ClaveFremen Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 52 minuti fa, blueray ha scritto: Su ASR , c'è un intervento interessante di un forumer che mette in dubbio la necessità tecnica di averne un numero "spropositato" Ribadisco: 15 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Ovvero l'approccio matematicamente corretto per il miglior filtro possibile è quello seguito da Chord... Poi non è detto che un tale livello di precisione sia effettivamente necessario, anche se i risultati all'ascolto all'aumentare del numero di coefficienti sembrano avere una forte correlazione. Immagino tu ti riferisca al post 55 di mansr. Anche lui dice che il filtro ideale ha coefficienti infiniti ma pone un limite in base ad un approccio puramente ingegneristico e con assunzioni che appaiono assolutamente ragionevoli e condivisibili. In linea di principio non si può che concordare e lo stesso Watts ha dichiarato che si è stupito quando ha sentito miglioramenti all'ascolto aumentando il numero di taps oltre quello che sembrava sensato. Naturalmente ci possiamo solo affidare alla sua parola, con tutti i limiti del caso, ma rimane il fatto che i suoi DAC sono tra i meglio suonanti (ma ribadisco, non gli unici). PS Il suo filtro di esempio più estremo ha 1000 coefficienti, ci sono vari DAC con filtri custom che ne hanno altrettanti ne ho visti fino a 4096.
bibo01 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Il recente convertitore software PGGB è arrivato a farne 4 miliardi (!!!)* di taps proprio per i DAC Chord! Totalmente inutile...come ribadito anche da Jussi di HQPlayer. A proposito, @ClaveFremenad una tua recente citazione del DSD DAC open source di Jussi non ho replicato perché trovavo ironico che proprio a me veniva fatto quell'esempio... *Per la cronaca significa che inevitabilmente il file viene stretchato di 2 miliardi di campioni sia all'inizio che alla fine.
ClaveFremen Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 8 minuti fa, bibo01 ha scritto: A proposito, @ClaveFremenad una tua recente citazione del DSD DAC open source di Jussi non ho replicato perché trovavo ironico che proprio a me veniva fatto quell'esempio... Ti riferisci a questo post? La mia domanda era sincera quindi una risposta la gradirei 😉 Il DAC soggetto di questo thread ad esempio fa esattamente quello che avevo scritto, ha un banco di resistenze dedicato alla conversione DSD sulla falsariga del DSC1. Con una breve ricerca su Goggle ho visto che hai molto partecipato alle discussioni in giro per il mondo sul DSC1, quindi già lo conoscevi ma mi sfugge perchè l'esempio non sarebbe calzante.
bibo01 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @ClaveFremen Tranquillo, non dico che l'esempio non fosse calzante. Avendo avuto un rapporto anche professionale con Jussi negli anni era - come ho detto - "ironica" la tua citazione. Tutto qui.
ClaveFremen Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @bibo01 Ti ho letto diverse volte sui vari forum (soprattutto in post sulla Amanero custom di LKS) ma non mi ricordo di aver letto nulla della tua collaborazione con Jussi, anche perchè non ho molto frequentato i thread sul DSC1, cosa hai fatto di bello, se vuoi condividerlo?
bibo01 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @ClaveFremen Diciamo che sono quello che ha introdotto HQPlayer in Italia e ne ero rivenditore internazionale (solo per aiutare gli utenti perché non ci guadagnavo nulla). Su NextHardware, prima con cMP2 e poi con HQPlayer c'è un sub-forum in proposito. 2
ClaveFremen Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @bibo01 Per caso hai anche il DAC NOS PC1704 di Bigtube? Se si mi dovresti conoscere anche tu, controlla le schede su cui è montato il PCM1704... 😉
bibo01 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Per caso hai anche il DAC NOS PC1704 di Bigtube? No, sorry 1
blueray Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Ma il Dac DSC è qeusto? https://it.aliexpress.com/item/32796691110.html
ClaveFremen Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @blueray è una delle incarnazioni, un clone cinese, quelle fatte bene sono altre. Considera però che non è un dac fatto e finito, richiede altri pezzi sia fisici che software per il PC. Bibo01 potrà però dirti di più e meglio.
blueray Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Tornando in tema Holo , su ASR c'è la prova strumentale della Versione 3 in arrivo, le misure al banco sono comunque eccellenti: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/measurements-preview-of-holo-audio-spring-3-dac-wpreamp-prototype.22083/ 1
fmr59 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @blueray molto interessante, sono davvero curioso di sentirlo quando sarà disponibile. Si ha una idea dei prezzi?
blueray Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @fmr59 Non saprei, è un prototipo penso che il prezzo sarà allietato agli Holo in commercio.
blueray Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Riprendo questo vecchio thread per segnalare questa interessante ed approfondita prova, del Holo Audio May Dac. E' in giapponese ma potete usare Google translate. http://blog.livedoor.jp/johnny_trio_lsr/archives/2259222.html
granosalis Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Il 23/4/2021 at 22:51, granosalis ha scritto: Un prodotto deve essere messo in commercio così come è stato progettato. La politica di aggiornamento dei componenti è una questione puramente commerciale, che potrebbe addirittura essere controproducente dal punto di vista musicale. Riprendo questo post dopo diverso tempo, quotando me stesso. Avevo la curiosità di capire questo aspetto così mi sono informato. Tutte le macchine Holo Audio sono fatte in cina, non c'è nessuna modifica da parte dell'importatore americano KTE che invece ha contribuito a progettare le versioni con componentistica migliorata. Alla fine quindi si, è anche una questione di marketing, come anche l'esigenza di venire incontro ai desideri di chi le acquista di possedere un prodotto più "pregiato", per così dire. Mi sembrava giusto contraddirmi 🙂
Andrea Mori Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Il 26/4/2021 at 15:25, ClaveFremen ha scritto: NOS sta per Non-OverSampling, che è un modo un po' improprio per dire che non è filtrato digitalmente. Il fatto che un DAC NOS abbia un roll-off alle frequeze vicine alla metà della frequeza di campionamento è dato dal fatto che a tali frequenze i punti per descrivere il segnale sono molto pochi e spesso non corrisponderanno ai picchi ma alla parte intermedia del segnale,e quindi ad un livello più basso. L'esempio è super semplificato e non precisissimo ma spero ti faccia intuire il perchè, guarda le immagini seguenti. NOS: NOS sta per Non-OverSampling, ma non necessariamente per redbook (16 bit/44.1kHz). Un DAC NOS può suonare tranquillamente registrazioni a 24 bit/192kHz, oppure si possono ricampionare i redbook in software a 176kHz. A queste frequenze di campionamento il roll-off cade ben oltre la banda audio (Nyquist-Shannon).
ClaveFremen Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 17 ore fa, Andrea Mori ha scritto: NOS sta per Non-OverSampling, ma non necessariamente per redbook (16 bit/44.1kHz). Chi ha mai detto il contrario? 17 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Un DAC NOS può suonare tranquillamente registrazioni a 24 bit/192kHz (...) A queste frequenze di campionamento il roll-off cade ben oltre la banda audio (Nyquist-Shannon). Chi ha mai detto il contrario? Però: 17 ore fa, Andrea Mori ha scritto: oppure si possono ricampionare i redbook in software a 176kHz E qui nasce un problema... perché il DAC sarà anche NOS ma il risultato finale PC+DAC sarà un sistema oversampling, contraddicendo l'assunto ideologico alla base del NOS. Nel caso non fosse chiaro il ricampionamento o sample rate conversion o, nel caso specifico, upsampling implica necessariamente l'uso di filtri digitali. Proprio quei filtri tanto aborriti dai fautori del NOS... Ora, per carità, fare il filtraggio digitale sul PC consente di utilizzare algoritmi e potenze di calcolo diversi ordini di grandezza superiori a quanto disponibile sui DAC monolitici e quindi di ottenere un risultato sonoro superiore ma il NOS ce lo siamo persi per strada... 😉
granosalis Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Tutti i DAC tradizionali (anche i denafrips che dicono di essere NOS ma non lo sono) internamente processano il segnale digitale alla massima risoluzione possibile, anche se poi l'output è un semplice 16/44 Quindi facciamo un distinguo importante in base alla risoluzione in ingresso che non necessariamente è ottenuta per oversampling ma può anche essere nativa, questo è il punto @ClaveFremen Quindi un DAC NOS funziona in NOS a qualsiasi risoluzione nativa il brano sia stato inciso, dal 16/44 al DSD512, etc. Non è poco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora