Membro_0023 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Qualcuno può essere molto abile e progettare ottimi diffusori con 300 euro di materiale, qualcuno può essere un incapace e progettare schifezze con 3.000 euro di materiale
mozarteum Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Quindi ad esempio proac tablette o ls3/5 ciofeche? Domando
il Marietto Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 57 minuti fa, Gici HV ha scritto: Quindi i diffusori da 1500 non suonano in modo decente... quando il prezzo fa la qualità , si !
Membro_0020 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 14 ore fa, Mister66 ha scritto: Dynaudio Countur 20 Le ho provate x un po’ con un Hegel grosso (se non erro 390). L’ampli le pilotava col necessario nerbo ma secondo me era un po’ grezzotto. Credo siano classici diffusori a bassa efficienza e buone qualità sonore. Tweeter eccellente per me.
naim Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi ad esempio proac tablette o ls3/5 ciofeche? Domando No, solo limitate per risposta, pressione e fisicità, ma quello che c'è ha il suo perché.
verdino Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Harbeth M 30.2 XD Graham LS 6 Dynaudio Contour 20 Tre diffusori simili, che si contendono la fascia del mercato, sarebbe una bella comparativa, una bella sfida, da rivista specializzata anni ‘80. Estimatori dell’uno o dell’altro brand, se qualcuno le ha ascoltate…. Le impressioni sono gradite.
Dufay Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 22 minuti fa, Collegatiper ha scritto: do siano classici diffusori a bassa efficienza e buone qualità sonore. Tweeter I midi e mini sono tutti a bassa efficienza.
jimbo Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Mister66 1500 2 Tweeter?Mah ricordo delle Proac(D100 mi sembra) top di gamma che usavano Tweeter da 70 euro.... 1
Dufay Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 30 minuti fa, naim ha scritto: solo limitate per risposta, pressione e fisicità, ma quello che c'è ha il suo perché. Infatti anche io mi chiedo il perché...
il Marietto Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 9 minuti fa, jimbo ha scritto: Proac(D100 mi sembra) top di gamma che usavano Tweeter da 70 euro.... estremizzando , le DQ10 che personalmente mi piacciono molto montano nulla d'esotico... Bassi: 1 cono da 10" di produzione Advent (le prime avevano un cono da 10” della CTS) - 35 - 400Hz Medio-bassi: 1 cono da 5" - Philips - 400 - 1.000 Hz Midrange: 1 x 1.75" soft dome - fatto in Germania 4 Ohm - 1.000 - 6.000 Hz Tweeter: 1 x 0.75" dome - Phillips AD 0160/T8 - 6.000 - 12.500 Hz Super Tweeter: 1 elemento piezoelettrico - fino a 27.000 Hz
Moderatori Mister66 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Moderatori Inviato 3 Maggio 2023 @jimbo una coppia di esotar 2 per fare un esempio costa 1000 euro. Proac si avvale di terzi su tutto, mobili, driver etc… non ho idea di che componenti possano usare. Il tweeter Leonardo che montano le Wilson Benesch costa 600 euro cad.
jimbo Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Mister66 Si vabhè ma in media costano meno,con 1500 ci compri tutto woofer e tweeter,quelle proac se non sbaglio avevano componenti Vifa,e le D100 stava sui 20K
Moderatori Mister66 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Moderatori Inviato 3 Maggio 2023 L’obiettivo di questa discussione non sono i costi, ma le opinioni di chi ha esperienze con diffusori ( non mini diffusori)in questo range di prezzo. Tutto il resto è OT. 1
mizioa Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Ho avuto abbastanza di recente una coppia di ProAc D2r diffusori da stand di medie dimensioni che rientrano nella fascia di prezzo indicata. Le ho trovate veramente ottime con la parte bassa equilibrata ma ben presente e la parte alta molto raffinata merito del tweeter ribbon, oltretutto facili da pilotare. Stupidamente le ho poi vendute per provare altro ma mi sono un pò pentito. Per questo motivo ho deciso, non appena mi è capitata l'occasione, di tornare in casa ProAc prendendo le antesignane: una coppia di Response Two S con un suono meno "moderno" ma altrettanto appagante e forse con un pizzico di magia in più.
Membro_0024 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 2 ore fa, Mister66 ha scritto: Ma la discussione è esporre esperienze con diffusori da 5/10k dove il mercato attuale è abbastanza folto. Potrebbe essere un 3d interessante. si ma ne rimangono pochi immagino, non ho ancora sentito un nome di diffusore in quella fascia. Mi viene in mente il Totem Mani2 sentito con per e finale Accuphase non faceva rimpiangere le torri
Moderatori Mister66 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Moderatori Inviato 3 Maggio 2023 @mizioa le ho avute le response D2 con tweeter a cupola, le pilotavo con un Luxman 590, ottimo diffusore, mai stancante. Ora rientra nel range dei 5k circa.
Moderatori Mister66 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Moderatori Inviato 3 Maggio 2023 @jammo sonus faber guarneri tradition proac K1 sonus electa amator 3 focal sopra 1 b&w 805d4 Serblin accordo totem fire v2 Harbeth monitor 30.2 magico A1 quelle che mi vengono in mente al volo
lukache Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Mister66 il miglior diffusore da stand da me ascoltato negli ultimi anni sono le Totem Element Fire V2. difficile paragonarle con altre se non a prezzi più che doppi. delle altre in elenco sopra la maggioranza son proprio inferiori in tutto(mai sentite le serblin e le magico) Ciao Luka
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora