talex1 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @dec le nostre sale demo sono a Bergamo e a Ferrara. Se ripassi in Italia molto volentieri!
dec Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @talex1 Ok, allora nel caso ti contattero'. Grazie ancora.
feli Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 3 ore fa, ferroattivo ha scritto: ma quali sono gli effettivi miglioramenti rispetto ai miei reflex Guerino aggiungi pure alla lista dei miglioramenti il fatto che con gli RD le amate (dagli audiofili) risposte entro +- 3 dB in camera anecoica, come ben sai diventano spesso delle montagne da +/- 15 dB quando si va a misurare (e ascoltare) nella propria stanza d'ascolto. Al contrario, le sorgenti estese, come sono le bocche di tante trombe, si comportano in ambiente con molta maggiore linearità. Come sottoprodotto le prime misurazioni con la scheda Clio saranno ben più lineari... 1
aldina Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 4 ore fa, talex1 ha scritto: estensione, controllo, distorsione, coerenza, sensibilità, equilibrio dinamico, facilità di pilotaggio. Generalizzando tenderei a non essere d'accordo sull'estensione, che già in altri carichi può raggiungere l'infrabasso. E anche sul controllo -sempre che diamo al termine lo stesso peso - non sono per nulla convinto. Di per sè il carico non è garanzia di maggior controllo. Per tutto il resto purtroppo il carico a tromba vince a mani basse, e proprio su parametri decisivi. Inoltre concordo con Dufay - che ha parlato di "naturalezza" (se ho ben capit quello che intendeva) per il modo in cui le note gravi si muovono nell'ambiente. A volervi fare le pulci oserei dire che se Dufay ha trovato la pace musicale con 5 sub (da 15" e 18") non potete raccontarci che ne basta uno...
Dufay Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 13 minuti fa, aldina ha scritto: modo in cui le note gravi si muovono nell'ambiente. A volervi fare le pulci oserei dire che se Dufay ha trovato la pace musicale con 5 sub (da 15" e 18") non potete raccontarci che ne basta uno... Ne basta uno per cominciare e per fare un confronto. Poi se uno ha spazio e soldi ne può mettere finché gli pare Una cosa per me è chiara per raggiungere la massima qualità possibile del basso sono indispensabili sub di alta qualità disposti per bene in ambiente
ferroattivo Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 e gradita anche indicazione di validi progetti che si trovano in rete
feli Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 36 minuti fa, ferroattivo ha scritto: gradita anche indicazione di validi progetti che si trovano in rete Brutto da scrivere ma (imho) è cento volte meglio chiedere una consulenza ad un professionista che sappia esattamente quello che sta disegnando, piuttosto che affidarsi a progetti in rete, spesso (anche volutamente...è gratis!) sbagliati.
ferroattivo Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 @feli Ho due amici che hanno le Martin WSX che vanno molto bene, sicuramente c'è ne sono altri. Per il momento è solo un progetto che sto valutando.
Membro_0021 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Il 11/5/2023 at 00:03, ferroattivo ha scritto: Spesse volte mi sono chiesto cosa cambierebbe sostituire i sub in reflex con sub a tromba. Mi piacerebbe inserire una coppia di Martin WSX , ma sono troppo grandi, voi cosa mi consigliate e che miglioramento otterrei rispetto ai miei sub in reflex ? @ferroattivo ne guadagneresti in velocità ma avresti meno discesa in frequenza...purtroppo è il limite più grave dell'alta efficienza: la gamma bassa è sempre un compromesso....
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 3 minuti fa, veidt ha scritto: la gamma bassa è sempre un compromesso E se si utilizzassero entrambe le soluzioni? Caricati a tromba per velocità e precisione del basso. Reflex per bassi profondi e corposi. Tutto tarato ad oc con DSP.
Membro_0021 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 22 ore fa, alexis ha scritto: Ps. anche i miei da 15, attivi con finale limitato in banda e in sospensione pneumatica con solo filto meccanico sono pazzeschi, stessa velocità e in time con mediobasso a tromba.. qui si sta facendo disinformazione perché le leggi della fisica sono quelle e non si possono travalicare
Membro_0021 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 15 minuti fa, mbmf ha scritto: E se si utilizzassero entrambe le soluzioni? Caricati a tromba per velocità e precisione del basso. Reflex per bassi profondi e corposi. Tutto tarato ad oc con DSP. @mbmf certo che si può fare, ma una radiazione diretta per giunta in reflex sarà sempre scollata rispetto alla velocità incredibile che possiede una tromba...lo scollamento già si nota con le elettrostatiche ibride (tipo Martin Logan) figuriamoci con le trombe....l'audio è sempre un compromesso....qualsiasi tw sarà sempre più veloce di qualsiasi sub e questo quando lasciamo tutto in radiazione diretta....figuriamoci in un sistema horn....l'ideale sarebbe un sistema full-horn che scende lineare fino a 20 hz...ma hai idea delle dimensioni di una tromba in grado di scendere fino agli inferi? E' così grande che non ti entrerebbe neanche dalla finestra, figuriamoci dalla porta....
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 12 minuti fa, veidt ha scritto: E' così grande che non ti entrerebbe neanche dalla finestra, figuriamoci dalla porta Accidenti... Andrebbe costruita direttamente in salone, come fa Leroy Jethro Gibbs con le barche in garage.
dec Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 29 minuti fa, mbmf ha scritto: E se si utilizzassero entrambe le soluzioni? Caricati a tromba per velocità e precisione del basso. Reflex per bassi profondi e corposi. Tutto tarato ad oc con DSP. E' esattamente il sistema adottato dalle nuove Klipsch top di gamma.
mbmf Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 14 minuti fa, dec ha scritto: nuove Klipsch top di gamma Ti riferisci alle Klipsch Jubilee, giusto? Effettivamente sono molto, molto ingombranti.
grisulea Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 11 minuti fa, veidt ha scritto: ma una radiazione diretta per giunta in reflex sarà sempre scollata rispetto alla velocità incredibile che possiede una tromba. Ma anche no. La velocità con cui si muovono è la stessa, identica. Ci mancherebbe che il movimento non sia per tutti 40 volte al secondo per i 40 hz. E' quindi improprio parlare di velocità. Quel che può cambiare sono i fronti di salita e discesa. Quello di discesa, a mio parere più importante, dipende dal fattore di mertito del sistema. Ed il più veloce è quello della cassa chiusa con fattore pari a 0.5 od inferiori. Basta simulare una tromba ed una cassa chiusa con circa la stessa estensione (in verità la tromba scende meno perché tronca rispetto al calo molto più blando della cassa chiusa) e verificarne la risposta all'impulso e spettrogramma. In generale il senso di velocità dei sistemi a tromba dipende dal fatto che sono poco estesi verso il basso, quindi non veloci ma scarsamente estesi. I sistemi estesi, tutti, incappano nei modi dell'ambiente e suonano circa allo stesso modo perché a suonare è l'ambiente. Tanto che o si va di dsp e sub multipli o il basso in ambiente si sente come si sente (male ed a caso). 1
grisulea Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: qui si sta facendo disinformazione perché le leggi della fisica Le leggi della fisica si misurano. Il problema della cassa chiusa è la scarsa potenza acustica rispetto agli altri sistemi. Non certo la pressochè perfetta risposta all'impulso (solo sognabile da tutti gli altri).
Membro_0021 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Ma anche no. La velocità con cui si muovono è la stessa, identica. Ci mancherebbe che il movimento non sia per tutti 40 volte al secondo per i 40 hz. E' quindi improprio parlare di velocità. Quel che può cambiare sono i fronti di salita e discesa. Quello di discesa, a mio parere più importante, dipende dal fattore di mertito del sistema. @grisulea non è identica e non potrebbe mai esserlo perchè il woofer è costretto a rientrare in orbita il tw no....come spiegato più volte da Gpm su Audioreview, la sensazione di velocità è determinata dal fattore di smorzamento che in un subwoofer sarà sempre inferiore rispetto ad un tweeter e per ovvi motivi, date le diverse masse in gioco....inoltre il sub più scende più è costretto ad aumentare l'escursione che diventa enorme rispetto a quella del tweeter dove praticamente è assente....ciò genera anche delle non linearità quando la membrana rientra in orbita e produce anche una controreazione (questi pochi lo sanno, ma esiste anche la controreazione dell'altoparlante) per questo l'alta efficienza con il carico a tromba è un toccasana, perché aumentando l'efficienza si riduce di molto l'escursione.....il problema è che poi non scendono in frequenza...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora