Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand fascia medio alta. Esperienze…


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

In tanti anni di passione e vari cambi ho avuto parecchi diffusori a torre, ma gira che ti rigira sono sempre stato affascinato dal diffusore da stand tanto da preferirlo.

Molti non lo prendono nemmeno in considerazione… con lo stand dedicato lo spazio occupato è molto simile ad un diffusore a torre.. perché dovrei prenderne  uno da stand? Spesso ho sentito questa affermazione che in realtà è più che legittima, ma un diffusore da stand di ottimo livello può dare grande soddisfazione in ambienti anche di medie dimensioni. 
Sarebbe interessante leggere le nostre esperienze con tali diffusori, come fascia di prezzo dai 5k a 10k che per un diffusore da stand sono già cifre considerevoli anche se ad oggi i prezzi del nostro amato hobby sono sempre in rialzo. 
Le mie attuali e appena arrivate sono le Dynaudio Countur 20 6k con stand Dynaudio, diffusore non proprio piccolo. Le 20 fanno parte di un nuovo corso Dynaudio rispetto al passato, dove spesso ci volevano centrali elettriche per farle suonare, e il carattere sonico è decisamente meglio, un suono più morbido e caldo, ho sempre trovato il vecchio suono del brand un po’ troppo poco coinvolgente specie sulla medio alta, asettico e con poca anima. 
Queste 20 mi hanno stupito per discesa delle basse frequenze e la coerenza della medio alta molto convincente e l’esotar2 non delude. 
Un diffusore che vale la pena di ascoltare se avete occasione. 


 

 

 

Inviato

...Definire "fascia media"diffusori da stand tra i 5k€ e i10k€ secondo me è un poco esagerato,con quella cifra si arriva ad avere eccellenti performance.....li definirei "fascia alta".

Saluti

Andrea

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Mister66 ha scritto:

Sarebbe interessante leggere le nostre esperienze con tali diffusori

Ho utilizzato, circa 7 anni fa, delle McIntosh XR50 con degli MC601.

Devo ammettere che nonostante le dimensioni compatte e il peso contenuto avevano una estensione nelle basse frequenze che avrebbe fatto rabbrividire alcuni dei diffusori a torre di pari livello.

Se l'ambiente lo permette e avete effettuato un minimo di correzione ambientale passiva, non vedo per quale motivazione non si possa scegliere una tipologia di diffusore di questo genere.

Naturalmente è un diffusore che prediligerebbe un modo di ascoltare la musica più soft, dolce, non deve assolutamente essere preso per sonorizzare un salone da 100mq.

Io lo utilizzerei in un sistema da relax, magari per ascolti serali o notturni a volume moderato e in abbinata con un ottimo amplificatore in classe A o equivalente a valvole.

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, 51111 ha scritto:

Purtroppo quando una azienda fa sforzi per proporre componenti con rapporto Q/P eccezionale,

E quali sono? 

Inviato

@Mister66

Ciao, se non erro, le tue esperienze precedenti sono state con 2 diffusori Wilson di simili dimensioni, come le poni queste Dynaudio in un confronto diretto ?

Nel tempo il marchio Dynaudio si è sempre distinto per qualita' dei suoi prodotti, in particolare giudicato con suonano molto bene ma suonano piano ( non sviluppano grande pressione sonora ), secondo te, questa nuova serie, arriva a riprodurre volumi elevati ?

Grazie

Michele

  • Moderatori
Inviato

@verdino le Wilson Benesch Vertex e le P1.0 sono più piccole come dimensioni rispetto alle dynaudio 20, queste ultime mi hanno sorpreso per come suonano, sia a bassi che alti volumi, le Wilson pur suonando molto bene hanno un impatto

minore con un suono più piccolo. 
In gamma bassa vincono le 20 per discesa e presenza, con la medio alta è un bel duello, bellissimo il tweeter dyna ma altrettanto raffinato il Leonardo di Wilson Benesch. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, Mister66 ha scritto:
3 ore fa, 51111 ha scritto:

Purtroppo quando una azienda fa sforzi per proporre componenti con rapporto Q/P eccezionale,

E quali sono? 

Per dire la verità pochi, ma ci sono.

Ascoltare per credere, il costo di 1000-1500 euro per i minidiffusori è sufficiente per avere un prodotto di qualità.

 

Inviato

@Mister66

Amo anch'io i diffusori di questo tipo, ne ho quattro coppie, specialmente dopo aver inserito un Subwoofer attivo evoluto.

Ne deriva un suono grande raffinato, che non mi fa rimpiangere assolutamente i diffusori da pavimento che comunque non arrivano in basso come il Sub.

Inviato
7 minuti fa, 51111 ha scritto:

dire la verità pochi, ma ci sono.

Ascoltare per credere, il costo di 1000-1500 euro per i minidiffusori è sufficiente per avere un prodotto di qualità

Dipende da quello che si pretende 

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dipende da quello che si pretende 

Di sicuro più che sufficiente per apprezzare i propri dischi.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

Nel tempo il marchio Dynaudio si è sempre distinto per qualita' dei suoi prodotti, in particolare giudicato con suonano molto bene ma suonano piano ( non sviluppano grande pressione sonora


Ma sei sicuro? Per me è sempre stato il marchio per antonomasia che si esprimeva meglio ad alto volume, con tenute in potenza esagerate.

  • Moderatori
Inviato
32 minuti fa, 51111 ha scritto:

Per dire la verità pochi, ma ci sono.

Ascoltare per credere, il costo di 1000-1500 euro per i minidiffusori è sufficiente per avere un prodotto di qualità.

La qualità ha un costo, e nel tempo di ammazza giganti ne sono passati a centinaia nelle varie discussioni, ma tutte a memoria sono sepolte. 
@Dufay È piuttosto preparato in materia, e sa’ quanto costa un tweeter di qualità piuttosto che un medio basso, con 1500 euro probabilmente non si acquistano nemmeno i soli tweeter. 
Non discuto che un diffusore da 1500 euro può suonare in modo decente, in 35 anni però non me ricordo nemmeno uno. 
 

@Robbie sono piuttosto cambiati i diffusori Dynaudio negli ultimi anni.

Inviato
2 minuti fa, Mister66 ha scritto:

sono piuttosto cambiati i diffusori Dynaudio negli ultimi anni.

 

Sicuramente e sicuramente ora suoneranno meglio ANCHE piano, ma hanno sempre delle tenute in potenza esagerate, frutto di trasduttori eccellenti e robusti.

Inviato
10 minuti fa, Mister66 ha scritto:

Non discuto che un diffusore da 1500 euro può suonare in modo decente, in 35 anni però non me ricordo nemmeno uno. 

Quindi i diffusori da 1500 non suonano in modo decente...    ..mah..🤔

  • Moderatori
Inviato

Ma la discussione è esporre esperienze con diffusori da 5/10k dove il mercato attuale è abbastanza folto.

Quindi tirare in ballo diffusori da 1500 euro ha poco senso. 
Potrebbe essere un 3d interessante. 

 

Inviato
15 minuti fa, 51111 ha scritto:

parlando di minidiffusori due vie e con altoparlanti piccoli. 1500 euro sono pochi, allora diciamolo chiaramente, noi audiofili vogliamo spendere, molte aziende lo sanno e ci accontentano in modo egregio

Come ho detto dipende da cosa si cerca.

Un minidiffudore da 1000 euro deve comprendere anche il guadagno del produttore e del distributore .

Si calcola che il costo alla produzione possa essere da un terzo a un quinto (o anche meno).

Quindi si 1000 euro rimangono dai 200 ai 300;euro di costii tutto compreso mobile, altoparlanti, filtri ed accessori . 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...