Fotony Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Ciao a tutti! sono due giorni che leggo in giro meraviglie di questi DAc dallo spring al May. Qualcuno li conosce? li ha avuti?
fmr59 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Fotony mi sa che ti puoi leggere le recensioni ed immaginare 😀 ho l’impressione che qui nessuno li abbia. In Italia li vende Consound. L’ho contattato perché volevo sentire on spring ii. Mi ha detto che sta uscendo la versione iii e mi ha suggerito di aspettare: tanto di cappello 😊 lui ha uno spring level ii. Mi sono ripromesso di fare un salto a Brescia per sentirlo quando riceve il nuovo modello. Comunque, fino ad ora, la mia limitata esperienza con r2r non è stata esaltante. Ho sentito un audio gd r7 e non mi ha fatto cadere la mascella 😁
granosalis Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 A me questa storia dei vari level non convince affatto, come non convince il fatto che un importatore (Kitsune HiFi), alteri le macchine per riposizionarle commercialmente e presumibilmente farci più soldi. Un DAC non è una fiat 500 da Abarth-tizzare.
fmr59 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @granosalis ti puoi prendere quello liscio 😀 comunque kitsune mi sembra ben collegato con chi lo produce. Holo audio non ha neanche un sito web diverso da quello di kitsune.
granosalis Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 48 minuti fa, fmr59 ha scritto: ti puoi prendere quello liscio 😀 Non ci penso proprio 😂
Necro Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 ore fa, fmr59 ha scritto: Ho sentito un audio gd r7 e non mi ha fatto cadere la mascella Cosa te l'ha fatta cadere? 😄
fmr59 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @granosalis perché sei contrario ai dac con gli occhi a mandorla? 😉
fmr59 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Necro non ho una grande esperienza, ma un dcs bartok mi ha fatto un’ottima impressione.
Necro Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 minuto fa, fmr59 ha scritto: non ho una grande esperienza, ma un dcs bartok mi ha fatto un’ottima impressione. bhe, 13K di dac contro i 3K di un R7 è una sfida impari 😄
granosalis Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @fmr59 11 minuti fa, fmr59 ha scritto: perché sei contrario ai dac con gli occhi a mandorla? 😉 Il problema non sono gli occhi a mandorla, tanto di cappello ad Auralic, per esempio.
fmr59 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Necro hai perfettamente ragione. Ma il punto è che se uno non è disposto a spendere tanto, come me, allora forse non vale la pena di arrabattarsi a cercare un dac migliore di quello che già si possiede sperando di potersi limitare a spendere una cifra analoga a quella già spesa. Sono soldi buttati via. Io ho una scheda dac sul mio amplificatore accuphase e suona molto ma molto bene per il prezzo che l’ho pagata. @granosalis allora sei contrario ai dac “famolo strano” ? 🤣
granosalis Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 12 minuti fa, fmr59 ha scritto: allora sei contrario ai dac “famolo strano” ? 🤣 🙂 La moda "Famolo strano" altro non è che una strategia commerciale chiamata segmentazione. Utile nel caso di prodotti molto simili tra loro. Se riesci a differenziare il tuo prodotto ti sottrai alla concorrenza. Nel caso specifico inoltre, io vedo anche altre contraddizioni, come ho detto sopra. Un prodotto deve essere messo in commercio così come è stato progettato. La politica di aggiornamento dei componenti è una questione puramente commerciale, che potrebbe addirittura essere controproducente dal punto di vista musicale. Non mi sorprende che il progettista non abbia un sito e forse neanche un nome. Di certo non sa come vuole far suonare il suo prodotto, visto che lascia che venga distribuito in gusti assortiti. 2
varenx Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Ciao, io ho uno Spring Dac L3 preso da Cosound nel 19 lo uso nell'impianto cuffia con un ampli Qestyle e cuffia Focal Utopia ( e una Denon 7200 che in questo periodo è in panchina). Non voglio ( perchè non sono capace ) fare una recensione del DAC ma devo dire che mi trovo benissimo e la cuffia che uso non perdona. Ho avuto molti altri dac ( MSB Dac III, Chord 64, orpheus DAC One, denafrips ares ( fantastico per il prezzo ) etc ) Questo mi è piaciuto particolarmente. non mi sembra abbia colorazioni particolari ma la musica scorre senza fatica ed è bello da ascoltare. Sul nero intrastrumentale non saprei ... Ultima cosa io lo sto usando in NOS ... non ho fatto tantissime prova ma alla fine mi sembra la modalità migliore. v
granosalis Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @varenx Tutti i DAC che hai menzionato (non conosco l'orpheus) sono basati su tecniche di conversione proprietarie. Non credo di portare offesa ad alcuno se dicessi che nessuno di essi sarà ricordato come campione di linearità, senza per questo affermare che suonino male o estremamente colorati. Tu stesso sostieni di preferire un ascolto di tipo NOS il quale, aggiungo io, è responsabile di una riduzione della risposta in frequenza e distorsione ultrasonica. Dici anche che la "musica scorre senza fatica". Non è inusuale che in certi casi, la riduzione della distorsione armonica venga percepita come fatica d'ascolto. Questo perché i suoni del nostro quotidiano sono intrisi di rumore e distorsione.
varenx Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @granosalis a parte il fatto che non capisco perchè NOS debba significare riduzione della risposta in frequenza. Ma in generale non capisco il punto. v
ClaveFremen Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 ore fa, varenx ha scritto: a parte il fatto che non capisco perchè NOS debba significare riduzione della risposta in frequenza Mi permetto di rispondere anche se indirizzato a granosalis...Perchè è un dato di fatto misurabile che a 20 KHz hai una attenuazione teorica di circa 3 dB. Puoi vedere tu stesso in questa immagine: (fonte: http://archimago.blogspot.com/2018/11/nos-vs-digital-filtering-dacs-exploring.html) L'articolo fonte include solide basi scientifiche anche se non ne condivido certe considerazioni o opinioni ivi espresse. Così come è connaturato al NOS la presenza di una non trascurabile distorsione di intermodulazione dovuta alla mancata soppressione delle immagini (aliasing) Forse visualizzare come l'aliasing influenza le immagini può aiutare a comprendere i danni della mancata soppressione: (fonte: https://hometheaterhifi.com/technical/technical-reviews/up-sampling-aliasing-filtering-ringing-a-clarification-of-terminology/) Se mastichi l'inglese, l'articolo da cui è tratta l'immagine è molto educativo. 2
varenx Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Adesso capisco a cosa vi riferite. Certo dipenderà anche dalla pendenza della curva di taglio. Di per se NOS vuol dire che il brano rimane originale ( 16/44 o 24/96 o quello che è ) e non dice niente su come sono implementate le curve di filtro ... ammesso che ci siano. Se poi nei nuovi vocabolari Not Oversampling vuol dire filtrato con pendenze enormi a partire da 15khz ... beh allora vi consiglierei il termine not filtered ( not essendo la negazione e la parola successiva l'oggetto della negazione ) v
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora