corrado Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: hai certezza di un eccellente contatto e ghiera di sicurezza Pensavo ti riferissi ai vecchi din delle elettroniche tedesche/olandesi senza ghiera. Comunque negli RCA la superficie di contatto è superiore quindi in teoria dovrebbe essere migliore però essendo a volte un po' ballerini viene vanificato il risultato. Infatti è molto importante anche la pressione tra le superfici a contatto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Maggio 2023 Amministratori Inviato 8 Maggio 2023 @domenico80 la din, anche con ghiera non mi piace, una sola un solo connettore dx ds rende difficile capire che succde se c'è un problema su un canale, poi i cavi devon9 necessariamente esser di minime dimensioni. Meglio la rca, quelle migliori e ben salde sono però controindicate per gli appassionati di attaca e stacca
domenico80 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 io considero connessioni serie solo le XLR , ma io sono un .............a@@ .............
pestone Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 Il 6/5/2023 at 18:54, lucaz78 ha scritto: In teoria non hai neanche bisogno del saldatore E questo non è poca roba. Una saldatura “fredda” fa più danno di un pessimo connettore. Il 6/5/2023 at 10:10, domenico80 ha scritto: hai pensato ad utilizzare gli avvolgimenti di una bobina x diffusori ? Ma p0rc@ v@cc@…. Se penso che ho rifiutato di prendere delle vecchie casse che un amico ha buttato, perchè non sapevo cosa farmene…. Il 6/5/2023 at 16:39, domenico80 ha scritto: poi , se il rame delle induttanze dei filtri va bene x i diffusori , xchè mai non può essere un must anche come collegaemnto Appunto😢 Il 6/5/2023 at 09:30, Fischio976 ha scritto: neotech-Lect-20. …. E se non dovessi trovare rame di recupero ( come giá suggerito qui in questo post) che sia adatto, questo potrebbe essere sicuramente il candidato n1.
duecalzini Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il 6/5/2023 at 14:42, Dufay ha scritto: un induttore a nastro da diciamo 12 awg 0.5 mh Sono due mesi che ascolto con due metri di nastro in rame della mundorf CFC 12 awg -0,56mh tra finale e diffusori, rendono molto bene, su tutto la parte bassa. il nastro e largo 4cm, ho provato a tagliarlo a meta' 2 cm e non si coglie differenze su 2 metri da provare !
Dufay Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @duecalzini Al prezzo di poche decine di euro un cavo ottimo. Che si vuole di più. Per i medio acuti ci sarebbe il nastro di argento o argento oro ma quello costa parecchio. Da 16 awg
leosam Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Doppia mandata leggermente twistata per polo positivo di questo cavo Neotech da 14awg da Audiophonics,spellato dalla guaina in pvc e messo in guaina di seta di Audiogears,polo negativo ad elica con doppia mandata di cavo Elecaudio rame multifilare occ da 12awg (Audiophonics),il tutto ricoperto da guaina esterna di seta sempre Audiogears e ho smesso di pensare ai cavi diffusori per sempre Cavi collegati senza terminazioni modellando con gli stessi delle forcelle su morsetti Wbt Nextgen.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora