argonath07 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @JureAR Il radio da che mi ricordo non se trova più, forse qualche vecchio orologiaio. Però io lo lascerei così ha il suo fascino vintage 1
JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @argonath07 ho visto che vendono prodotti odierni, non tossici o radioattivi, ma sono boccette ( penso a due componenti), con effetto notturno notevole. Gli orologi che ho visto con indici e lancette rifatte artigianalmente però sono brutti da vedere per spessore e irregolarità dell'effetto finale( certamente peggiorativo esteticamente), ma personalmente mi ritengo capace di fare ritocchi impeccabili avendo alle spalle circa 30 anni di restauri sulle (ex) auto d' epoca...ed avendo ottima manualità per eseguire ritocchi di minime superfici a mano con effetto indistinguibile sul resto della verniciatura circostante.
releone71 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @JureAR compra pure i prodotti attuali. Poi darai il tono spento mischiando della scolatura di caffè. Il gioco sfere è semplice da ripristinare, i numeri sono difficili sia da bonificare senza fare danni, sia da ripristinare.
JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @releone71 "Scollatura di caffè" significa? Benvenuti consigli ed esperienze riportate, positivo e positivista il tuo intervento. Chiaramente non avendo esperienza per smontaggio, regolazione e revisione dovrò obbligatoriamente avvalermi di un orologiaio, e qui vista la mia "ampia" disponibilità finanziaria ci sarebbe da piangere. Fino a un paio d'anni fa un orafo ed orologiaio di Trieste, coetaneo ed amico dì infanzia di mio padre sistemava gli orologi di famiglia a tempo perso e si pagavano i soli componenti sostituiti, chiaramente a titolo di ringraziamento io ho rimesso in funzione ed efficienza la Citroen XM dell'anziano proprietario, usata ora che lui non c'è più dalla figlia. Fortunatamente conosco un altro orologiaio ( era orologiaio anche il padre), in pensione dall'altro anno e che ora vive in Croazia a Cherso ( Krs), a settembre in occasione delle mie ferie penso gli porterò una decina di orologi e vedrò se mi insegnerà a lavorarci ( spero di passare almeno una giornata in full immersion nel laboratorio che si è fatto nella sua nuova casa)...se avesse del Radio o il successivo Trizio bene, altrimenti penso che abbia i materiali odierni e possegga esperienza e manualità nel restauro delle lancette e scritte.
Guru Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @JureAR Premesso che anch'io lascerei tutto così com'è, se proprio non piace individuerei un orologiaio di capacità riconosciuta per ritriziare le sole lancette. Eviterei il fai da te. Capisco l'esperienza trentennale sulle automobili, ma qui sono in ballo dimensioni infinitamente più piccole, e servono utensili specifici. Al limite mi divertirei solo su orologi acquistati appositamente. Già sono pochi i tecnici che fanno ritriziature a regola d'arte, figuriamoci un principiante.
JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @Guru il "vecchio" Crevatin sarebbe stato certamente capace di ripristinare esteticamente e funzionalmente almeno le lancette, vedi sotto... 2 ore fa, JureAR ha scritto: 2,5 secondi di errore al giorno senza revisione) ho omesso di scrivere "recente", ma in effetti quell' orologio era stato revisionato proprio da lui penso oltre 10 anni fa', con il risultato dello scarto attuale quasi irrilevante, il signor Crevatin era un Maestro. Hai ragione che non essendo il mio campo e trattandosi di oggetti e particolari di dimensioni minime e complicate, meglio affidarsi a professionista esperto. Il fresco ed ancora giovane pensionato esule a Cherso (ha una misera "stamberga nuova" con approdo e pontile sul mare) spero che mi prenderà un paio di giorni come apprendista insegnandomi almeno qualche rudimento dell'arte orologiaia...
releone71 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 58 minuti fa, JureAR ha scritto: "Scollatura di caffè" significa? Scolatura. Perdona l'errore involontario dovuto al suggerimento testuale. Acqua sporcata con polvere di caffè.
JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @releone71 si capisce meglio, grazie. Senza avere prima un minimo di padronanza e conoscenza tecnica non azzardo alla cieca, a settembre comunque andremo dall'orologiaio, persona di grande esperienza e meno male che a differenza di un mio conoscente tecnico elettronico ( riparava anche i televisori a valvole) che andato in pensione ha regalato tutta l'apparecchiatura compreso il saldatore, era saturo, l'orologiaio ha allestito un laboratorio nella nuova casa in Croazia.
Guru Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 I trizi degli orologi non arrivano mai a noi in perfetto match tra indici e sfere. La tonalità non è uguale neanche nell'orologio postato e definito in migliori condizioni. Personalmente preferisco preservare il più possibile le condizioni originali, perché agli occhi esperti i restauri sono sempre visibili e mai affascinanti come i segni del tempo. Per me ha senso ripristinare il materiale luminescente solo quando lo stesso si è staccato col tempo.
JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 15 minuti fa, Guru ha scritto: tonalità non è uguale neanche nell'orologio postato e definito in migliori condizioni. Hai ragione, controllato ora! Cambia il metallo del supporto e trattamento dello stesso influenzando il deterioramento del materiale luminescente, ne cercherò con calma un altro con le caratteristiche desiderate.
Guru Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @JureAR Generalmente anche il fornitore del quadrante non era lo stesso delle lancette. Io non scarterei quell'orologio, secondo me per l'età che ha è in buono stato di conservazione. Non ci hanno messo le mani dei cagnacci. Ricorda che a rovinare gli orologi sono soprattutto i riparatori impreparati, non il tempo. Va comunque ricordato che in passato si dava la priorità ad avere orologi sfavillanti anziché con tutte le parti coeve.
JureAR Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @Guru Ascolto sempre i consigli dati, concordo che un "conservato" il più delle volte è meglio di un restaurato, dipende dalle condizioni dell'oggetto la valutazione se intervenire a ripristinare o meno eventuali difetti, nel frattempo è arrivato l' Eterna per Enrico, sotto le foto ...penso verrà apprezzato dal piccolo erede.
Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 19 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Luglio 2023 Rolex Submariner 5513 del 1969 con cinturino di manifattura messicana (opzionale dell’epoca) 3
Guru Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @verdino Complimenti, anche se da quel che ne so non è vero che per il Submariner ci fosse un bracciale opzionale. Probabilmente questo è stato messo in seguito, anche se all'atto dell'acquisto i concessionari erano disponibili a sostituire i bracciali con altri non previsti dalla casa per quel modello.
spersanti276 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Ma quanto non mi piacciono i 'soliti' Rolex... Mah. p.s. l'ho già detto, lo so, ma non riesco a trattenermi davanti a cotanto giubilo universale. Parlo ovviamente di estetica, non di qualità. 1
verdino Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @releone71 @Guru Grazie, il bracciale Jubilee denominato “Ovolini” era solo in acciaio, di manifattura messicana marchiato Rolex, con le maglie ovali famoso perché molto più confortevole del bracciale standard, non rovinava le camice e veniva installato come opzional dai concessionari stessi.
Messaggi raccomandati