Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 2 ore fa, Akla ha scritto: bello i miei complimenti Quella è una foto presa in rete, ma ne ho uno anch'io. Lo comprai (dagli USA) che era lercio oltre ogni limite, pieno di cricca. Meglio un orologio mai toccato che uno sul quale hanno messo le mani incompetenti. Bastò portarlo dal mai abbastanza compianto Gian Carlo "mago" Martini per una revisione e una pulizia professionale. All'epoca, parliamo di una quindicina d'anni fa, gli Speedmaster con movimento 321 si trovavano a cifre accessibilissime. Anche se non è la referenza Speedmaster più quotata per me la 145.012 è la più bella.
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @garmax1 La referenza è punzonata sul lato interno del fondello. Il tuo è sicuramente un 145.022. a me piace molto per il bellissimo bracciale.
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 1 ora fa, garmax1 ha scritto: L'orologio è questo, si differenzia dal tuo dal bracciale Oltre al bracciale è diverso il movimento, nel mio si tratta del 321, nel tuo del 861. Anche il quadrante è diverso, nel primo il logo Omega è applicato, nel secondo serigrafato. Il quadrante del fratello più vecchio inoltre è su due livelli, non so se riesci a notare che la parte più esterna è su un piano leggermente più basso. Non erro dovrebbero esserci differenze nella scala tachimetrica e nei font della scritta Speedmaster.
garmax1 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 5 minuti fa, Guru ha scritto: tuo è sicuramente un 145.022. a me piace molto per il bellissimo bracciale. Grazie per le precisissime segnalazioni. Infatti noto tutte le differenze da te riportate. Per quanto riguarda il bracciale avendolo utilizzato molto in passato lo trovo leggermente mobile, cioè meno rigido di come era in passato. Però lo tengo così 😏
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @garmax1 Volendo ci sono degli artigiani in grado di "rimagliare" i bracciali degli orologi in maniera fantastica, riportandoli alle condizioni originali. Certo quelli bravi non lavorano gratis. Il tuo tra l'altro non mi sembra un bracciale difficile da restaurare. Uno dei due laboratori più quotati si trova a Bologna: http://www.carbracciali.it/ Anche se io preferisco i lavori fatti da quello di Milano. 1
n.enrico Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Omega Speedmaster Mk2. Il più bell'orologio mai avuto. Peccato averlo rivenduto una trentina di anni fa, adesso so che varrebbe dei bei soldini. 1
Questo è un messaggio popolare. antonio 64 Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 Questo è quello che uso attualmente, anche se con il caldo sopporto poco il cinturino, preferisco quelli con bracciale o meglio ancora sostituisco l’originale con cinturino mod. nato in nylon, questo è luminor base 44 mm ho il polso grande regalo per 30 anniversario nel 2022. 3
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @n.enrico Affascinante quello Speedmaster, bell'esempio di design anni settanta. Per anni questo modello è stato ingiustamente snobbato, mentre oggi l'interesse degli appassionati gli rende giustizia. 1
Akla Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 @Guru concordo e un bel pezzo. Un design x nulla longevo
n.enrico Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 1 ora fa, Akla ha scritto: Un design x nulla longevo Se sei ironico, concordo, un design moderno ancora attuale. Non lo ricomprerei, anche me lo potessi permettere, adesso mi ispirano più oggetti tipo Seiko skx...
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Riguardo allo Speedmaster "Moonwatch", una cosa che molti non sanno è che ad ogni cambio di referenza corrispondono piccole modifiche alla forma della cassa. Il mio 145.012 ad esempio, se osservato da sopra, appare più "tonneau" rispetto al 145.022 di @garmax1, ma anche rispetto al precedente 105.012. Se non erro è anche leggermente più basso.
Akla Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 @n.enrico non sono ironico piace...poi se vintage e vabbè va bene
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @n.enrico Secondo me @Akla si è espresso male, e intendeva dire che lo Speedmaster mk2 rappresenta un perfetto esempio di design degli anni 70. Il classico moonwatch invece ha un design che potremmo definire senza tempo. Una caratteristica molto bella del mk2 è la satinatura a raggiera, che solo i migliori cassai sono in grado di ripristinare. 1
n.enrico Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @Guru grazie della spiegazione. Lo comprai nei primi anni '80 e rivenduto una dozzina di anni dopo. Ci presi un po' meno di quanto l'avevo pagato. Adesso vedo che gira su cifre X 6/7.
spersanti276 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @antonio 64 mmm, pare pesante come un ferro da stiro...
Guru Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @n.enrico Sì , quelle sono le cifre che si vedono sugli annunci, ma tieni conto che i prezzi reali di scambio sono decisamente più contenuti. Credo che difficilmente ci sia chi lo paga oltre i 4, anche se è pur sempre una bella cifra per uno Speedmaster che è sempre stato considerato di serie b.
claravox Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Il 17/6/2023 at 15:10, releone71 ha scritto: Orient è un importante produttore giapponese, assieme a Citizen, Casio e Seiko. Fa parte, anzi, dello stesso gruppo Epson che ha la proprietà del brand Seiko. Sono un fan del marchio felice possessore di due orologi Orient Per me, non sono un esperto, rapporto q/p molto buono. Il meccanismo non sarà raffinato ma va come un mulo. Modello Kamasu quadrante amarena. https://orologi.forumfree.it/?t=77723983 2
Messaggi raccomandati