Vai al contenuto
Melius Club

Limiti di Daphile


maurizio da roma

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

nessun upsampling può modificare la risoluzione nativa del file di partenza.. poi credo che il risultato dipenda da come è implementato il dac, i filtri non sono necessariamente gli stessi a partiò di chip

su questo sono d'accordo però mi sembrava di aver capito che nel dac ( solo i Delta-Sigma ) facessero all'interno un upsampling del file musicale

Inviato
1 minuto fa, ddav3 ha scritto:

solo i Delta-Sigma ) facessero all'interno un upsampling del file musicale

Esatto, l’upsampling nei Delta-Sigma è parte imprescindibile della conversione D/A e serve per allontanare (spostare nella parte inudibile dello spettro sonoro) il rumore e aliasing che sono un “sottoprodotto” ineluttabile della riproduzione di un file digitale

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Il senso è proprio quello, la cpu del dac ha potenza modesta quindi non può trattare filtri e modulatori troppo complessi.

ok adesso mi è un pò più chiaro il concetto; quindi bisogna agire anche in base al tipo di dac, o meglio al suo chip, per capire se è auspicabile fare upsampling, ma nei dac R2R come ci si deve comportare ?

Inviato
2 minuti fa, ddav3 ha scritto:

ma nei dac R2R come ci si deve comportare ?

Come con gli altri,  nel senso che il percorso della conversione D/A è normalmente diretto ma, come dicevo sopra, l’upsampling serve per allontanare rumore e alisaing portandoli nella zona inudibile dello spettro

Inviato

@ddav3  @cactus_atomo … a titolo di curiosità date uno sguardo al nuovo dac Ferrum Wandla che ha una caratteristica del tutto nuova: infatti monta una scheda SBC (Small Board Computer) aggiuntiva dedicata all’elaborazione di filtri di conversione più sofisticati della norma sviluppati da Jussi Laako, lo sviluppatore di HQPlayer.

Ciò a conferma del fatto che i filtri standard dei chip dac sono … diciamo piuttosto elementari a causa della modesta capacità di calcolo disponibile nel chip dac stesso, quindi Ferrum ha sviluppato questo dac aggiungendo capacità di calcolo aggiuntiva per elaborare filtri più complessi ed efficaci.

IMG_2459.jpeg

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Nuc sono basati su componenti usati nei portatili contrariamente ai minitower/tower che invece usano schede madri itx/mini-itx/atx e nei quali la cpu è sostituibile

Sorry, non lo sapevo 😟

Inviato

@Gerardo61 … infatti i processori dei Nuc sono della serie U con TDP (*) = 25/28W contrariamente a quelli “normali” il cui TDP arriva a 35/65W e anche molto oltre.

I processori Nuc (U) sono inoltre generalmente meno performanti dei processori per ITX ecc…

.

*) TDP = Thermal Design Power , potenza media dissipata espressa in Watt

Inviato

Quindi secondo te lo streaming diretto non va bene, bisognerebbe comunque passare da un computer, con per esempio Daphile ed usare la USB per avere il massimo?

Però nel mondo tutti sostengono sul DAC Gustard A26 che in Ethernet suona meglio che in USB

Che si possa usare anche Daphile in UPNP mi sembra una forzatura e mi pare che far ripassare il segnale da Daphile al Router e da questo al DAC non mi convince molto

Ma ripeto, sarà sicuramente come dici, ma io con i precedenti DAC non ho mai sentito miglioramenti facendo upsampling o conversioni in DSD

Sempre avuti DAC Gustard aggiornati alla successiva versione

Inviato
1 minuto fa, loureediano ha scritto:

Quindi secondo te lo streaming diretto non va bene

Non ho detto questo.

Come in molte cose, soprattutto nel HiFi, è una questione di gusti.

Se non vuoi fare upsampling usa il Gustard A26 come renderer UPNP, una app che acceda a Qobuz e vivi tranquillo, diversamente devi per forza usare un pc che faccia upsampling … ma esistono anche streamer che fanno upsampling come i Lumïn ….

4 minuti fa, loureediano ha scritto:

Che si possa usare anche Daphile in UPNP mi sembra una forzatura e mi pare che far ripassare il segnale da Daphile al Router e da questo al DAC non mi convince molto

Se Gustard e Daphile sono connessi direttamente al router è come dici, ma se c’è uno switch, collegato al router, al quale sono collegati Daphile e Gustard allora il percorso cambia poiché il mestiere dello switch è anche quello di semplificare il traffico. Se parliamo di Qobuz ovviamente il traffico da Qobuz passerà dal router, ma quello tra Daphile e Gustard sarà limitato allo switch. Comunque il percorso dei pacchetti tcp/ip non è certo un problema … se la rete è fatta bene … non è come il cavo usb tra pc/streamer e dac che dovrebbe essere il più corto possibile … a seconda della tipologia di cavi Ethernet si possono coprire tranquillamente e senza alcun degrado del segnale 80/100mt senza interporre un rigeneratore di segnale (tipicamente uno switch)

8 minuti fa, loureediano ha scritto:

Che si possa usare anche Daphile in UPNP mi sembra una forzatura

È solo una conversione di protocollo … non inficia per nulla la resa sonora.

.

Ripeto … è una questione di gusti, se ti piace bene, se non ti piace nessuno ti obbliga … rimane comunque una possibilità offerta dalla riproduzione della musica liquida e dal mondo digitale.

Inviato

Certo infatti ho detto la mia opinione e la mia esperianza

Per altri non discuto che possa essere assolutamente diverso

Io sono per la semplificazione

Se la musica sul NAS mi arriva direttamente dal NAS io credo sia meglio che farla passare anche dal pur ottimo e assolutamnte fantastico Daphile

Ma uesta lo ripeto è una mia personalissima opinione

Inviato
17 minuti fa, loureediano ha scritto:

Che si possa usare anche Daphile in UPNP mi sembra una forzatura e mi pare che far ripassare il segnale da Daphile al Router e da questo al DAC non mi convince molto

Io ho da anni dac con ingresso Ethernet Upnp , con conseguente pensionamento definitivo dello streamer: da quest’anno ho inserito Daphile che trasmette i dati al Renderer tramite il plugin UpnpBridge … per me il top qualitativo!

Per superarlo (ma proprio pelo pelo) servono soluzioni tipo Antipodes K50 (e relativi esborsi); lo posso affermare con sicurezza perchè ho avuto il K50 per 15 giorni a casa mia.

Inviato
6 minuti fa, loureediano ha scritto:

Se la musica sul NAS mi arriva direttamente dal NAS io credo sia meglio che farla passare anche dal pur ottimo e assolutamnte fantastico Daphile

Era anche la mia convinzione … fino a quando ho inserito Daphile … 

  • Melius 1
Inviato

Ma fai upsapling o in dsd o lasci tutto come sono in origine?

Inviato

@loureediano non faccio né conversioni né upsampling, trasmetto i files così come sono. Ho provato a trasmettere i flac trasformati in wav ma, con il mio dac, non ho notato differenze.

Inviato

Daphile più un DAC NOS, file diretto senza elaborazioni e si vive molto felici.

  • Melius 1
maurizio da roma
Inviato

Salve,
la discussione giustamente si è allargata e per quanto mi riguarda ovviamente vista l'ignoranza mi sono confuso.

 

Per quanto mi riguarda vorrei procedere per gradi anche per vedere come mi trovo e verificare se anche con una configurazione magari non al massimo, avverto miglioramenti.

 

Vorrei però assolutamente un FANLESS ed essere ragionevolmente sicuro che possa gestire la più grossa mole di file su NAS possibile.

 

Un I3 12° generazione con 16 (o 32 ? gb di RAM) con un Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici di recupero possono andar bene? 

 

E magari quale? Ne vedo su https://www.trovaprezzi.it/desktop/prezzi-scheda-prodotto/intel_nuc_12_pro_kit?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_IT_DSA-FPrezzo_PC-Desktop-e-Workstation_D_1&gclid=EAIaIQobChMIpJH2z5Hz_gIVLJ9oCR3hgADdEAAYASAAEgL2U_D_BwE

 

Ricordo che a valle c'è un Topping D90 che potrei anche migliorare se mai avessi l'occasione di ascoltarene uno di categoria superiore...

 

Grazie.

Maurizio

 

 

Inviato

@maurizio da roma intanto segnalo che i NUC del tuo link sono tutti con ventola … che io sappia Intel non produce NUC fanless, bisogna andare su assemblatori che utilizzano i componenti Intel in appositi case.

Ti è già stato segnalato Cirrus7: scrivi a Felix, il titolare, e fatti fare una offerta del Nimbini che può utilizzare anche i3/5/7 anche se non risulta sul sito: io ne ho due, uno con Roon Rock e l’altro con Daphile (quello con Roon Rock sta girando da tre anni senza alcun problema, l’altro è arrivato quest’anno).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...