Vai al contenuto
Melius Club

Holo Audio Dac


Fotony

Messaggi raccomandati

Inviato

@varenx non mi sembra tu abbia capito...

 

NOS sta per Non-OverSampling, che è un modo un po' improprio per dire che non è filtrato digitalmente.

 

Il fatto che un DAC NOS abbia un roll-off alle frequeze vicine alla metà della frequeza di campionamento è dato dal fatto che a tali frequenze i punti per descrivere il segnale sono molto pochi e spesso non corrisponderanno ai picchi ma alla parte intermedia del segnale,e quindi ad un livello più basso.

 

L'esempio è super semplificato e non precisissimo ma spero ti faccia intuire il perchè, guarda le immagini seguenti.

 

NOS:

 

spacer.png

 

SHARP Filter:

 

spacer.png

 

(Fonte: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/nos-dac-in-band-distortion.11231/page-3)

Inviato
1 ora fa, varenx ha scritto:

Certo dipenderà anche dalla pendenza della curva di taglio.

Leggendo questa frase deduco che non hai capito...implica che ci sia un filtro mentre in un DAC NOS filtri (digitali) non ce ne sono...

L'alternativa è che hai capito ma ti sei espresso (assai) male.

Inviato

senti, mettila come vuoi ma Not Oversampling vuole solo dire che non fa oversampling ... facile facile.

Se poi metti o non metti un filtro e quanto sia la pendenza di tale filtro dipende solo dall'implementazione.

Per il resto le discussioni su cosa convenga fare se mettere un curva a bassa pendenza o ad alta ne esistono a migliaia 

e le motivazioni  pro o contro sono varie e sono anche tutte ragionevoli ma evidentemente non esiste una verità assoluta

e dimostrabile ( matematicamente fisicamente e agli ascolti ) altrimenti la adotterebbero tutti.

Alcuni propongono addirittura la possibilità di scegliere la pendenza della curva. 

Dal mio punto di vista se ho voglia di fare oversampling lo faccio fare dal sw in modo da poterlo controllare e scegliere quanto e come farlo, e

l'Holo mi piace quindi deduco che l'implementazione che ha scelto metcha il mio sistema percettivo ( udito + cervello ).

v

  • Melius 1
Inviato

@varenx  Non discuto assolutamente la tua preferenza, perfettamente legittima e condivisa da molti, delle caratteristiche sonore dei DAC NOS...

 

Ribadisco però che sui concettti sei perlomeno confuso (da quello che scrivi sembri convinto che l'attenuazione alle alte frequenze sia dovuta al filtro analogico in uscita dai DAC NOS... )

  • Un DAC NOS per definizione rinuncia alla precisione ed alla fedeltà in frequenza per evitare gli artefatti nel dominio del tempo dei filtri digitali giudicati, dai sostenitori, più dannosi all'esperienza di ascolto dei predetti limiti intrinseci del NOS che comunque verrebbero attenuati dal 'filtro naturale' del nostro orecchio.
  • L'oversampling sui DAC implica necessariamente l'uso di un filtro digitale, il segnale digitale creato avrà una frequenza di campionamento maggiore, nessuna attenuazione alle alte frequenze della banda audio e potrà essere filtrato da un semplice e 'gentile' filtro analogico
  • Corollario: Un DAC NOS per definizione non ha filtri digitali e quindi ha una attenuazione all'estremo superiore della banda audio
  • Il filtro analogico  presente sulla maggior parte, ma non tutti, dei DAC NOS, serve ad attenuare l'aliasing e quindi ridurre la IMD ma solitamente agisce fuori dalla banda audio, non c'entra nulla con l'attenuazione alle alte tipica dei dac NOS.
  • Melius 2
Inviato

@varenx grazie per il tuo post. Ti volevo chiedere se percepisci una carenza nel restituire dettagli fini della musica, per esempio nel vibrato di una corda di violino o nei rumori della meccanica di un pianoforte? Alle volte la piacevolezza di ascolto si paga un pochino con questa riduzione della risoluzione. 
grazie mille ☺️ 

 

Inviato

@fmr59 no assolutamente nessuna carenza, poi con queste cuffie ...

v

Inviato

@varenx grazie, perché la mia unica esperienza con un r2r, un audio gh r7, confrontato con la scheda dac del mio integrato, mi aveva colpito per la “piacevolezza” dell’ascolto ma a discapito di un effetto diciamo di “velo” sui dettagli più minuti.

 

Inviato

@ClaveFremen Inoltre  un Dac  NOS  in genere  ha una risposta all' impulso migliore  rispetto ad uno OS. vedi, ad esempio, il "mitico" Wadia.

Inviato
35 minuti fa, blueray ha scritto:

Inoltre  un Dac  NOS  in genere  ha una risposta all' impulso migliore  rispetto ad uno OS. vedi, ad esempio, il "mitico" Wadia.

 

E' un po' più complicato...la risposta all'impulso del NOS in realtà è ad un segnale 'illegale' per Nyquist/Shannon, per essere 'corretto' l'impulso dovrebbe essere 'band-limited' 20-20KHz, ovvero identico a quello che esce dal filtro digitale...

 

firimpulseresponse.png.003716cedb9ed00930f486a47f58e109.png

(fonte: https://www.wavemetrics.com/products/igorpro/dataanalysis/signalprocessing/digitalfilters)

 

Detto in altre parole la risposta corretta all'impulso è quella dei filtri 'brickwall'

 

Detto in altre parole ancora... il filtro che usiamo è un passa-basso ed il ringing non è presente se il segnale che riproduci è limitato tra 20 e 20KHz, ovvero come dovrebbe essere stato campionato perchè valga il teorema di Nyquist/Shannon.

 

Il problema dei filtri digitali non è il ringing quanto la loro precisione, il filtro ideale ha coefficienti polinomiali infiniti, o come sono implementati.

 

Ovvero l'approccio matematicamente corretto per il miglior filtro possibile è quello seguito da Chord...

 

Poi non è detto che un tale livello di precisione sia effettivamente necessario, anche se i risultati all'ascolto all'aumentare del numero di coefficienti sembrano avere una forte correlazione.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, varenx ha scritto:

no assolutamente nessuna carenza, poi con queste cuffie ...

Giusto per curiosità, questo in 'puro' NOS, ovvero senza fare upsampling lato PC?

 

Se si, hai fatto la prova del nove facendo upsampling lato PC?

Inviato

@ClaveFremen Molto interessante  la  tua spiegazione, quindi Chord, con i suoi "taps" , è è la soluzione  migliore  per avere  un Dac il più fedele  possibile? Ne  ho sentito parlare molto bene di quei Dac.

Inviato
1 ora fa, blueray ha scritto:

Molto interessante  la  tua spiegazione, quindi Chord, con i suoi "taps" , è è la soluzione  migliore  per avere  un Dac il più fedele  possibile?

E' una delle poche case, ma non la sola, che punta a realizzare l'implementazione più vicina al filtro digitale ideale basandosi sulla matematica ma un DAC ha anche tanti altri aspetti che vanno curati e concorrono al risultato finale.

 

I taps sono i coefficienti polinomiali del filtro, tutti i filtri digitali li hanno.

 

Inviato

@bluerayChord è una ditta molto interessante e Rob Watts è uno dei migliori esperti in campo digitale, tra l'altro risponde a tutte le domande degli appassionati su un sito in UK, insomma è uno che ci mette la faccia.  Anche loro hanno un approccio alternativo alla conversione digitale, ovvero senza chip ma tramite FPGA. Ovviamente si può arrivare a destinazione percorrendo strade diverse, ma per come la vedo io in questo momento, le ragioni di questa scelta sono anche commerciali e non soltanto tecniche. Nulla di male, per carità, ma come consumatore trovo difficile giustificare l'alto costo del Dave rispetto al Qutest (che nella sua fascia di prezzo è un prodotto di grande valore). 

Inviato

@ClaveFremen Si, ho fatto diverse prove. In sostanza la differenza se c'e' non è così eclatante da rendermi sicuro che non siano effetti psicologici. Proverò a fare prove più lunghe per vedere se tornando indietro dopo un po' si sentono differenze. 

Potrebbe per alcuni sembrare una bestemmia ma nella mia esperienza ( che comprende dac sentiti un po' in giro oltre a

quelli posseduti ) i dac r2r sono entrati subito tra i migliori. Persino l'entry Ares 1 faceva la sua figura e l'ho abbandonato con rammarico.

v

Inviato

@varenx grazie per le tue impressioni.

Sono anch'io interessato allo Spring e volevo sapere se hai avuto modo di sentirlo anche in un setup con i diffusori.

Sono interessato a capire come si comporta in gamma bassa. Ne mantiene corpo e articolazione?

In cuffia hai sensazioni di suono "leggero"?

 

Grazie 

Inviato
51 minuti fa, varenx ha scritto:

Si, ho fatto diverse prove. In sostanza la differenza se c'e' non è così eclatante da rendermi sicuro che non siano effetti psicologici.

Le differenze non sono mai 'enormi' e senza un ascolto ravvicinato di una breve sezione la memoria uditiva va a farsi benedire.

 

Non discuto la preferenza per l'approccio NOS o per quello tradizionale dal punto di vista dell'ascolto ma le differenze ci sono nei fatti, è una coperta corta che viene tirata da una parte o dall'altra.

 

Magari il NOS può suonare 'meglio'/più piacevole su mille altri parametri ma il livello di dettaglio e precisione tenderanno ad essere sempre minori rispetto all'approccio corretto.

Inviato

A proposito di Choird  e dell' implementazione dei "taps"  ,da quello che  so un chip Sabre  dovrebbe averne 255 contro  i 32768 del Chord Qutest. Su ASR , c'è un intervento  interessante di un forumer  che  mette in dubbio la  necessità tecnica  di averne  un numero "spropositato"   https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/chord-quest-vs-rme-adi-2-dac-fs-tap-count.22124/page-3#post-734832

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...