Vai al contenuto
Melius Club

Tentativo 2023 di riforma istituzionale


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Nessuno glie la nega, però è ancora permesso non sentirsi degni eredi del Duce ma eredi indegni della Resistenza.

Non lo ha mai affermato nessun componente del governo. 

Inviato
21 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Non lo ha mai affermato nessun componente del governo. 

Appunto, dico: il governo ancora non può proibire il sentirsi eredi della Resistenza anziché del Duce. Del doman non v'è certezza. 

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Appunto, dico: il governo ancora non può proibire il sentirsi eredi della Resistenza anziché del Duce. Del doman non v'è certezza. 

Nessun componente del Governo ha dichiarato di sentirsi erede del Duce e dei valori del fascismo e tantomeno di non voler abbracciare i valori costituzionali di democrazia e libertà, oltre che di riconoscimento dei diritti per tutti i cittadini, quindi perché affermi il contrario? 

P.S. La Costituzione non riconosce il diritto di matrimonio tra persone dello stesso sesso, riconosce solo il diritto naturale, di conseguenza non riconosce la possibilità di adozione da parte delle coppie omosessuali, cosa facciamo? La Costituzione può o non può essere modificata nella parte in cui le modiche sono, ovviamente, previste? 

Inviato

@maurodg65 vogliamo nasconderci dietro la foglia di fico? Meloni ha la fiducia di un quarto della metà degli elettori. Le ragioni di questa sfiducia sono note. Anche in questa roccaforte della destra non ha riscosso la fiducia di nessuno, nemmeno la tua, nemmeno quella di Roberto, nemmeno quella di Jack. Adesso, dopo mesi di chiacchiere inconsistenti e sassi nello stagno, un giorno all'improvviso le diamo le chiavi di tutto e a chi inarca il sopracciglio manganello e olio di ricino.

Ripeto, non capisco ma mi adeguo, vediamo la prova dei fatti, al lavoro. 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Nessun componente del Governo ha dichiarato di sentirsi erede del Duce e dei valori del fascismo e tantomeno di non voler abbracciare i valori costituzionali di democrazia e libertà

Veramente era la campagna elettorale di FdI, su questo hanno chiesto ed ottenuto il voto, avranno cambiato idea. 

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

vogliamo nasconderci dietro la foglia di fico? Meloni ha la fiducia di un quarto della metà degli elettori.

Che è quello che accade da qualche decennio e che in una qualsiasi democrazia compiuta, con numeri più o meno simili, è la norma.

2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Anche in questa roccaforte della destra non ha riscosso la fiducia di nessuno, nemmeno la tua, nemmeno quella di Roberto, nemmeno quella di Jack.

Certo, ma questo cosa cambia? Che la legittimità di un Governo è legata al consenso dell’elettore che interpelli?

Io non avevo votato neppure il M5S o la Lega ma, pur non condividendo la sua azione, non ho mai ritenuto illegittimo il governo giallo verde come neppure quello giallo rosso. 

4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Adesso, dopo mesi di chiacchiere inconsistenti e sassi nello stagno, un giorno all'improvviso le diamo le chiavi di tutto e a chi inarca il sopracciglio manganello e olio di ricino.

In realtà, come ha ben sintetizzato Renzi, la chiamata alle forze di opposizione da parte del Governo e della Meloni è stata di apertura alle opposizioni per allargare di quanto possibile la base parlamentare per riformare le istituzioni del Paese, non ha messo sul piatto una riforma già pronta ma ha chiesto collaborazione per realizzarla.

Dobbiamo essere oggettivi, perché non possiamo criticare la stessa maggioranza sia perché sarebbe decisionista sia perché sarebbe aperta al dialogo, anche perché essere decisionisti nelle decisioni di governo “spicciole” è un bene tanto quanto lo è essere aperti ed inclusivi nella “questione riforme costituzionali”.

7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Veramente era la campagna elettorale di FdI

Credo che abbiamo assistito a campagne elettorali diverse, uno di noi due avrà sognato. :classic_wink:

extermination
Inviato
16 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Governo e della Meloni è stata di apertura alle opposizioni per allargare di quanto possibile la base parlamentare per riformare le istituzioni del Paese, non ha messo sul piatto una riforma già pronta ma ha chiesto collaborazione per realizzarla.

Mi pare abbia anche detto che lei andrà comunque avanti per la sua strada seguendo il proprio pensiero a prescindere dunque se la si vuole definire apertura la si consideri una apertura limitata all'ascolto da parte degli altri salvo coloro disposti a sposare il suo pensiero ( quello di Giorgia ovviamente)

Gaetanoalberto
Inviato

Avete bisogno di interventi ti da saggio grillo parlante o preferite continuare a scortichicchiarvi? 

 

Inviato
29 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

scortichicchiarvi

È una roba brutta? :classic_biggrin:

Inviato
45 minuti fa, extermination ha scritto:

Mi pare abbia anche detto che lei andrà comunque avanti per la sua strada seguendo il proprio pensiero a prescindere dunque se la si vuole definire apertura la si consideri una apertura limitata all'ascolto da parte degli altri salvo coloro disposti a sposare il suo pensiero ( quello di Giorgia ovviamente)

Ha detto che vuole riforme condivise ma che, in mancanza di un dialogo costruttivo, andrà avanti da sola.

Nulla di sconvolgente solo buonsenso del resto proprio il fatto che non sia stata presentata una proposta scritta è il segno che si vuole lasciare spazio al dialogo, cosa che ovviamente non significa che necessariamente tutti dovranno essere d’accordo una volta che si dovrà fare la sintesi e mettere tutto nero su bianco.

Inviato

Ma da dove è piovuta adesso sta esigenza ? Con tutte le rogne che ci sono da sbrogliare, pnrr, guerra, sanità allo sbando, e quant'altro...spetta, spetta🤔

Ah ho capito😂

Gaetanoalberto
Inviato

Dunque: la mossa delle riforme è intelligente perché sposta l'attenzione dai tanti problemi a breve. 

Però bisogna dire che il punto delle instabilità è esiziale. 

D'altra parte l'attenzione deve essere massima, perché si tratta proprio dei meccanismi cruciali della democrazia, e gli autoritarismi possono partire da qui. 

Fossi io, proverei a verificare che proposte migliorate possono uscire dal dibatttito di tutte le forze politiche. 

 

extermination
Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

in mancanza di un dialogo costruttivo

 

Vediamo cosa sarà capace di costruire con l'apertura limitata del terzo polo.

Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dunque: la mossa delle riforme è intelligente perché sposta l'attenzione dai tanti problemi a breve. 

Però bisogna dire che il punto delle instabilità è esiziale. 

D'altra parte l'attenzione deve essere massima, perché si tratta proprio dei meccanismi cruciali della democrazia, e gli autoritarismi possono partire da qui. 

Fossi io, proverei a verificare che proposte migliorate possono uscire dal dibatttito di tutte le forze politiche. 

:classic_biggrin:

 

Gaetanoalberto
Inviato

@maurodg65 Che bella canzone. Non ha avuto molto successo, anche se meritava. 

Siamo gente che marcia poco! 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Avete bisogno di interventi ti da saggio grillo parlante


dipende dal prezzo :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:
2 ore fa, appecundria ha scritto:

vogliamo nasconderci dietro la foglia di fico? Meloni ha la fiducia di un quarto della metà degli elettori.

Che è quello che accade da qualche decennio e che in una qualsiasi democrazia compiuta, con numeri più o meno simili, è la norma.


non vedo il nesso, anzi sono proprio io a ripetere periodicamente che il calo dei votanti è fisiologico. Resta intatta la mia osservazione sull'opportunità di rivoluzionare lo Stato con la fiducia del 12,5% degli interessati, prima ancora di aver fatto null'altro che il condono ai novax.

×
×
  • Crea Nuovo...