domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 io ho sia lo addolcitore che una osmosi inversa. lo addolcitore va sempre o quasi bene , sta a fortuna acquistarne con la testata giusta Per la osmosi il discorso è assai differente dovevo sostituire una vecchia osmosi ad accumulo , che di suo era un vero pericolo dopo tante chiacchiere da rivenditori on line e pure locali e rivenditori porta a porta che .... dicono ... di regalartelo , me lo sono assemblato con prodotti di prima qualità certificati singolarmente Osmosi a produzione diretta , minimo ingombro , componenti eccelsi , due membrane in parallelo , non è difficile , anzi , totale circa 440 € e , se la si vuole assemblare , basta chiedere lo schema .... gratis ! ! .... a domenico Ottimo risultato x bere e cucinare Non trascurerei la ultra filtrazione , più agile e , forse , altrettanto valida. Non è vero che l'acqua osmotica possa essere .... nociva .... xchè elimina .... tutto .... dall'acqua di rubinetto : ottengo un'acqua leggerissima ed eccellente , forse proprio xchè filtra tanto ; tra il filtrato o eliminato c'è il cloro , i metalli pesanti , le macromolecole , i batteri etc etc chiaro , è .... povera ... di sali minerali , come una Plose , ma noi ci sostentiamo con i sali da rubinetto ?
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @qzndq3 ma tu parli di addolcitore x eliminare calcio e magnesio e residui , con i filtri , di sabbia ed impurità corpuscolate varie
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 17 ore fa, camaro71 ha scritto: in pratica all acqua osmotizzata si va a riaggungere una quantità di acqua non trattata ed allora , a che serve una osmosi se poi al filtrato aggiungo percentuale di acqua non filtrata
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 17 ore fa, qzndq3 ha scritto: ma quale potrebbe essere la soluzione domestica per abbattere odore di cloro, germi e regolare la durezza dell'acqua a 15°F? se .... posso .... addolcitore , x eliminare la durezza dell'acqua di acquedotto , che poi regolo x arrivare ai 15 di legge .... io giro a ZERO da una vita e , almeno x ora , mai un minimo problema se vuoi eliminare il cloro dalla distribuzione in tutta la casa devi x forza mettere un filtro a carboni appena dopo lo addolcitore , ma non è una gran idea e non elimina i germi potresti invece installare un filtro sotto lavello , se proprio vuoi eliminare solo il cloro ed i cattivi eventuali odori , filtro come Everpure o cartuccia x ultrafiltrazione io , il cloro in tutta la casa , tranne sotto lavello , lo terrei
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 12 minuti fa, domenico80 ha scritto: se .... posso .... Ovvio 🙂 🙂 🙂 26 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma tu parli di addolcitore x eliminare calcio e magnesio e residui , con i filtri , di sabbia ed impurità corpuscolate varie Non sono stato esplicito, rimedio: a casa a Torino filtro per impurità + filtro ai carboni attivi + addolcitore (per intenderci a scambio ionico) - è la soluzione che suggerivo al mare filtro per eliminare sabbia ed altre schifezze + osmosi inversa - ma va detto che l'acqua che arriva dall'acquedotto non è un granchè
camaro71 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 46 minuti fa, domenico80 ha scritto: ed allora , a che serve una osmosi se poi al filtrato aggiungo percentuale di acqua non filtrata perchè per poterla bere è cosi, lo dice anche la legge. altrimenti l acqua priva di ogni elemento lo va a cercare nel corpo umano ad esempio disgregando il tessuto osseo che non è bella cosa 1
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 beh , disgregare il tessuto osseo ...... mi par eccessivo xchè la alimentazione odierna tutto è fuorchè povera di elementi minerali e nutritivi calcio e magnesio , esempio xchè limitati in toto o in parte dall'addolcitore , non arrivano , almeno lo si deve sperare , solo dall'acquedotto , ma da una serie infinita di alimenti Il filtrato della osmosi è un filtrato leggero , digeribilissimo ed assai diuretico proprio xchè povero di elementi .... e povero non significa pericoloso ma non è che se acquisto Plose o Levissima queste minerali ne siano ricche Il problema , ritengo , stia altrove , cioè nella macchina che si acquista ..... visti filtri a carboni che emettevano fenoli .... filtri non certificati di provenienza .... < chissà mai da dove > ... ok che costavano solo ..... 20 € .... beh , solo ..... quando un Everpure certificato ne quota 23 di€ in famiglia da almeno 24 anni beviamo ed usiamo acqua osmotica e..... almeno x ora ..... molto bene ... toccandosi e lo addolcitore gira da 24 anni a zero sia in città che in campagna , quasi abitassimo a 3300 metri sul Monte Bianco PS a proposito di legge ....... le legge ..... imporrebbe ... i 15 Francesi residui xchè lo addolcitore rilascia , ovvio , ioni sodio quindi , ad evitare tale incremento dei valori sodio si parla dei 15 Francesi , ma dall'addolcitore e tutto questo ad ovviare eventuali problematiche aggiuntive x chi ha problemi cardiaci o di ipertensione La osmosi è per definizione un riduttore di salinità , quindi , perfetta in accoppiata lo addolcitore .... lo addolcitore immette ioni sodio , la osmosi li elimina Io ritengo più dannoso un addolcitore , che x definizione è ad uso tecnologico , se si beve od usa x fini alimentari l'acqua dei ns vari rubinetti , ricordando , inoltre ! , che le resine degli addolcitori altro non sono se non a base polifosfati
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 3 ore fa, domenico80 ha scritto: che le resine degli addolcitori altro non sono se non a base polifosfati Polistirene, i polifosfati non c'entrano nulla. 3 ore fa, domenico80 ha scritto: le legge ..... imporrebbe ... i 15 Francesi residui xchè lo addolcitore rilascia , ovvio , ioni sodio I gradi Francesi sono la quantità di carbonato di calcio, 1°F = 1 mg/litro di CaCo3, il sodio non c'entra nulla nella misurazione. La legge prescrive i 15°F perchè il Calcio è ritenuto necessario per la nostra salute (vero) e l'acqua ne è una fonte. E' vero che la quantità di sodio è lievemente aumentata ed è prescritto dalla legge che non sia superiore a 200 mg/l, in alcune regione 150 mg/l Con l'addolcitore che ho a casa a 15°F l'acqua ha un buon sapore e rubinetti sono sempre puliti, il sodio misurato è 120-130 mg/l.
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 32 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Polistirene, i polifosfati non c'entrano nulla. alla Dowex , 100 metri da mia ex casa , le producevano e mi dissero che erano a base polifosfati , ma può essere come dici 32 minuti fa, qzndq3 ha scritto: I gradi Francesi sono la quantità di carbonato di calcio, 1°F = 1 mg/litro di CaCo3, il sodio non c'entra nulla nella misurazione. La legge prescrive i 15°F perchè il Calcio è ritenuto necessario per la nostra salute (vero) e l'acqua ne è una fonte. E' vero che la quantità di sodio è lievemente aumentata ed è prescritto dalla legge che non sia superiore a 200 mg/l, in alcune regione 150 mg/l Con l'addolcitore che ho a casa a 15°F l'acqua ha un buon sapore e rubinetti sono sempre puliti, il sodio misurato è 120-130 mg/l. Sì' , la durezza residua si misura in gradi Francesi Chiaro che il sodio non c'entra alcunchè con i gradi francesi , devo aver scritto male La legge imponeva o impone i 15 gradi Francesi residui di durezza proprio x evitare eccessi di ioni sodio , così mi dissero in Dowex , generati dai lavaggi dove agli ioni calcio si sostituiscono gli ioni sodio , nell'acqua che passa attraverso il letto resine degli addolcitori risaputo che l'eccesso di sodio è sgradito in genere alla ns salute , ancora di più x certe patologie ipertensive , come è altrettanto noto che nemmeno è gradito eccesso di calcio e magnesio , patologie nefrologiche , insomma , esiste sempre una problematica la legge impone che il calcio debba essere presente nell'acqua xchè necessario alla ns salute ? ok , ma è sempre relativo , come già scrissi : allora in alta montagna , dove il residuo può andare da 5 ad 8 francesi , come si fa ? Da me , se bevo l'acqua dall'addolcitore , la stessa ha un sapore sgradevole , immagina a Milano o Firenze Ecco xchè suggerisco addolcitore ed osmosi o ultrafiltrazione , anche se nelle osmosi , x legge , esiste un rubinetto di bypass x miscelare il filtrato con quanto arriva dall'acquedotto , i famosi 15 Francesi e , nel caso , nitrati e cloro e quant'altro La legge , Donat Cattin , da sera a mane , ribaltò i limiti massimi ammessi dei nitrati portandolo da 5 a 50 ppm , all'italiana , quando in Europa stiamo a , credo 5 ppm a proposito di legge dalle mie parti , dove abbondano i nitrati , si fa la media dei pozzi e , quando si sfora , si scava un pozzo fino a 6 metri in montagna , così tutto rientra A Roveleto , dai rubinetti , i nitrati stanno ad 85 ppm , ma sono nei limiti di legge dei 50 ppm .... di media
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 27 minuti fa, domenico80 ha scritto: così mi dissero in Dowex Sono stati piuttosto imprecisi. 38 minuti fa, domenico80 ha scritto: isaputo che l'eccesso di sodio è sgradito in genere alla ns salute Infatti esistono limiti ben precisi da rispettare, come ho scritto. 28 minuti fa, domenico80 ha scritto: la legge impone che il calcio debba essere presente nell'acqua xchè necessario alla ns salute ? ok , ma è sempre relativo , come già scrissi : Ci sono fior di documenti anche in rete, non è relativo. 29 minuti fa, domenico80 ha scritto: allora in alta montagna , dove il residuo può andare da 5 ad 8 francesi , come si fa ? Come fanno gli stambecchi... che leccano le pietre delle vecchie dighe o le rocce oppure, visto che siamo umani, si integra con un'alimentazione ricca di sali minerali 🙂 Comunque a 5 gradi francesi ci sono problemi anche a risciacquare i vestiti, i tessuti rimangono impregnati di detersivo, e anche sciacquarsi le mani dopo averle insaponate è una sensazione... viscida.
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 intendo che le leggi al proposito possono , a volte , essere imprecise o approssimative , vedi il tetto massimo dei nitrati decuplicato random x legge da sera a mane che in rete esistano fior di documenti non lo metto in dubbio , dico solo che demandare all'acqua dura il calcio x le nostre strutture ossee ancor oggi nel 2021 , beh ... lasciami sorridere in un paese dove tutti bevono acqua in bottiglia xlopiù assai leggera x i vestiti e tessuti , da me non esiste alcun problema ed io viaggio da sempre a zero francesi , non a 5 carina quella degli stambecchi ... può essere anche x i valligiani ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 15:22, mauriziox60 ha scritto: Quindi, come bisognerebbe procedere per avere acqua priva di calcare tempo fa consultato l'idraulico di fiducia per alcuni interventi in casa, parlando del più e del meno riguardo la durezza dell'acqua che nella mia zona è elevata, quindi calcare a gogo, mi parlava di apparecchiature efficaci ma che hanno un costo di almeno 1000-1500 euro. Non ho approfondito.
lampo65 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: , 1°F = 1 mg/litro di CaCo3 10 mg/litro
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: 1°F = 1 mg/litro di CaCo3, io ricordavo una formula leggermente diversa 1°F= 1mg/litro di CoCaCoLa3
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 quanto volevo postare è che , ok la legge , x quanto siano più o meno sensate , ma esistono usi interessanti di questi dispositivi e senza mai incorrere in alcun problema , spesso leggende metropolitane. Ah , un suggerimento , anche se tali macchine dovrebbero , almeno anni addietro , ora non saprei , essere segnalate all'ASL .... mai chiedere lo intervento dell'ASL x verificare l'acqua : sono kasini assicurati visto prelevare un campione , dal filtro , abbastanza sporco e ... chiuso l'impianto
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 14 minuti fa, lampo65 ha scritto: 10 mg/litro Sì giusto, mi sono mangiato uno zero.
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @domenico80 Io ho chiesto al mio comune di residenza cinque o sei anni e mi hanno risposto che non è necessario.
domenico80 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @qzndq3 allora sono rimasto indietro di .... anni Vista la ... incursione ... ad Orio Litta e .... fu al limite del premeditato ammetto xò che dal filtro uscì di ogni io , esempio , non uso filtro , ma non esistono residui di sabbia e/o di ruggine da tubazioni, linee tutte in polietilene se proprio serve un filtro io ne userei solo con cartuccia in inox
Messaggi raccomandati