Vai al contenuto
Melius Club

Non è indispensabile avere 4 schermi (le ragioni del successo di Dacia)


Messaggi raccomandati

Inviato

comunque questa Duster 2024 è parecchio bella. Dovevano lasciarla spartana com’era prima perché aveva un suo perché. Adesso sta andando ad iscriversi nel girone delle cinesate stile DR ed affini. Dentro, fuori no, fuori è piacevole. 

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Dovevano lasciarla spartana com’era prima perché aveva un suo perché.

Infatti.

 

Inviato

Diciamo che la plancia e i pannelli porta apparentemente danno l'impressione di un prodotto superiore In realta' se vediamo bene i vari video si capisce che solo il design e' piu' ricercato. I materiali degli arredi sono tutti plasticoni duri ma di buono spessore dicono.

Che e' quello che si richiede , cioe' un abitacolo che non faccia rumori e non si degradi nel tempo.

Spero abbiano curato l'insonorizzazione.

 

 

Inviato
24 minuti fa, criMan ha scritto:

Che e' quello che si richiede , cioe' un abitacolo che non faccia rumori e non si degradi nel tempo.

Spero abbiano curato l'insonorizzazione.

 

eh mo’… poi? che altro ancora, l’autista 30enne piacente di sesso opposto? 

Inviato

molti vitùperano i prezzi delle auto poi, in questo luogo di matti, si aprono 3ad per sciovinare degli scatoloni con altoparlanti che costano come un’Audi Q5 full.

Se c’è un manufatto che costa davvero poco per quello che comporta idearlo, progettarlo e costruirlo questa è l’automobile. 

Mi sono interessato di parecchie cose nella vita ma il mio expertise core, è stato il manufacturing engineering… mi si lasci dire che non c’è un’altra industria di manifattura che possa anche solo avvicinarsi all’efficienza dell’automotive. Forse l’elettronica ma quello che fa l’elettronica è difficile da industrializzare come facilities ma poi il processo è molto e facilmente automatizzabile. La costruzione di un’auto praticamente coinvolge tutto il knowhow umano e lo condensa in un manufatto davvero complesso. 

Avesse l’efficienza dell’edilizia un’auto normale costerebbe 200’000€

Inviato

...E quella di un medio produttore HiFi, vorrebbero 2 milioni per una Panda.

Core 'ngrato

Inviato
12 minuti fa, Velvet ha scritto:

..E quella di un medio produttore HiFi, vorrebbero 2 milioni per una Panda.

Core 'ngrato

piu' che altro "destino 'ngrato" !

il nostro , che compriamo sta' roba.

Inviato

Fuori è carina, dentro bruttina, ma su quello che a me interessa non ci siamo proprio: motore 1.0 tre cilindri. Vabbè è la base, saliamo: 1.2 tre cilindri ibrido, cambio solo manuale, si può avere 4x4. Com’è fatto l’ibrido? Con un motore da avvitatore elettrico collegato alla cinghia dei servizi… e torniamo allo scempio UE sul mondo delle auto, che permette di omologare come ibride queste buffonate. Infine un 1.6 4 cilindri aspirato ibrido col motore elettrico connesso al cambio automatico per sincronizzare i giri e… resto fedele a Toyota. Grazie comunque per averci provato. 

Inviato

@LeoCleo Credo che finora il 70% delle Duster sia stato venduto con il 1.5 DCI, motore di spettacolare resa ed affidabilità a tutta prova. Consumava come un accendino ed aveva prestazioni ottime in rapporto alla cilindrata.

Bisogna vedere se, grazie al tafazzismo UE,  la gente accetterà di buon grado la mancanza di una motorizzazione degna (che il 1.2 mild non si può vedere, mentre il 1.6 rischia di regalare consumi da ammiraglia).

Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

il 1.5 DCI, motore di spettacolare resa ed affidabilità a tutta prova

Un mio amico (Roby se ci sei e leggi batti un colpo!) lo aveva sulla Sandero Stepway: un vero instancabile trattore,  brioso all’occorrenza ma sempre parsimonioso.

Inviato
47 minuti fa, Velvet ha scritto:

1.5 DCI, motore di spettacolare resa ed affidabilità a tutta prova. Consumava come un accendino ed aveva prestazioni ottime in rapporto alla cilindrata.

Lo ho sempre pensato anche io a parte la sonorità poco piacevole, lo ha mia moglie sulla Mercedes Classe A180CDI. Poi ho cambiato la cinghia di distribuzione intorno ai 100KKm, la casa suggerisce 120KKm, il vedere le puleggie disassate quel tanto che basta da erodere la cinghia lateralmente e frammenti un po' ovunqe non é stato uno spettacolo piacevole. 

Inviato
Il 1/12/2023 at 07:14, LeoCleo ha scritto:

Fuori è carina, dentro bruttina, ma su quello che a me interessa non ci siamo proprio: motore 1.0 tre cilindri. Vabbè è la base, saliamo: 1.2 tre cilindri ibrido, cambio solo manuale, si può avere 4x4. Com’è fatto l’ibrido? Con un motore da avvitatore elettrico collegato alla cinghia dei servizi… e torniamo allo scempio UE sul mondo delle auto, che permette di omologare come ibride queste buffonate. Infine un 1.6 4 cilindri aspirato ibrido col motore elettrico connesso al cambio automatico per sincronizzare i giri e… resto fedele a Toyota. Grazie comunque per averci provato. 

la vuoi pagare poco o la vuoi chiccosa? una low cost è una low cost eh

per essere una low cost è già una gran bella macchina, fuori…

Inviato
Il 2/12/2023 at 10:56, Jack ha scritto:

per essere una low cost è già una gran bella macchina, fuori…

È un furgone sgraziato come tutti i SUV odierni. Che ci si vede di bello per me rimane un mistero. Di fronte a una auto “vera”, con dimensioni e proporzioni da auto, che facciamo, sveniamo? 😉🤗

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

che facciamo, sveniamo?

Più probabilmente ci sveniamo. 

 

Alberto 

  • Haha 2
Inviato

@qzndq3 Per fortuna dicevano di aver fatto 1800 modifiche al motore Renault: i Francesi sono i peggiori

Inviato

Seguono a ruota gli italiani a distanza di due serie della Panda hanno ridotto anche il diametro delle viti autofilettanti per cambiare le lampade di stop mi hanno massacrato il fanalino posteriore lasciandomi solo tre supporti alle lampade

Inviato
Il 4/12/2023 at 09:18, ediate ha scritto:

Di fronte a una auto “vera”, con dimensioni e proporzioni da auto, che facciamo, sveniamo? 😉🤗

le auto vere come le intendete voi del secolo scorso non le vuol più nessuno 😆

piccole, basse, senza baule e che guardano le altre auto da sotto non le vuole più nessuno.

Che facciano 20 centesimi in meno nella percorrenza di una curva in coda mobile non se ne accorgerà mai nessuno.

Occorre anche rassegnarsi ad un certo punto rispetto all”evoluzione dei tempi eh 🤣

 

Inviato

@Jack per i miei gusti, è una involuzione, non una evoluzione. E credo di non essere il solo a pensarla così. Che poi i furgoni consumino poco di più della loro equivalente berlina - se esiste - non ci credo nemmeno se lo vedo, con la loro aerodinamica da frigorifero. Infatti i furgoni sono al 90%, invariabilmente, a gasolio…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...