Jack Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Martin si non dicevo a te con l'ultima frase 🙂 tu sei un mostro e sai tutto, sul serio dico. Io le usavo in testa ad impianti di purificazione di acqua per iniettabili e prod pharma o per alimentare produttori di vapore industriale... Mi è parso ci fosse un po' di confusione, si parlava di miglioramento dell'acqua da bere ed ho sentito diversi interventi sull'addolcimento... puo' essere che ho letto in fretta ma l'addolcimento per rendere potabile un'acqua non c'entra granchè. Era solo questo
mauriziox60 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 un grazie a tutti gli intervenuti, però.... Che ca...volo comprare per avere acqua col giusto grado di durezza e che sia anche buona, salutare, senza schifezze altre? Io questo non l'ho capito e forse neanche letto 😀
domenico80 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: No, sono costituite da polimeri insolubili. L'additivazione con polifosfati è un'altra cosa. vero , mio errore , trattasii infatti di copolimerizzazione di polimeri organici X il trattamento batterilogico , come si accenna , vero e pure non vero , nel senso che il letto resine dell'addolcitore viene percorso solo da acqua , di acquedotto , parlo di uso residenziale , quindi , in teoria , il letto sarebbe sempre disinfettato problema sono il sale ed il tino salamoia , spesso non proprio pulito , anzi io , una volta mese , aggiungo nel tino salamoia un poco di candeggina , sistema arcaico , ma , meglio di niente consideriamo che lo addolcitore è finalizzato ad un uso tecnico , non x milgiorare la qualità dell'acqua da bere io in tanti anni , sia al alvoro che in casa , mai sostiuite le resine , ma le Dowex sentito che resine Cinesi si polverizzano
domenico80 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 15 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: un grazie a tutti gli intervenuti, però.... Che ca...volo comprare per avere acqua col giusto grado di durezza e che sia anche buona, salutare, senza schifezze altre? Io questo non l'ho capito e forse neanche letto 😀 ti riferisci a macchine tipo osmosi o filtri tipo ultrafiltrazione ?
mauriziox60 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: ti riferisci a macchine tipo osmosi o filtri tipo ultrafiltrazione ? io ti ringrazio per la domanda... ma non saprei cosa rispondere 😄 Vorrei acqua buona e sana da bere col giusto grado di... tutto quel che ci deve essere. Perdonami ma sono ignorante (mi occupo di altro nella vita) e non so esprimermi meglio
domenico80 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @mauriziox60 mio parere .... la legge dice almeno 15 F residui , ma x altri motivi , altrimenti non si spiega come tante oligominerali abbiano durezza inferiore in effetti anche in montagna la durezza spesso è di pochi F penso che tale legge nasca dal timore che lo eventuale addolcitore venga fatto girare a zero e , quindi , immetta % di sodio eccessive io non ritengo importante questa parentesi xchè discutibile dialetticamente Ad ogni modo noi non ci sostentiamo sicuramente con il calcio e amgnesio dell'acqua , questo intendo La osmosi inversa è un kasino , nel senso che in giro ci sta di tutto .... fragature , costi folli , filtri pre e post filtraggio spesso epricolosi, da cui , ecco chi non ne vuol sentir parlare io da oltre 20 anni ho osmosi inverse e ne sono assai soddisfatto e l'ultima me la sono assemblata x conto mio acquisattndo pezzi < sicuri > altrimenti esiste la ultrafiltrazione , ottima anch'essa , dipende sempre dai problemi presenti nelle acque potabili della tua zona ; da me il kasino sono i nitrati, quindi , solo la osmosi li limita 1
domenico80 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @mauriziox60 se hai un filo di manualità ti dico cosa e dove acquistare , oltre a darti lo schema corretto di collegamento 1
qzndq3 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: Credo sia un intervallo consigliato (15-50F) E' raccomandato con DL 31/2001 che recepisce la direttiva europea 98/83/CE. Inoltre devi considerare che se è installato un addolcitore a scambio ionico, se si riduce di troppo la presenza di calcio aumenta il sodio fino a far diventare l'acqua imbevibile oltre che fuori dai parametri di legge (200mg/litro in alcune regioni 150mg/litro). Non avviene ovviamente con l'osmosi inversa. Al mare dove ho il depuratore ad osmosi inversa, ho provato a fare l'esperimento di scendere sotto i 10-15F, ma l'acqua è strana, non di nulla fino ad essere nauseante. 1 ora fa, Jack ha scritto: puo' essere che ho letto in fretta ma l'addolcimento per rendere potabile un'acqua non c'entra granchè. Infatti hai ragione, non c'entra nulla. 29 minuti fa, domenico80 ha scritto: se hai un filo di manualità ti dico cosa e dove acquistare , oltre a darti lo schema corretto di collegamento Magari pubblica qui ad uso e consumo di tutti noi 🙂
Martin Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 I limiti di certi parametri più tolleranti con le acque in bottiglia rispetto a quelle di acquedotto si devono sopratutto ai seguenti motivi: La potenza lobbystica e pubblicitaria di big-mineral, che trova proprio in Italia la sua massima espressione al mondo. La presunzione che si assuma molta più acqua condotta che minerale in bottiglia. Detto motivo però è fortemente messo in discussione proprio grazie a quanto detto al punto 1, almeno a giudicare dai veri e propri carrelli-cisterna ricolmi di six-pack che vedo al supermercato quando vado a fare la spesa...
domenico80 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 eccolo. semplice ed efficace con scelta ad hoc dei componenti
mauriziox60 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @domenico80 la.manualita non mi manca, grazie!!!!
domenico80 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @mauriziox60 unica attenzione collegare correttamente la valvola di shut off a 4 vie , ma , seguendo lo schema , è un giochino Ecco , in quello schema puoi scegliere il filtro in uscita a < gusto > rimanendo sempre tra Everpure e cartuccia in ceramica ; sostituzione del filtro secondo consumo , ma 1 volta ogni 6 mesi è straokay
Jack Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @domenico80 ma son due vessel con membrana per reverse osmosis quelle? 😱 Ma siamo coscienti di cosa fa una osmotizzazione all’acqua? sappiamo che senza conoscere la composizione iniziale non si può sapere a che grado di conducibilità in uscita si raggiunge? Dov’è almeno un conduttivimetro per sapere che cavolo succede? lo sappiamo che l’osmotizzazione ha senso solo se una volta purificata l’acqua va nuovamente salinizzata per gusto ma soprattutto perché l’acqua trattata in osmosi FA MALISSIMO all’organismo? /— oppure se non è un’osmosi che cosa è?
domenico80 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 è una osmosi con 2 membrane xchè .....< di nuovo salinizzata x gusto ? > fa malissimo ?
Messaggi raccomandati