Dima83 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 volevo far notare che: Il 61% dei richiedenti ha età compresa tra 45 e 67 anni (494.213 domande), il 23% ha età compresa tra i 25 e i 40 anni, con 182.100 domande (di poco inferiore al 23%). io sono stato precario quasi una vita e ho inizialmente fatto di tutto, operaio, magazziniere, operatore di callcenter. uscivo di casa alle 6 di mattina e tornavo alle 20 senza entrare nel dettaglio negli ultimi anni ho fatto lavori che dire alienanti e stressanti è dir poco, pur di trovare un pizzico di fortuna. (che mi hanno causato seri problemi di salute) Mai avuto un appoggio morale dalla mia famiglia e me la sono sempre cavata da solo. poi a 40 anni "quasi" disoccupato. e poi mi sono rotto il c... e dico chi me la fatto fa' che tanto ora sono al punto di partenza. potevo impegnarmi meno che tanto era uguale. ...ecco spiegato il 61% fine. 1
andpi65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Se l’azienda fallisce il maresciallo Cacace se la mette via e ritorna a casa con le pive nel sacco e poi ovviamente paga il contribuente. Hai sbagliato il soggetto, credo. Son più le aziende che falliscono senza lasciare trippa per i debitori che viceversa. Il maresciallo Cacace in tutto questo fa' il suo, mica può cambiarlo sto' mondo 😉 Qualche generazione ci vuole per farlo.
maurodg65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 6 minuti fa, andpi65 ha scritto: Hai sbagliato il soggetto, credo. Perché? Rispondevo a questo: “La garanzia è erogata a tutte le aziende che hanno i requisiti. C'è da specificare che la garanzia è a beneficio della banca, non dell'azienda. Vale a dire che se l'azienda non paga, la banca si rifà sullo Stato e lo Stato manda il maresciallo Cacace in azienda e sono dolori.”
andpi65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Rispondevo a questo: “La garanzia è erogata a tutte le aziende che hanno i requisiti. C'è da specificare che la garanzia è a beneficio della banca, non dell'azienda. Vale a dire che se l'azienda non paga, la banca si rifà sullo Stato e lo Stato manda il maresciallo Cacace in azienda e sono dolori.” Ah, ok. Quindi aspettiamo spiegazioni direi.
maurodg65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @andpi65 si parlava di finanziamento pubblico alla stampa e si sottolineava come il Fatto Quotidiano non ne riceva direttamente, ma abbia ricevuto grazie al Governo Conte la cifra di 2,5 milioni di euro da UniCredit con la garanzia dello Stato offerta attraverso il Fondo di garanzia.
Membro_0021 Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 1000€ al mese per un full time in un bar "non vi faccio da serva" https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/05/04/news/bar_propone_mille_euro_risposta_ragazza_non_vi_faccio_da_serva-398712832/?ref=RHLF-BG-I398543785-P10-S1-T1
andpi65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: si parlava di finanziamento pubblico alla stampa e si sottolineava come il Fatto Quotidiano non ne riceva direttamente, ma abbia ricevuto grazie al Governo Conte la cifra di 2,5 milioni di euro da UniCredit con la garanzia dello Stato offerta attraverso il Fondo di garanzia. Ne so na' sega di ste cose, vi lascio a disquisirne tra esperti 😉
jimbo Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @veidt Questa è l'Italia,non ci si deve meravigliare,l'hanno congegnata molto bene,4 rifatte con tette e culus che si presentano nei vari talk show che stanno in parlamento senza far nulla che guadagnano 20 mila euro fanno credere a chi ne guadagna 1300 che il problema di questo paese sono i percettori del reddito di 500 euro,chapeau....
senek65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 13 minuti fa, veidt ha scritto: 1000€ al mese per un full time in un bar "non vi faccio da serva" Allora..esperienza diretta di meno di un mese fa. Ragazzo, 21 anni, diplomato itis, assunto, primo impiego, x 6 mesi a 1.450 netti x 8 ore al giorno, per farlo diventare operatore di macchine utensili a Cnc, con relativo adeguamento di stipendio dopo 12-18 mesi a comptenze acquisite. In 6 mesi ha fatto tutto e di più per lavorare il meno possibile, con inevitabile non rinnovo o trasformazione a tempo indeterminato. Abitava a 5 km dall'azienda. Anche questa è l'Italia.
pino Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il problema di questo paese è che non si riesce a sviluppare lavoro al Sud. Oltre alle pizzerie,negozi,imprese edili a nucleo familiare ed artigiani,servono anche le fabbriche. Oltre a non aprire, chiudono,sia le fabbriche Italiane che quelle straniere,negli ultimi anni anche al Nord,ma il Sud è messo molto peggio. A livello logistico è sicuramente penalizzato. In alcuni casi alcuni imprenditori hanno chiuso per via di elevate richieste di denaro da parte della malavita organizzata,ma sono una minoranza.
audio2 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 si però in quel caso mi sa che il problema sei tu come per la malattia prova a farti un foglio excel per controllare l' assenteismo quando hai capito l' andamento, poco prima del prossimo picco mettiti in ferie tu così vedi come va, secondo me non si ammala più nessuno
carmus Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 https://www.ilmessaggero.it/roma/metropoli/bar_contratto_truffa_mille_euro_cerveteri-7381611.html
solitario Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Prima di rispondere, fatevi 2 conticini , vista la foto e l'articolo, sono 8, euro lorde all'ora, x 80 ore ( visto che è un par-time, vediamo quanto fà, ma ricordatevi che sono lorde, poi c'è il resto dell'articolo, e non pensate che sia un caso isolato), molti titoloni , li sparano, in certi casi, di contratti a tempo si parla di gran soldi, ma poi si deve calcolare che in quella "paga" ci sono ferie, tredicesima e tfr, mensilmente, poi vediamo il reale, e anche questo non è così isolato, parlo , anche di contratti di autisti, dove i 2500/3000 euro ( lavoro fuori tutta la settimana) erano comprensivi di tutto, con le spese di vitto a proprio carico, poi vediamo quanto avanza, ci sono dei lavativi tra i non occupati, (come tra gli occupati) ma nel piccolo c'è un sottobosco da paura, Lago di Garda 3 euro ( però netti) all'ora x camerieri, in un ristorante sulla passeggiata, questo l'anno scorso, basta guardarsi in giro, poi c'è anche , chi paga in regola e onestamente, la verità, penso, stia nel mezzo.
extermination Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @solitario ma i camerieri attenti, disponibili e simpatici, in special modo in località turistiche, non se li fanno un 1000 euro mese con le mance?
solitario Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Ma tù , vivi di mance o di stipendio? E se non te ne arrivano che fai? Ritorni alla prima domanda? Come dire, se la ditta ha degli utili, ti pagano, altrimenti.......sperando che il proprietario li dichiari , per onestà.
extermination Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 16 minuti fa, solitario ha scritto: tù , vivi di mance o di stipendio? Non faccio il cameriere per il quale, la cosiddetta mancia, è testimonianza di professionalità. Se poi vuoi sputarci sopra, prego si accomodi pure. 1
andpi65 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 36 minuti fa, extermination ha scritto: i camerieri attenti, disponibili e simpatici, in special modo in località turistiche, non se li fanno un 1000 euro mese con le manc 1000 non saprei, che il pupo che lavorava al Magnolia , da adolescente, sulle entrate era una vera tomba. Però direi che certe cifre extra , in certi posti a fine mese sono la norma, e direi anche qualcosa di più. P.S. : poi rimane che son lavori, fatta la somma di tutto, che non è che si possono fare per una vita. 1
carmus Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @extermination ti ricordo che questo governo aveva proposto di tassare le mance....
Messaggi raccomandati