Vai al contenuto
Melius Club

Non è indispensabile avere 4 schermi (le ragioni del successo di Dacia)


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

nel mondo dell'auto crescono dimensioni e prezzi ma scende la qualità.sei governi europei la smettessero di foraggiare il settore con incentici che sono solo un modo subdolo per alzare i listini. il mercato si bloccherebbe ben èpiù di adesso e le case dovrebbero darsi una regolata e mettere in commercio auto più adatte al mercato reale. Ho diversi amii che stanno cercando una auto e ormai si rivolgono all'usato, non solo per risparmiare ma per trovare mezzi più adatti a chi la macchina la usa prevalente,mente in città

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, cowboy ha scritto:

ho avuto per 10 anni la panda 100hp, nessun rumore o scricchiolii, nessun problema di assemblaggio, e nessun problema meccanico, decisamente la panda era costruita molto molto meglio. 

Concordo pienamente con la delusione che hai.... 

Mio padre ha 2 Fiat panda a casa, zero rumori. I primi mesi credevo di essere stato sfigato con la Yaris invece è proprio un cesso. Me ne rendo conto sempre di più.  Toyota sta ancora battendo il ferro con la nomea di auto affidabile.

Inviato
34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

nel mondo dell'auto crescono dimensioni e prezzi ma scende la qualità.sei governi europei la smettessero di foraggiare il settore con incentici che sono solo un modo subdolo per alzare i listini

Esatto.  Il problema è che la Yaris di oggi come qualità è paragonabile alla Fiat punto che si comprava anni addietro a 12.000. Poi ci sono un po' di accessori e schermetti digitali a fare confusione per farti credere che sono auto migliori e più confortevoli. 

E non parliamo di spessore delle lamiere e come sono montate. 

La punto era nettamente migliore. 

Inviato
Il 14/5/2023 at 09:31, cowboy ha scritto:

è la macchina peggiore come assemblaggio e qualità degli interni peggiore che mi sia passato per le mani..

Comu qualità degli interni posso essere d’accordo. Sull’assemblaggio proprio no. 

Inviato

@criMan perfettamente d'accordo con te. @LeoCleo mi dispiace ma come assemblaggio fa veramente orrore, cofani disallineati, paraurti che si muovono su e giù, con accoppiamenti incostanti e imprecisi, per non parlare delle plastiche interne, i cigolii e rumori vari credo che dipenda proprio dal cattivo assemblaggio. Torno a ripetere che obbiettivamente non so se ricomprerei una Toyota Yaris, spero che nei modelli superiori tipo corolla siano fatti bene. 

P.s troppe volte sento criticare per logica mentale la FIAT.. credo invece che sarebbe utile guardare cosa c'è (rimasto) di buono nel nostro paese. 

 

Inviato

@cowboy la mia Yaris del 2013 non ha uno scricchiolio o altro. E ci ho fatto un bel po di traslochi. Nulla di rotto, nulla di guasto, mi hanno toccato e manco si è sganciato il paraurti posteriore. Certo, internamente tutta plastica dura, e molto spartana. Ma è come uscita di fabbrica: non si appiccica, non si è scolorita, crepata. Per me, Toyota tutta la vita. 

Inviato
27 minuti fa, cowboy ha scritto:

s troppe volte sento criticare per logica mentale la FIAT..

Ho avuto Panta 1100 Fire, Tipo 1.8 GT, Multipla 1.9 jtd, e guidato a lungo Qubo 1.4 natural power, Panda 0.9 twin air. Per me, si parla di due galassie differenti. Sarò stato sfortunato con Fiat e fortunato con Toyota.

Inviato
46 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

 la mia Yaris del 2013 non ha uno scricchiolio o altro.

L'aveva la buonanima di mio suocero, la versione 1.3 da 99CV del 2013 nella versione con tutti i gismos (telecamera posteriore, navigatore, ecc). A dispetto della potenza dichiarata per farla andare avanti bisognava spremerla ben benino, motore davvero poco elastico, frizione e sterzo così così, preferivo quelli della Panda coeva. Teneva abbastanza bene la strada, rigida al punto giusto, ma al contrario di quello che scrivi tu era piuttosto scricchiolante dai pannelli interni delle portiere e dalle plastiche del cruscotto se lasciata posteggiata all'esterno d'inverno.

Moto molto molto meglio la Corolla E120 che ha avuto prima, assemblata benissimo, silenziosa, buoni materiali degli interni. Avevo l'unico difetto di avere l'assetto un po' troppo morbido.

---

Cinque o sei anni fa a mia moglie hanno rifilato come sostitutiva una Aygo 3 cilindri benzina, una vera schifezza, pessimi interni, rumorosissima, motore che vibrava solo a guardarlo. 

Inviato

@LeoCleonon so cosa dirti, evidentemente ogni auto fa storia a se, la nostra yaris e' un concerto di rumori, e ne siamo rimasti molto molto delusi sotto questi aspetto, e anche sotto molti altri, l'unica cosa veramente che ci ha soddisfatto e' sotto il lato consumi, affidabilita' e frenata, e anche la guidabilita' rispecchia quello che promette, ma su tutto il resto direi mai piu' toyota yaris. 

obbiettivamente devo ammettere che oggi l'unica auto toyota che comprerei e' la corolla sw, tutte le altre non mi piacciono esteticamente, e mi chiedo davvero perche' non riescono a fare auto dal gusto piu' vicino al nostro, sembrano tutte uscite da dei cartoni animati manga, mah...

Inviato

@LeoCleo così a titolo informativo. 

La mia Yaris del 2022 ha molti accoppiamenti dei lamierati imprecisi. Il punto di giunzione paraurti anteriore è carrozzeria e disallineato a tal punto da sembrare riparata. Il portellone posteriore è disallineato verso destra di non so 'quanti millimetri e si vede. 

Le Yaris mod  2020 in giro, dove più dove meno, sono assemblate con le stesse imprecisioni. 

Toyota ha abbassato tanto l'asticella della qualità, ora bisognerà vedere se hanno fatto bene i conti. Se lo scopo è stato di abbassarla senza arrivare a perdere clienti secondo me non ci sono riusciti. La concorrenza è molto avanti da questo punto di vista.  

Inviato

Secondo me oggi come oggi se uno punta ad un prodotto auto che sia anche ben rifinita, assemblata bene dentro senza troppi rumori deve andare diretto su corolla. 

Tanto una Yaris cross più o meno costa quello. Oppure si guardano altri marchi. 

Inviato

A mio parere sulle piccole come rapporto qualità prezzo attualmente le coreane sono imbattibili. Sennò bisogna aprire un po' di più il portafoglio e spostarsi su VW/Seat/Skoda.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, cowboy ha scritto:

la nostra yaris e' un concerto di rumori

Ma non è che hai dimenticato lo stereo sempre acceso con quelle musiche cacofoniche che ascolti te? 😁

  • Haha 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

In questi giorni sto guidando una Duster a noleggio, avevo scelto una Megane o similari ma vabbè.

Motorizzazione senza senso 1.0 con cambio automatico.

In salita il solito balletto di marce tipico di tutti i cambi automatici che abbia mai provato: motore sale di giri cambio, motore strozzato cambio, giri alti ricambio. Se devi superare in salita non ti puoi fidare c'è il concreto rischio di trovarsi col motore imballato a metà. Il cambio automatico è felice solo se il motore gira a 1500 giri, che potranno andare bene per un 2.0 diesel non per un frullino, sebbene turbo. 

Vabbè modalità manuale e si risolve, ma non il solito affanno delle piccole cilindrate alle prese con le salite. Ma se lo devo usare in manuale perché spendere una fraccata di soldi per l'automatico?

Comunque il motore in manuale consuma poco almeno stando al cdb a 110 indica 5l/100km, in automatico consuma "moolto di più". Sicuramente moolto meglio della Fiat 500L 1.4 che mi dettero in Sicilia l'anno scorso.

 

Poi Suv io non capisco ancora una volta come facciano a piacere. Difficoltoso a salire per via della pedana altissima, poi invece seduta bassissima, appena salito mi sono trovato volante altezza denti e cofano altezza occhi sembravo un vecchio con la coppola. Il sedile si alza fino a un certo punto, si rimane sempre bassi rispetto al cofano. Il quale essendo altissimo dà visibilità 0 su quello che si trova in basso tipo marciapiedi in parcheggio.

E poi scendere, fantastico non arrivo a toccare terra coi piedi, veramente scomodo farsi scivolare fino a toccare terra con il battitacco sporgente che ti ritrovi col cūlus tutto indietro... Colpo di reni e via! E sono alto 1.75 vorrei capire come fanno tutte le donne che guidano queste macchine a scendere. 

Io boh.

Fine lamentela suv, vernice blu elettrica niente male, plastiche tutte durissime ed economiche, aria condizionata funzionante da subito, rivestimento dei sedili non male, la ID3 è peggio, però danno sempre la sensazione di stare su una panca di legno. 

Poi vabbè navigatore vecchio stile che devi mettere l'indirizzo, ovviamente inutilizzabile al giorno d'oggi. Oh vai a trovare l'indirizzo di una spiaggia...

Non è indispensabile avere 4 schermi ma l'unico che c'è giace totalmente inutilizzato, già che c'erano potevano rimuovere pure quello.

Con la pistola alla testa tra la Duster e la 500L, sceglierei la Duster senza dubbi, motore e consumi di un altro livello.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 12/5/2023 at 12:02, Velvet ha scritto:

Il background in materia di MG è pari a zero, non è altro che un badge un tempo glorioso appiccicato sopra ad un nuovo prodotto 100% cinese.

Come le lavatrici e i televisori Akai. Ti viene la tristezza a guardare questi obbrobri e pensare al tuo GX-F91 che fa bella mostra di sé nell’impianto… tornando in tema, non è da trascurare il tema “consumi” tra MG e Dacia. Stellari quelli della MG, normali quelli delle Dacia. Un mio amico ha una vecchia Sandero (una delle prime), quando l’ha comprata lo abbiamo perculato alla grande ma dopo circa vent’anni ce l’ha ancora e va bene, tutti noi abbiamo cambiato auto almeno quattro volte….

Inviato
Il 27/6/2023 at 08:34, tomminno ha scritto:

Colpo di reni e via! E sono alto 1.75 vorrei capire come fanno tutte le donne che guidano queste macchine a scendere. 

Penso che dipenda dall'altezza e da come hanno impostato il cosi' detto punto H (altezza sedile/strada) non saprei;

anche io sono basso 1.75 pero' posso dirti che trovo molto comodi suv tipo Puma e Yaris Cross. 

Entri ed esci senza fatica. Le macchine vanno provate.

Sul discorso 1.0 turbo purtroppo hai ragione e' uno dei tanti motivi per cui odio questi motori.

Ma ormai se vuoi un B Suv ti costringono a comprarlo cosi'. Solo VW con T Roc  e TCross mi pare dia la possibilita'

con il 1.5 4 cilindri turbo 150cv e DSG. Ma alla fine , mi diceva un venditore VW, tra costi di bollo assicurazione e consumi piu' alti chi compra quei 2 modelli VW li prende con il frullino a 3 cilindri.

A quel punto converrebbe andare diretti sul 2.0 diesel.

 

Inviato
Il 27/6/2023 at 08:34, tomminno ha scritto:

Se devi superare in salita non ti puoi fidare c'è il concreto rischio di trovarsi col motore imballato a metà

questa e' un altra cosa affascinante dei 3 cilindri che non leggo mai sui forum.

Il frullino a 3 cilindri ha la coppia in basso ed e' vuoto in alto.

Affronti una salita un po' ripida tiene bene sui 2000 giri se ti trovi a 3500 e' lento e va in sofferenza (pure vibrazioni a volte) lasciando nello sconcerto il guidatore. Non capisci se devi affrontare la salita basso di giri o alto di giri.

Basso di giri con la paura magari che si spegna la macchina!

e allora lo tiri su di giri e lo senti vuoto senza spinta.

Che schifo di motore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...