un peccato che molti sono in "terza serata".... A volte mi tocca andare a letto all'una!😁
glucar Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @rock56 vero, ma puoi registrarli, con il pc o con un tv di ultima generazione che usano chiavetta o hdd esterno. Io uso quest'ultimo con un tv samsung, riesco ad andare a letto ad orari normali e non mi perdo nulla di ciò che mi interessa. La qualità audio/video non è il massimo, ma confidiamo in tempi migliori 1
minollo63 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @rock56 @glucar …e poi c’è sempre Rai Play che permette di rivedere i programmi persi proposti dalla Rai quando si preferisce o si riesce. Ciao ☮️ Stefano R. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora