Vai al contenuto
Melius Club

Trottare e tirare dritto


31canzoni

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Adesso non vorrei esagerare, ma Melius non è nato da una gendrificazione ante litteram? 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

cesso fisico e metafisico che sono

E quando uno è appanzato, cesso doppio fisico. Altro che metà.

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Suggerisco di non esagerare; c'è sicuramente tanta gente tutt'altro che fancazzista con figli da " tirar su" che per una ragione o per l'altra si trova in difficoltà economiche e finanziarie che andrebbe in qualche modo aiutata.

In effetti.

2 ore fa, audio2 ha scritto:

foto non ne ho, comunque ancora da studente

un' estate al banco salumi e formaggi, alla fine ero diventato vegetariano

un' inverno di mattina a scaricare camion, la scuola era di pomeriggio

nei campi dei miei ci andavo regolarmente gratis

e altre robette del genere

tra un lavoro discreto però perso ed il successivo finchè non non ho trovato mi sono

fatto quasi 10 mesi in un magazzino di mobili di quelli di una volta, altro che ikea

era il periodo in cui c'erano i cartelli fuori dalle aziende cercasi operai ma non è mai stata semplice

non c'era ne internet ne i telefonini, dovevi andare di persona a fare domanda o lasciare il curriculum,

sempre che ti ricevesser

Che Oliver Twist scansate 😉

Inviato

@wow un esempio lampante di cosa succede quando non conviene affittare. 

Affitti fermi, tutele per l’inquilino alle stelle, chi dovrebbe affittare?

 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Appe che proponi? Prezzi calmierati a san babila?

Moz, copiare quello che fanno nel resto d'Europa sarà sufficiente. D'altra parte si fa già, occorre soltanto intensificare, prendendo atto che occorrono milioni di laureati. Si potrebbero in più fare delle collaborazioni tra università del nord e del sud, anche questo già si fa e va intensificato. Fare un corso di aggiornamento ai genitori sarebbe pure importante. 

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

sintesi vorrebbero tutto nuovo, bello, classe a+++ ed a disposizione dei meno abbienti però usando i soldi tuoi

Il mondo è coalizzato contro di te.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

non è bello che la gente venga in qualche modo incentivata a tornare a vivere nei meravigliosi paesi italiani che non hanno eguali nel mondo? 

Te però te devi decidere: Devono emigrare in Svizzera,  o rimanere a vivere nei meravigliosi paesi italiani?

Perché così si fa fatica a seguire il filo del tuo discorso! 😉

extermination
Inviato

Viviamo in una società competitiva nella quale c'è chi riesce ad ottenere risultati appaganti e chi per una ragione o per l'altra non riesce.

In una società poco calmierata da regole sociali distributive e appaganti si alimenta quel sentimento di " ingiustizia sociale" e di conflittualità tra categorie sociali  (orizzontale e verticale) che induce reazioni aggressive e distruttive. 

Come dice già? Andrà tutto bene ( forse)

Inviato
8 ore fa, wow ha scritto:

Scusa Antonio ma nell’articolo si evidenzia come i problemi di Berlino sia stato responsabilità del “pubblico”, l’amministrazione comunale ha speculato sugli immobili di proprietà dello stesso, con un fitto giro di tangenti agli amministratori viene riportato, nel tentativo fallito di far diventare la città la sede di molte aziende e per ottenere quello scopo ha ristrutturato creando una marea di uffici risultati poi invenduti o sfitti, finendo per essere sommerso dai debiti e rendere necessario l’aiuto del Governo federale con l’alienazione dei numerosi immobili ristrutturati per coprire i debiti contratti, in sostanza la PA berlinese ha speculato senza riuscirci ed ha creato il problema di cui tu però accusi il privato oggi.

P.S. Nei mei precedenti post non difenderò i rentiers ma il principio delle tutela costituzionale della PA e, soprattutto, quello che lo Stato deve porre rimedio ai problemi sociali in prima persona, non scaricando sui privati i costi ma, qualora si stabilisce che il problema sussista realmente, accodandosi i costi necessari a trovare una soluzione sostenibile e percorribile. 

Inviato

facciamo anche presente che i famosi ed ormai mitologici "rentiers" sono quelli che forniscono

i sordi allo stato con i btp e altra roba simile. provate senza, poi vediamo che succede.

ah, e sono gli stessi che danno liquidità alle banche, come sopra provare e vedere.

 

Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

Moz, copiare quello che fanno nel resto d'Europa sarà sufficiente.

Scusa ma come hanno risolto nel resto d’Europa? Perché ho fatto un giro sul sito Erasmus per vedere i prezzi delle stanza affittare agli studenti e sono più o meno quelli richiesti a Milano che hanno indignato alcuni, si va dai € 500/600 agli € 800/900 a stanza in appartamenti condivisi sia per Berlino, Balcellona, Madrid, Parigi, con picchi in alto probabilmente in posti più ambiti e punte in basso per posti meno ambiti.

 

7 ore fa, appecundria ha scritto:

occorre soltanto intensificare, prendendo atto che occorrono milioni di laureati.

Mah, hai ragione ma il tempo del verbo giusto sarebbe “occorrerebbero se…” mettendoci anche il “se” perché servirebbero le aziende che possano integrate tutti i laureati “prodotti”, quindi ripeto hai ragione ma sarebbe un problema che seguirebbe quella di un rilancio economico che dovrebbe rendere il paese attrattivo per gli investimenti stranieri e per le aziende multinazionali, solo dopo verrebbe la necessità di impiegare il numero di laureati di cui parli.

Oggi paradossalmente spendiamo in formazione scolastica superiore per i “nostri figli” nella consapevolezza che troveranno lavoro fuori dall’Italia, negli altri paesi europei se non proprio fuori UE, direi che provocatoriamente da italiani dovremmo forse pensare a diventare come gli USA e far diventare l’università a pagamento, perché continuare a spendere in formazione universitaria, ed ora anche nell’edilizia residenziale per studenti, quando poi i costi relativi sono parte rilevante di quella spesa pubblica che sta diventando insostenibile per l’economia del paese, al pari di quella per il welfare a dire il vero, ed i nostri giovani vanno ad arricchire altri paesi che questi costi non li sostengono direi che è insopportabile.

Inviato
25 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il concetto del merito si dimostra sempre più un artificio retorico. 

Perché? Qui si parla di studenti per i quali esiste la scuola pubblica, non siamo gli USA, e per i quali ora ci si sta accalorando per i costi degli affitti di chi vorrebbe stare nel centro di Milano per godersi di più la vita extra scolastica la sera e per socializzare meglio, tutto lecito sia chiaro, ma perché dovrebbe esserlo a carico dello Stato? Ma soprattutto perché parlando di questo bisogna scomodare il “merito”? Merito che oramai viene pronunciato come fosse una parolaccia.

P.S. Un esempio di merito da esaltare e non da stigmatizzare di uno studente romano:

 
https://www.instagram.com/reel/Crqw5EMIyfE/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

Inviato
18 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma come hanno risolto nel resto d’Europa?

È stato spiegato con numeri oggettivi e ufficiali, in più ho aggiunto le mie esperienze bavaresi.

20 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

“occorrerebbero se…”

Mauro, capiamoci. Per i super cazzolati veri, vale quello che dici tu. Per il 99,8% dei laureati triennali, quelli che sono "normali", ci sono fior di aziende italiane che li cercano.

Comunque, la questione dello studio lontano da casa è fortemente condizionata dalla dinosaurità di genitori e figli.

Inviato

Il merito logora chi non ce l’ha (cit. quasi letterale)

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

È stato spiegato con numeri oggettivi e ufficiali, in più ho aggiunto le mie esperienze bavaresi.

Nel thread? Scusa ma non ho visto adesso cerco.

1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Per i super cazzolati veri, vale quello che dici tu. Per il 99,8% dei laureati triennali, quelli che sono "normali", ci sono fior di aziende italiane che li cercano.

Si Bruno, ma il problema è strutturale per l’economia nel suo complesso, non dubito che una parte di laureati possa essere integrata nel mondo del lavoro del tessuto economico già esistente, ma la maggioranza lascia l’Italia perché i salari sono notevolmente più alti all’estero rispetto all’Italia, ho letto in questi giorni le dichiarazioni di un medico giovane che ha deciso di lasciare l’Italia perché all’estero

gli hanno offerto una retribuzione di 220 mila euro anno, molto superiore a quanto percepisce in Italia, quindi il problema precedentemente descritto esiste ed è grave perché mette in gioco sia la possibilità di sbocchi lavorativi in Italia sia la questione “opportunità”, perché se sei un giovane ed un laureato perché dovresti rinunciare ad un’opportunità economicamente vantaggiosa trasferendoti in un altro paese, dove magari la qualità della vita è pure migliore che in Italia? 
 

https://m.facebook.com/Repubblica/photos/a.196989226150/10163121970241151/?type=3

 

IMG_3293.thumb.png.2d088eb6bd41c877fd9d3db16f452f27.png

Inviato

Ora se oggi, con la richiesta ossessiva di medici in tutta Europa e non solo, continuavamo a spendere per far laureare i nostri giovani e questi, legittimamente sia chiaro, scelgono l’offerta per loro economicamente più conveniente espatriando, ha senso continuare a sostenere i costi della loro formazione universitaria per poi lasciare che di quell’investimento pubblico raccolgano i frutti altri paesi? Ha senso continuare a concepire il sistema sanitario prevalentemente come “pubblico” quando la PA quegli stipendi non potrà mai garantirli? 

extermination
Inviato
17 minuti fa, appecundria ha scritto:

Comunque, la questione dello studio lontano da casa è fortemente condizionata dalla dinosaurità di genitori e figli

Dalle disponibiltà finanziare!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...