Severus69 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: E le EL84 come si collocano ? La el84 è una bella valvolina. Musicale e un po' frizzantina... Poi dipende sempre da dove e come viene usata. Per arrivare a 30 watt però ne servono almeno quattro per canale.
bic196060 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Il vantaggio delle el84 è che si trovano facilmente d'epoca, un finale molto musicale è il beard p35, ne usa 12, 6 per canale, per 35w in classe A. 1
aleippo Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Sul mio Dynaco SCA 35 le el84 sono deliziose... Ale
Giovanni68 Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 Al momento ho una pletora di roba in casa e vorrei razionalizzare, liberare spazio e poi dare una direzione all'impianto. In un armadio ci sono un pre e finale Adcom (GFA535 e GFP qualchecosa) recentemente revisionati ed aggiornati insieme ad un Carver TFM6CB e un Sansui AU-D7 che pure ho fatto mettere a nuovo, in un angolo le mie fide JBL4311b, su uno scaffale un pre phono Vendetta Research e sulla mia scrivania (un ricettacolo di dischi fissi, carte, penne, viti, oggetti varii...) un finale Aeron AP890 che tanto mi è piaciuto, per l'ascolto: Pre AR SP9 Finale clone FirstWatt F4 Diffusori JBL L220 Qui casca l'asino, il finale è di soli 25W e coi 20db dello SP9 ruoto la manopola del volume due volte e ascolto a sufficienti livelli di pressione sonora, ho anche fatto fare un pre dedicato al FirstWatt, sempre progetto Pass, dovrebbe avere 5-6db di uscita in piu, purtroppo ha un ronzio che va eliminato quindi per ora aspetta intervento dell'abile tecnico, quando l'ho messo nella catena ho potuto apprezzare un po' di guadagno in piu' ma il ronzio (basso e forte col valvolare e alto e meno forte con lo stato solido) mi ha fatto desistere e tornare all'Audio Research. Il suono e' ovviamente differente, non sono solo i 20W in meno a (non) farsi sentire ma anche le armoniche, lo stato solidino e' piu' asciutto, pulito, analitico, forse andrebbe meglio coi miei vecchi studio monitor che hanno un db in piu di guadagno e una destinazione diversa, il valvolare piu' pieno, volgare, suadente, una donna di classe il primo, una donna di facili costumi l'altra, un obiettivo recente iper dettagliato il primo, un obiettivo vintage pieno di aberrazioni il secondo... Allora mi chiedevo, mi piacciono le KT88, hanno abbastanza potenza per pilotare le L220 (che mi piacciono ma che sono enormi ma sostituirle non mi va e alla fine piu' facile giocare con gli ampli che con i diffusori), chi sa quali valvole possono essere un compromesso tra i due estremi conservando allo stesso momento una potenza sufficiente a muovere le grosse bobine dei woofer bianchi o di eventuali futuri upgrade anche dei diffusori.
FD_MC Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il mio integrato Jadis I-35 è equipaggiato con quattro KT120. In alternativa, vengono proposte le EL34, le 6CA7 o le KT88 Genalex. Quali differenze, in termini sonori, ci sarebbero con ciascuna di queste? Grazie a tutti.
jimbo Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @FD_MC Non conoso la kt 120,tra la 88 e la 34 ci sono differenze abbastanza marcate.La el 34 è più neutra,suona ariosa ed è magica in gamma media(specie con le nos),la kt88 ha un suono più vigoroso e possente,un po colorata sul mediobasso,io preferisco le prime...
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 20:25, Severus69 ha scritto: La el84 è una bella valvolina. Musicale e un po' frizzantina... Poi dipende sempre da dove e come viene usata. Per arrivare a 30 watt però ne servono almeno quattro per canale. E probabilmente neppure ci arrivano ad erogare 30 watt …
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Se l’obiettivo primario sono 30 watt direi che una delle maniere migliori/versatili e senza svenarsi economicamente che ho ascoltato sono l’Air Tight AM201 (el84 24 watt) il Radford sta35 (el34) ed l’ASL MONO CON LE 211 (22 watt) , Sul Moderno potrebbe essere il Leben 600 un’ottima scelta se invece ti vuoi svenare , Kondo Ongaku Kegon Ouverture e poi Kondo Gaku On ecc ecc Con le KT88 mi piacevano i primi Jadis 80 che utilizzavano le Gold Lion nos e non erano malaccio neppure i mono Quicksilver 6550 anche se i trafo avevano la tendenza a ronzare un po’ .
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 13 ore fa, Giovanni68 ha scritto: Allora mi chiedevo, mi piacciono le KT88, hanno abbastanza potenza per pilotare le L220 Molto dipende da cosa vuoi tirar fuori dai tuoi diffusori . Voglio dire i JBL possono essere aggressivi e piacere per quel loro carattere , molti li prediligono per ascolti ti rock/pop , altri vogliono ascoltarci di tutto , altri potrebbero volere tirar fuori il Max di raffinatezza possibile . Degli ampli che ti ho suggerito starei tra Radford sta35/50 e Jadis 80 che non difettano certamente in erogazione di corrente , suonano assai bene , specie i Radford , e ti permettono una certa versatilità con diversi generi musicali . Credo d’aver capito dalle tue parole che sei istintivamente un “valvolista” . Con la EL34 non si sbaglia mai , è una giusta valvola intermedia , non troppo neutra , ne troppo raffinata , ma con ottime capacità di pilotaggio . Certamente intermedia perche dopo quel tipo di esperienza si cerca qualcosa di più estremo , estremizzando o sul versante potenza o su quello raffinatezza prendendo quindi o la strada dei grossi pentodi o dei sublimi triodi .
Tortello Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Giovanni68 Il 4/5/2023 at 06:30, Giovanni68 ha scritto: Allora mi chiedevo, mi piacciono le KT88, hanno abbastanza potenza per pilotare le L220 (che mi piacciono ma che sono enormi ma sostituirle non mi va e alla fine piu' facile giocare con gli ampli che con i diffusori), chi sa quali valvole possono essere un compromesso tra i due estremi conservando allo stesso momento una potenza sufficiente a muovere le grosse bobine dei woofer bianchi o di eventuali futuri upgrade anche dei diffusori. Io ho trovato la quadra, con i VTL MB 185 mono, con le 6550. Hanno la potenza (fin troppa, ma con JBL ce ne vuole, secondo me) ed il controllo che serve. Non è solo una questione di valvola ma proprio di disegno dell'ampli. Ci piloto agevolmente sia le piccoline (le ienette equilibratissime) 4319 che gli M3000 Tannoy.
Giovanni68 Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 Ma senza dover vendere la Porsche che non posseggo o un rene se fossero ancora buoni, un finale stereo o due mono, roba umana, KT88 o EL34, diciamo 30-40W, che si fa?
Merlino Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Giovanni68 ho 2 finali mono merlino kent gold da 40 watt con el 34. Spingono,sono dinamici, e ti tieni auto e reni. 1
Lucasan Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 2 ore fa, Giovanni68 ha scritto: Ma senza dover vendere la Porsche che non posseggo o un rene se fossero ancora buoni, un finale stereo o due mono, roba umana, KT88 o EL34, diciamo 30-40W, che si fa? Ti cerchi un Radford STA35 o una coppia di Ma50 , li fai controllare e con calma li rigeneri , se già non lo sono , ti cerchi le EL34 di marca EI , e poi sai di avere tra le mani una delle migliori amplificazioni , dall’assoluto valore musicale , mai prodotti . e con 2000 euro , ero più euro meno vivi felice . E se tra 5 anni li rivendi , ci guadagni pure . Semplice . E non scherzo .
Lucasan Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 2 ore fa, Merlino ha scritto: ho 2 finali mono merlino kent gold da 40 watt con el 34. Spingono,sono dinamici, e ti tieni auto e reni. Ottima alternativa ai Radford , anche se probabilmente non arrivano a quell’eccellenza sonora . Io li ho posseduti entrambi in tempi diversi e non li ho provati a confronto . Un altra alternativa potrebbero essere gli Jadis 30 .
walge Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Giovanni68 vai sui Synthesis Ottimi progetto con ottimi trasformatori di uscita Sono italiani e ben costruiti ed i costi sono abbordabili Per le valvole l’importante è il progetto nel suo insieme anche se per una questione di affetto sceglierei le EL34 Walter
Lucasan Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Qualche anno fa mio zio , ed io con lui provammo un phono mm Synthesis , mi pare fosse il Brio , effettivamente non avrebbe suonato male ,ed era anche molto bellino , ma posizionato esattamente dove precedentemente erano stare utilizzate riaa AN Audion Klimo Audio Innovations senza problemi , per citare solo quelle a valvole , insieme al giradischi ascoltavamo Radio Maria , e guarda che non scherzo . Visto che sono oggetti contemporanei , prima di acquistarli chiederei di ascoltarli a casa .
walge Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 E cosa c’entra questo con la richiesta di un finale? Per il fono un problema come quello potrebbe succedere se le valvole sono a vista Non dovrebbe accadere ovviamente ma il marchio si è molto evoluto nel tempo e quel fono è di circa 10 anni fa Ora è molto ben considerato e l’assistenza ( facendo le corna) è ottima https://www.synthesis.co.it/product.php?id=16 con le KT66 anche esse ottime Waltet
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora