pestone Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Ciao a tutti, mi piacerebbe provare a costruire dei cavi di potenza ma non so realmente da dove partire come base per trovare delle buone informazioni. Nel senso che quello trovato su TNT audio (unico che ho trovato) magari è valido dal punto di vista pratico, ma fa riferimento al cavo Cat5 che mi pare essere un pò superato per via dei risultati non propriamente brillanti conseguiti. In qst forum ho letto di qualcuno che ha usato altre tipologie di cavi e questo mi ha confuso un pò le (mie giá labili) idee. Chiedo allora se qualcuno di voi sa indicarmi qualche link valido dove potermi informare e magari dove venga eventualmente anche illustrato il procedimento da seguire. Grazie fin d’ora a tutti quelli che mi aiuteranno.
tex willer Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 mah io dal lato cavo-scettico + entry-level + barbone mi sono autocostruito dei cavi in rame normalissimi. per me, anche parlando di roba da spendere poco, l'importante è fare attenzione ai materiali. mi spiego meglio: per fare i cavi di potenza ho cercato dei cavi da elettricista ultra-flex (rame puro e fili molto sottili) di diametro sufficiente e delle banane in rame... sembra una banalità ma oggi siamo invasi da alluminio placcato rame (per i cavi) e da ottone placcato oro (connettori). pur essendo scettico sui cavi ed avendo un impiantino minimale, consiglio attenzione a comprare rame vero e non alluminio placcato spacciato talvolta per rame puro sui vari siti ali-express e compagnia e sempre più comune anche nei cavi 'hi-fi' che si trovano da mediaworld o simili. poi sulle diverse geometrie o twistature non so granchè
Fischio976 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 tex compra il rame da audiogears oppure da audioselection . poi vedi se e rame puro oppure farlocco come da ali-espress ( occhio tex con le pistole )
Moderatori joe845 Inviato 4 Maggio 2023 Moderatori Inviato 4 Maggio 2023 @tex willer può essere già una buona partenza. G
Fischio976 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 23:37, pestone ha scritto: mi piacerebbe provare a costruire dei cavi di potenza Audioselection.it =(cavi-cablaggio)=acrolink-49-026 ( e un 2.5mm ) una passata Audiogeard.it-=(cavi-cablaggio-)=neotech-Lect-20. ( e un 0.52mm) due passate,alla bisogna anche 3 , per raggiungere i mm-AWG necessari-( esempio=2 metri bastano 12-AWG--4 metri 11-AWG=4mm)(da tenere Paralleli,al piu attorcigliare a Elica-) il tutto costa, ma se hai elettroniche e diff. adeguati, e una soddisfazione.
domenico80 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @pestone hai pensato ad utilizzare gli avvolgimenti di una bobina x diffusori ? la prendi , la srotoli , hai un rame eccellente , la isoli con un doppio giro di nastro della 3M e, soprattutto , ci saldi terminali ad occhiello od aperti , ma sempre in rame , una connessione eccellente , ben oltre le solite banane che sono il peggio x le connessioni di potenza
Dufay Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Cavo efficace a costo molto limitati. Io ho delle rimanenze di nastro di rame derivato dallo sbobinamento di alcune induttori chi ne fosse sprovvisto basta che compri un induttore a nastro da diciamo 12 awg 0.5 mh . Lo si svolge e lo si pone in due file in parallelo sopra del nastro adesivo di Kapton o altro isolante (si trova facilmente). Poi si mette sopra dell'altro nastro adesivo tipo americano per dare robustezza. Finito il cavo al costo di tipo 50 euro . Funziona alla grande. Col nastro di argento costa ovviamente molto di più. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 31 minuti fa, Dufay ha scritto: Poi si mette sopra dell'altro nastro adesivo tipo americano per dare robustezza. Un parente del famoso "piattinone" in voga sui forum di alta efficienza americani... Con i miei diffusori ad alta efficienza è andato molto bene (e io avevo usato normale cavo car audio da 1,5 mmq. e scotch da pacchi). 1
pestone Inviato 6 Maggio 2023 Autore Inviato 6 Maggio 2023 Ragazzi, anche se in ritardo, grazie per le risposte.
domenico80 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 non è che il cavo ad uso audio sia in rame , ammesso lo sia , unto da qualche Padreterno poi , se il rame delle induttanze dei filtri va bene x i diffusori , xchè mai non può essere un must anche come collegaemnto Ricordiamo che tutto il ns preziosissimo segnale è trasmesso da ........... dorature ....... vabbè , dei PIN RCA , na monnezza e dalle placcature dei vari morsetti , altra monnezza aggiungo che anche la connessione a banana è il minimo e nemmeno sindacale come contatto e placcatura
Suonatore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: aggiungo che anche la connessione a banana è il minimo e nemmeno sindacale Pessime, molto meglio forcelle in rame che quando sono serrate dietro l'ampli e/o diffusori, garantiscono una superficie di contatto molto salda!
lucaz78 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 io per una questione pratica e di spazio ho preferito le banane. Il cavo è un Viablue SC4, e le banane sono delle Dynaudio. https://www.audiophonics.fr/en/banana-plugs/dynavox-gold-plated-banana-plug-o4mm-set-x4-p-13936.html Hanno connessione con doppia vite, ma nessuno vieta di togliere la vite e saldare il cavo. Sono semplici banane ad espansione ma a me sembra che abbiano una buona tenuta. @pestone un cavo di potenza è semplice da costruire, molto più semplice dei cavi di segnale. In teoria non hai neanche bisogno del saldatore. Poi se vuoi dargli una bella finitura con calza, guaine termorestringenti o altro serve qualche accortezza. Hai fissato un budget per questo lavoro?
domenico80 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 ad ogni modo in hiend se esiste uan connessione del piffero , eccola : PIN RCA che come sicurezza e contatto sono un disastro banane dorature del menga .....e poi noi stiamo a sentire cap e resistenze ... ok
Gici HV Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Mah, sfido qualsiasi essere umano a sentire differenze tra le varie connessioni, se si vuole minimizzare questa paranoia basta collegare il filo nudo, scomodo per un attacca e stacca frequente, ma in teoria il migliore. Io ho usato cavi in rame da elettricista di discrete dimensioni e del cavo acquistato da un installatore car, entrambi terminati con banane e forcelle.
domenico80 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Per il cavo di segnale non parlo di differenze all'ascolto , sottolineo che la connessione PIN RCA è abbastanza farlocca xchè non ha < clic > di sicurezza , la connessione è assai random e , da ultimo , le placcature non si sa di cosa siano , insomma , nulla a che vedere con una XLR e nemmeno con una DIN con le quali nemmeno vieni rapinato , aggiungo Per la connessione di potenza le banane sono in linea con i PIN , ossia una connessione random sia come sistema che come placcature Ad ogni modo , senza ricorrere alle Camac che non so se nemmeno esistano ancora , è un'operazione possibile solo da autocostruttori , provare a collegare direttamente / tramite forcella / occhiello , sempre in rame , la pcb del finale di potenza al cavo diffusore , chiaro , stringendo con dado e bullone la connessione che arriva dalla PCB e dale casse ............. poi riparliamo di banane e ..................s ciocchezzuole ............. simili e , questa volta , anche di differenze all'ascolto
corrado Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: nemmeno con una DIN Una delle connessioni peggiori mai esistite. 1
domenico80 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 xchè peggiore ? hai certezza di un eccellente contatto e ghiera di sicurezza Se ti riferisci alla non doratura , beh , vero , ma il concetto della connessione a me pare eccelelnte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora