grisulea Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @Vmorrison inutile ti attacchi ad ipotersi strampalate o comunque a cosa faccio io, non si parla di quello, si parla di tecnica, in questo caso di allineamento (geometria) e tu non ne sai nulla. Sei troppo lontano dal concetto. Ti sei fatto la domanda? Cosa significa allineare? 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: adesso capisco perché secondo te un trasduttore vale l’altro Questo per te. Io non faccio certo i bassi con un altoparlantino. Faccio i bassi con un woofer, quindi no, per me non sono tutti uguali. 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Perché si usa la camera anecoica? Il mito dell'anecoica. Chiedi a dufay come fa allora. Forse te lo spiega. Comunque il mio gruppo medio alti da 250 hz in su, facilmente trasportabile, è stato misurato anche in piccola anecoica, circa 100 metri cubi, adatta allo scopo. Leggi bene cosa ho scritto, adatta allo scopo altrimenti ti inventi altre fantasie. Vedi riesci a farmi scrivere cose che non vorrei scrivere.
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Secondo me è tollerata anche perché sono gli stessi timpani a distorcere, sotto l'azione combinata di frequenza/pressione sonora. Ma è una mia idea, non ho dimostrazioni in merito. Che l'orecchio distorca è vero, ma piu che altro è una distorsione da intermodulazione Per le basse frequenze non viene avvertita molto la distorsione in quanto non abbiamo molta sensibilità e selettività per farlo a quelle frequenze Se la pressione sonora è troppo alta si irrigidisce lo stapedio [muscolo tensore del timpano] e si avverte la sensazione di richiedere un volume sempre maggiore L'adattamento alla pressione sonora deriva da questo, se poi si continua a salire con la pressione SPL in modo irrazionale si provocano danni irreparabili alle cellule ciliate
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Ma allora sono scemi gli altri? Secondo te perché si fa ravvicinata e non a 4 metri? Perché si usa la camera anecoica? Quale sarebbe il motivo? Ho fatto distinzione tra la rilevazione da laboratorio e l'uso contestuale, non ho detto che stereophile debba piazzare il mic a 4 metri Chi vuole ottenere una risposta al gradino perfettamente teorica lo può fare, un DSP usato bene facilita il compito
Paky33 Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Bhe, dopo 21 pagine lette con attenzione, vi dico la mia: oggi, dopo non poche riflessioni (quelle della mente!) ho messo in vendita le mie JBL Everest DD66000 per prendere, usate, un paio di Genelec 1038. Nel corso dei miei 51 anni di audiofilia, ho avuto le Genelec in prova, a casa, in diverse occasioni. LE ultime erano le 8060 con DSP incorporato. All'epoca le diedero di brutto alle mie JBL 4350 con crossover rifatti e ben 4 Krell 200 monofonici che le pilotavano. Poi ebbi l'occasione delle Everest e la mia mania d'audiofilo prese il sopravvento. Ho riascoltato le Genelec 1038 e non ho avuto più dubbi: dinamica, efficienza, scena e realismo, ai massimi livelli 1
magoturi Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 ora fa, Paky33 ha scritto: Ho riascoltato le Genelec 1038 e non ho avuto più dubbi: dinamica, efficienza, scena e realismo, ai massimi livelli Se sono le 1038 b le ho ascoltate pure io e mi sono piaciute molto. SALVO.
Rxy Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 11 ore fa, Paky33 ha scritto: messo in vendita le mie JBL Everest DD66000 per prendere, usate, un paio di Genelec 1038. Ciao, siccome la discussione si intitola che bello il basso che si sente col corpo, tu passi da 4 a 2 woofer da 15 " perché non vuoi sentire il basso col corpo, perché nel tuo ambiente il basso con le Everest è sovrabbondante, perché non ti interessa del basso e metti in prima linea altri parametri... Altro...? Sono curioso scusami. Te le prenderei io avessi le possibilità economiche.
alexis Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Comunque nessuno ha citato uno dei punti chiave del discorso.. per avere un comparto basso e mediobasso in time, bello, turgido e articolato, è necessario che il sistema lo sia anche nelle vie superiori.. allineato meccanicamente e elettricamente nei punti di incrocio.. che con i sistemi con baffle unico è praticamente impossibile.. a meno di ricorrere ai soliti trappoloni informatici che agiscono sul segnale.. snaturandolo.. 😫
Paky33 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 3 ore fa, Rxy ha scritto: Ciao, siccome la discussione si intitola che bello il basso che si sente col corpo, tu passi da 4 a 2 woofer da 15 " perché non vuoi sentire il basso col corpo, perché nel tuo ambiente il basso con le Everest è sovrabbondante, perché non ti interessa del basso e metti in prima linea altri parametri... Altro...? Sono curioso scusami. Te le prenderei io avessi le possibilità economiche. No. Non ho nessun problema con l'ambiente. La stanza misura 11.60 metri per 5.30 metri ed è stata acusticamente trattata e progettata Semplicemente la capacità dinamica ed il realimo delle Pro non puoi averlo con nessun sistema HiFi
Questo è un messaggio popolare. Paky33 Inviato 25 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: Comunque nessuno ha citato uno dei punti chiave del discorso.. per avere un comparto basso e mediobasso in time, bello, turgido e articolato, è necessario che il sistema lo sia anche nelle vie superiori.. allineato meccanicamente e elettricamente nei punti di incrocio.. che con i sistemi con baffle unico è praticamente impossibile.. a meno di ricorrere ai soliti trappoloni informatici che agiscono sul segnale.. snaturandolo.. 😫 Ciao Alex, non ci scontriamo da un pò Il problema non è nel multicanale con trombe varie e bufale vari, quelli li correggi (orrore!) col DRC o simili e senza alcuna perdita di segnale. Puoi provare a fare una conversione analogica- digitale ed una riconversione al contrario. Poi prendi i due segnali, quello prima della foppia conversione e quello dopo il trattamento, e li snaluzxi. Non troversi NESSUNA differenza. Quindi, perfavore, smettila di raccontare che il segnale processato si snaturalizza. Semplicemente non è vero In tutti i casi, se usi la correzione ambientale, perdi uno sfizio: quello di giocare con cavi ed altro. Infatti se correggi "a valle" tutto quelli che metti prima è POCO influente a meno che non dia una ciofeca Ciò detto aggiungo che proprio stamane mia moglie mi ha vietato la vendita delle JBL per cui siamo giunti al compromesso che, comunque, acquistarono le Genelec. A quel punto chi vuol venire a sentire le differenze dei bassi o del resto, è ben accetto Ah, correggerò anche quelle col DRC. ORRORE! 4
gianventu Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 4 ore fa, Paky33 ha scritto: Ciao Alex, non ci scontriamo da un pò Il problema non è nel multicanale con trombe varie e bufale vari, quelli li correggi (orrore!) col DRC o simili e senza alcuna perdita di segnale. Puoi provare a fare una conversione analogica- digitale ed una riconversione al contrario. Poi prendi i due segnali, quello prima della foppia conversione e quello dopo il trattamento, e li snaluzxi. Non troversi NESSUNA differenza. Quindi, perfavore, smettila di raccontare che il segnale processato si snaturalizza. Semplicemente non è vero In tutti i casi, se usi la correzione ambientale, perdi uno sfizio: quello di giocare con cavi ed altro. Infatti se correggi "a valle" tutto quelli che metti prima è POCO influente a meno che non dia una ciofeca Ciò detto aggiungo che proprio stamane mia moglie mi ha vietato la vendita delle JBL per cui siamo giunti al compromesso che, comunque, acquistarono le Genelec. A quel punto chi vuol venire a sentire le differenze dei bassi o del resto, è ben accetto Ah, correggerò anche quelle col DRC. ORRORE! 1 1
Paky33 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il 25/12/2023 at 17:22, gianventu ha scritto: Arrossisco..... Grazie....
Max440 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Il 24/12/2023 at 22:22, Paky33 ha scritto: ho messo in vendita le mie JBL Everest DD66000 per prendere, usate, un paio di Genelec 1038. Impossibile, direbbe qualcuno (ormai pochi, per fortuna): se il diffusore "X" costa 60k e il diffusore "Y" costa 14k (costo delle attuali 1238 che hanno sostituito le 1038) non potrai MAI sentire meglio con le casse che costano meno! E' uno dei postulati audiophile ...
alexis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @Max440 A me, pensa, meraviglia che possa piacere un sistema genelec.. a chi ama veramente la musica. Saró stato sfortunato.. ma sempre trovato un suono finto, aggressivo e plasticoso, per non dire frigido. Ma poi ovviamente ciascuno di noi ha le proprie orecchie, per cui..
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 27 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: genelec Perfette se resti senza il Black & Decker e devi fare alcuni lavori urgenti a casa 1 2
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 27 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: me, pensa, meraviglia che possa piacere un sistema genelec.. a chi ama veramente la musica. Saró stato sfortunato.. ma sempre trovato un suono finto, aggressivo e plasticoso, per non dire frigido. Però quando Lincetto dominava nel forum, col caxxo che glielo hai mai detto; manco di striscio!! 4
extermination Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Adesso, Renato Bovello ha scritto: Perfette se resti senza il Black & Decker e devi fare alcuni lavori urgenti a casa Diciamo che non son fatte proprio per suonare tra sei pareti nude, tra finestroni e vetrinette!
alexis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @extermination certo che glielo ho detto, come tutti qui del resto. O quasi. E giusto per dare un indicazione trovo più belli sonicamente i sistemi geithein/neumann e derivati, stessa desinenza pro ma decisamente più musicali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora