maurizio da roma Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Salve, prima di tentare una installazione di Daphile su un mini pc vorrei sapere se esso ha dei limiti nel numero di brani gestibili dalla libreria, fermo restando che non lesinererei in memoria o quant'altro. Anni fa avevo letto di qualche limite e avevo quindi desistito. Oggi per passione vorrei tentare, anche per fare dei confronti con Foobar. Grazie a chi potrà. Maurizio
loureediano Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Io avevo oltre 8 mila album e li gestiva senza problemi
stefano_mbp Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @maurizio da roma io ho 11000 album e non fa una piega … ovviamente la velocità di indicizzazione dipende dalla cpu e dalla ram e per la prima indicizzazione è bene avere pazienza … nel mio caso impiega circa 90’ usando un Intel Nuc10i3/16gb ram, bisogna lasciarlo lavorare senza fare altro. Le indicizzazioni successive sono abbastanza veloci, in caso di aggiunta di album, e da me impiegano circa 10’
maxgazebo Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 6 ore fa, maurizio da roma ha scritto: Anni fa avevo letto di qualche limite e avevo quindi desistito. Oggi per passione vorrei tentare, anche per fare dei confronti con Foobar. Guarda, io avevo Foobar...una volta allestito un MIniPC con Daphile è altro pianeta, sono quasi 4 anni che ce l'ho e non ha mai fatto una piega, oltre al fatto di non essere obbligato ad avere un display acceso con windows per l'interfaccia di controllo...ma per l'amor del cielo! 1
Gerardo61 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 6 ore fa, maurizio da roma ha scritto: Oggi per passione vorrei tentare, anche per fare dei confronti con Foobar Sulla gestione della libreria ti hanno già risposto. Per quanto riguarda il confronto con foobar non c'è storia, Daphile batte foobar 4-0. La trasparenza e precisione di Daphile non ce l'hai con foobar. Tieni anche presente che con Daphile puoi fare upsampling nativo DSD alla massima risoluzione mentre foobar è sempre solo DoP. Insomma è un altro pianeta. Io lo uso su un I5 12400 e 16Gb di Ram con una libreria di circa 2000 album
maurizio da roma Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 Salve. Vorrei ringraziare tutti per le cortesi e competenti risposte. Mi sarebbe piaciuto anche dare l'apprezzamento sui singoli messaggi ma pur essendo iscritto dai tempi di VHF il sistema non me lo permette (?) Vedo che alcuni gestiscono Daphile con delle macchine molto più potenti rispetto a quella a cui avevo pensato, fanless. La macchina fanless per me è una condizione imprescindibile e non per motivi di economicità avevo pensato ad un "ASUS PN41-BBC129MVS1 Mini PC ultracompatto, Processore Intel Celeron di 11a Generazione, Chassis Senza Ventola per CPU da 6 W". Leggo un post di stefano_mbp dell'agosto 2021 ma quando scrive di server e player purtroppo tutta la mia ignoranza esce fuori e non riesco a seguire, ne vorrei impelagarmi in problematiche più da informatico che da musicofilo (si veda https://marcoc1712.it/2020/01/17/c-3po-lms-plugin-e-squeezelite-r2-obiettivi-e-limiti-del-progetto/). A questo punto per andare sul sicuro acquisterei una macchina potente ma senza ventole (anche intorno ai 500 euro) ma quale? Comprerei (in alternativa?) un SOtM sMS-200 Neo ma anch'esso non mi sembra di facile gestione ne voglio pagare canoni software ne "buttare" tutto all'uscita del prossimo formato di streaming. Grazie per un vostro parere.
Gerardo61 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @maurizio da roma ciao, io ho aggiornato da poco 2 pc con case minitower tradizionali e quindi alimentatori silenziosi con ventola. Un I5 12400 con scheda madre e 16 Gb di ram costano circa 300 euro (guarda su Amazon). Personalmente le ventole non mi danno particolare fastidio. Puoi allestire il pc e tenere Daphile su chiavetta usb in modo da avviarlo senza compromettere il sistema operativo del pc. Dovresti solo dirci come vuoi usare questo pc. Mi spiego solo per la musica oppure per uso domestico e musicale. Imho: il celeron lo evito come la peste perché è un chiodo che non va avanti e se vuoi sfruttare tutte le potenzialità di Daphile (upsampling PCM 384 o 768 e DSD 256/512 ti serve processore (motore x essere semplici). Prima dell'I5 12400 avevo un I3 di terza gen e l'upsampling oltre 384 in PCM e 128 in Dsd era impossibile per limiti del processore.
stefano_mbp Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 12 minuti fa, maurizio da roma ha scritto: ASUS PN41-BBC129MVS1 Mini PC ultracompatto, Processore Intel Celeron di 11a Generazione, Chassis Senza Ventola per CPU da 6 W L’ho trovato su Amazon … sembra che ram e hdd/ssd siano da acquistare a parte … non c’è alcuna indicazione a tale proposito nella descrizione, quindi meglio approfondire 16 minuti fa, maurizio da roma ha scritto: A questo punto per andare sul sicuro acquisterei una macchina potente ma senza ventole (anche intorno ai 500 euro) ma quale? Cirrus7, un produttore tedesco, propone interessanti soluzioni. Puoi guardare il modello Nimbini Gemini, basato sul Celeron J4005 e cercare una configurazione che calzi con il tuo budget. 1 ora fa, maurizio da roma ha scritto: Comprerei (in alternativa?) un SOtM sMS-200 Neo Fai un passo per volta, io ho il SOtM perché ho intrapreso prima la strada del UPNP e poi ho sperimentato Daphile riuscendo a utilizzare anche il SOtM …. c’è sempre tempo per approfondire e capire le proprie necessità …
maurizio da roma Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 @Gerardo61 Grazie per la risposta. Mi hai chiarito bene la situazione. Mi ero un illuso che potessi gestire Daphile al meglio su una macchina piccola ma così non è anche perchè una delle cose che vorrei sperimentare è proprio l'upsampling. Purtroppo la mia avversione per le ventole raggiunge l'idiosincrasia. La situazione precedente l'attuale (mini pc ASUS PN41-BP167ZV, Intel Pentium Silver N6000 fanless con Foobar e Topping D90) prevedeva da tanti anni un I7 con RAM a volontà, accorgimenti audiofili poco concludenti quali scheda assorbi disturbi, USB dedicata e infine Foobar. Il tutto però però in un locale separato ed isolato, collegato con un cavo USB molto lungo al DAC. Tale lungo cavo era però la spina nel mio fianco "audiofilo" e quindi appena è stato possibile ho spento l'I7 ed ho sistemanto il PN41 vicino al DAC ed al resto dell'impianto. Il PN41 (come l'I7 in passato) è utilizzato anche per uso domestico e visione di concerti utilizzando l'impianto hi-fi, ma proprio nell'ottica di cambiare la situazione avevo pensato ad un mini pc dedicato a Daphile comandato da tablet e dal mini pc più prestante. E per i concerti poi avrei trovato un compromesso... A questo punto quindi credo mi dovrò guardare intorno per un PC fanless I5 o meglio I7. Ne vedo intorno ai 6/700 euro (accettabili come spesa) e come credo a molti sorge il dubbio se sia meglio uno streamer. Quando ero giovane le cose si ascoltavano e poi si decidevano gli acquisti ma fra un I7 e uno streamer... ma che ne so... e poi con lo streamer ritornerebbe la paura dei nuovi formati. :)
maurizio da roma Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 @stefano_mbp Grazie per la risposta. Ti prego di far riferimento anche alla mia risposta precedete a Gerardo61. Per quanto riguarda la configurazione ho un 4GB RAM che mi avanzavano così come 1 SSD da 1TB ma giusto di appoggio in quanto i file sono su NAS. Penso però che la cosa sia superata in quanto mi par di capire sia necessaria una macchina ben più potente. Ed a proposito ti ringrazio per la tua utile segnalazione del cirrus7 nimbus. Finora mi sono sempre rivolto ad A****n che come corriere/venditore mi ha permesso una piu semplice gestione degli acquisti e dei resi. Ma poi vedrò... Per SOtM è solo che veramente non ho capito neanche a che serve in abbinata ad un PC e la cosa mi scoccia un poco (grazie a chi non mi tirerà ortaggi e varie per l'ignoranza)
loureediano Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Allora, chiariamo subito una cosa. Io ho provato a fare upsampling o convertire tutto in DSD Sempre preferito lasciare tutto come è da far arrivare al DAC Poi ho notato che facendo come me, funzionano meglio i futro da 50 Euro che vendono i tedeschi. Se hai un NAS con tanti album con il futro devi avere un poco di pazienza solo alla prima installazione. Poi spendendo poco puoi usarne 2 e migliorare la resa finale. Questa è per me la migliore soluzione, ma io sono fortemente contrario a manipolare i file. Altri sono convinti del contrario e secondo loro si hanno dei vantaggi nel manipolarli, ma questo a mio modesto avviso fa diventare obbligatorio usare due computer, uno potente ed un futro 1
stefano_mbp Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 6 ore fa, maurizio da roma ha scritto: Ti prego di far riferimento anche alla mia risposta precedete a Gerardo61. Se vuoi fare upsampling allora sicuramente il Celeron J4005 non è la scelta giusta. Diversamente da @Gerardo61 io sono andato sulla scelta del Intel Nuc10i3 con 16GB ram, macchina meno potente di quelle descritte ma comunque più che sufficiente per usare Daphile/C-3PO al massimo delle sue potenzialità (upsampling a DSD512). Il problema delle ventole può essere risolto in due modi: case fanless impostare una configurazione client/server e remotizzare il server in uno sgabuzzino o comunque altro locale rispetto a quello di ascolto ed è nell’ipotesi del punto 2) che il SOtM sms200 acquista un maggior senso. Infatti puoi eseguire Daphile in modalità server e il SOtM sms200 configurato come client Squeezelite diventa l’endpoint al quale connettere il dac nel locale di ascolto. I due apparati dovranno essere ovviamente connessi entrambi alla rete locale, consiglio inoltre la connessione cablata con cavo Ethernet poiché nel caso dell’upsampling le dimensioni del traffico dati aumentano considerevolmente e il Wi-Fi (a seconda della tecnologia usata) potrebbe non avere la portata/throughput sufficiente. . Breve nota sul Intel Nuc: i nomi modelli Nuc sono composti da tre parti Nuc - tipologia 10 - generazione del processore i3 - tipo di processore Il mio Nuc10i3 risale a tre anni fa, oggi siamo arrivati alla generazione 13 per i processori, quindi i modelli più recenti sono Nuc13i3/i5/i7. I Nuc sono generalmente venduti senza ram e senza ssd, nel caso in cui tu volessi riutilizzare la ram che ti avanza devi verificare che sia compatibile col modello scelto per quanto riguarda forma, tipologia e velocità. I Nuc montano ram con lo stesso fattore di forma dei portatili quindi SODIMM diversamente dai desktop che montano DIMM. Inoltre a seconda di generazione e processore possono montare tipi ram DDR3 o DDR4. Infine i Nuc sono disponibili in due forme (altezze): thin - 38mm - ovvero bassi - possono ospitare solamente un ssd di forma M.2 thick - 51mm - ovvero alti - possono ospitare, oltre al M.2, anche un hdd/ssd con fattore di forma 2.5” (pollici) Altezza a parte i Nuc hanno le stesse dimensioni, circa 11x11cm quindi sono molto piccoli.
Gerardo61 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @stefano_mbp @maurizio da roma sapevo che Stefano sarebbe stato molto più chiaro di me 😊 Se ti orienti sui I3 prendi la 12 gen perché utilizza lo stesso socket della 13 gen così puoi aggiornare la CPU se vorrai. Di solito montano tutti ram DDR veloce, io ho scelto la DDR 3200. Dai miei test (sottineo solo miei quindi n=1) l'uscita usb collegata direttamente al dac suona bene ma la trovo un po' ruvida. Collegando il pc via ethernet al sotm 200 ultra la qualità migliora notevolmente (si sente perfettamente il miglioramento) e si ottiene un suono dettagliato ma meno ruvido A te la scelta 😉 Enjoy the music
stefano_mbp Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Se ti orienti sui I3 prendi la 12 gen perché utilizza lo stesso socket della 13 gen così puoi aggiornare la CPU se vorrai. @maurizio da roma … a questo proposito vale la pena di sottolineare che nel Intel Nuc la cpu è incollata alla scheda madre quindi non sostituibile. I Nuc sono basati su componenti usati nei portatili contrariamente ai minitower/tower che invece usano schede madri itx/mini-itx/atx e nei quali la cpu è sostituibile
stefano_mbp Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 8 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Dai miei test (sottineo solo miei quindi n=1) l'uscita usb collegata direttamente al dac suona bene ma la trovo un po' ruvida. Collegando il pc via ethernet al sotm 200 ultra la qualità migliora notevolmente (si sente perfettamente il miglioramento) e si ottiene un suono dettagliato ma meno ruvido @maurizio da roma … certamente un endpoint Squeezelite come il SOtM sms200 offre anche il grande vantaggio di disaccoppiare il pc server dal dac e questo va a grande vantaggio della resa sonora. Infatti apparecchi specializzati come il SOtM sms200 hanno schede usb per il collegamento del dac ottimizzate per l’audio contrariamente ai pc.
ddav3 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Io ho provato a fare upsampling o convertire tutto in DSD Sempre preferito lasciare tutto come è da far arrivare al DAC Dunque questo argomento non mi è ancora chiaro; all'inizio anche io pensavo di non "modificare" il file musicale poi mi è stato riferito che "l'upsampling" viene effettuato lo stesso all'interno del Dac e quindi sarebbe meglio portare al dac un file che avvicini di più alla max conversione che il dac stesso può fare in quanto i suoi filtri sono meno "performanti" .. Non so se mi sono spiegato correttamente. Vorrei avere qualche informazione tecnica maggiore, senza entrare nel merito su quale suoni meglio che è molto soggettivo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2023 Amministratori Inviato 12 Maggio 2023 @ddav3 nessun upsampling può modificare la risoluzione nativa del file di partenza.. poi credo che il risultato dipenda da come è implementato il dac, i filtri non sono necessariamente gli stessi a partiò di chip
stefano_mbp Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Adesso, ddav3 ha scritto: sarebbe meglio portare al dac un file che avvicini di più alla max conversione che il dac stesso può fare in quanto i suoi filtri sono meno "performanti" Il senso è proprio quello, la cpu del dac ha potenza modesta quindi non può trattare filtri e modulatori troppo complessi. Facendo quindi upsampling a monte con un player adeguato, vedi Daphile o HQPlayer, si possono utilizzare filtri modulatori decisamente più precisi e performanti e inviare al dac il file già trattato. Anche il dac scelto ha la sua importanza per questo tipo di impostazione del sistema: alcuni dac, come AKM e Burr Brown, possono avere la funzionalità Direct DSD abilitata e quindi il file ricampionato a DSD dal player a monte subisce solamente la conversione D/A senza ulteriori interventi i dac NOS si comportano ovviamente nello stesso modo e spesso hanno un percorso specifico per il formato DSD. I chip Sabre non permettono invece di bypassare completamente la fase di filtraggio ma comunque alimentandoli alla massima frequenza di campionamento consentita dal chip specifico si ottiene anche in questo caso un ottimo risultato poiché si riducono al minimo possibile gli interventi (leggi calcoli per i filtri/modulatori) effettuati dal chip stesso. @cactus_atomo non si tratta di modificare la risoluzione nativa … spero di aver chiarito qui sopra il concetto che sta alla base dell’upsampling
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora