Vai al contenuto
Melius Club

Trottare e tirare dritto


31canzoni

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, lufranz ha scritto:

perchè tra successione e altre beghe sono arrivato in ritardo e ho beccato pure la sanzione.

Stessa cosa con la casa di mia madre, perché per l’AdE si deve pagare l’IMU dalla data del decesso anche se l’immobile non è formalmente di tua proprietà fino alla definizione della successione, ma non è che vogliono solo la cifra ma pure il ravvedimento operoso sull’importo da versare.

Inviato
51 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Vorrei vedere i controlli fiscali con gli ISA, come credo si chiamino adesso, a cosa porterebbero.

Bah senti se un parrucchiere con 20 dipendenti può permettersi di assumere tutti part-time e farli lavorare a tempo pieno, evidentemente le maglie sono molto larghe. 

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Direi che mediamente, anche ad aliquota massima del 10,6, l'Imu media è circa la metà di quei 1600 euro..

Magari…mi ritrovo perfettamente con quanto dice Lufranz, io per un appartamento camera, salotto cucina bagno, ripostiglio e garage pago quasi 1400 euro di IMU. Poi non capisco perché una tassa inventata per pagare i servizi comunali deve essere totalmente a carico del proprietario quando i medesimi servizi sono goduti dall'inquilino…

Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Curiosità Luca, accatastata in che anno?

Ci andammo ad abitare nel 1972, facevo la seconda elementare. Era nuova di pacca, appena consegnata dall'impresa costruttrice. Quindi dovrebbe essere stata accatastata nello stesso anno.

Inviato

Per dare un'idea di cos'era il B&B una decina d'anni fa: Zona stazione a Mestre, un quartiere terribilmente degradato ma comodissimotrasporti  per Venezia, ricco di appartamenti dai 40 ai 90 mq ereditati da nonni e bisnonni ferrovieri.  Ebbene: Alcune agenzie offrivano il restauro integrale di appartamento in cambio di 6-8 anni di comodato d'uso (a seconda dei posti letto ricavabili)  durate il quale l'avrebbero adibito a B&B gestendolo in nome e per conto del proprietario in modalità fasso-tuto-mi e perfetta compensazione degli oneri. 

Costoro quindi configuravano l'appartamento secondo le esigenze B&B ad esempio con 1 bagno per camera, e lo riportavano all'uso abitazione come concordato col proprietario alla fine del periodo di gestione. (Gli audiofili potevano contrattare la sala d'ascolto ottimizzata) 

Ora lo sbocciare di ostelli industrialmente gestiti e dei tentativi di regolamento Tar-proof coi quali il comune tenta di arginare la deregulation   hanno limato  i margini e di conseguenza la ricerca spasmodica di appartamenti trasformabili, e quindi questo tipo di proposte. 

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

La rendita catastale è

è quella che ti trovi scritta al catasto e che devi inserire nei contratti di locazione

1 ora fa, andpi65 ha scritto:

aliquota massima del 10,6

ci sono tanti posti inclusi roma e milano dove è all' 11,4

1 ora fa, andpi65 ha scritto:

irreale per difetto rispetto al valore di mercato

la sai la formula, c'è un moltiplicatore da applicare. cambi quello cambia tutto

Inviato

Gestire un b&b e’ un lavoro.

Qui sembra che basta mungere ed esce il denaro.

Ha senso solo se si hanno almeno 5,6 camere ciascuna con bagno (quindi ristrutturazione costosa e comoatibilita’ urbanistica).

Intanto bisogna affidarsi a piattaforme per  semplificare il contatto economico coi clienti e garantirlo. I tirasole sono sempre in giro.

Poi bisogna che la camera corrisponda alla descrizione. Oggi e’ necessario avere tv, wifi ecc. e se l’occupante sfascia (il b&b non e’ custodito in genere) o si diverte ad arabescare le pareti  con sostanze varie anche di proprio conio, il giorno dopo la camera deve essere a posto (quindi tema garanzie, sbattimenti, manutentori riparazioni sostituzioni costi ecc).

Poi il bedbreakfastaro prenota una doppia ma ci stipa nella migliore delle ipotesi altri due pargoli. Stress aumentato della camera. E manco lo puoi sfanculare come farei io appena uno sconosciuto varca la soglia d’una proprieta’.

Poi c’e’ il servizio pulizia, la custodia del bagaglio dopo che la camera e’ lasciata ecc.

Le utenze, il riscaldamento, il condominio le spese straordinarie, le tasse ecc.

4 stanze spalmate su un anno e comprensive dei tempi morti possono al netto fruttare come uno stipendio medio. Se non si ha di meglio ben vengano.

Dubito che ci si possa comprare un appartamento da un anno all’altro. Questa e’ roba da Notai. Si possono affittare stabili per adibirli o prenderli in comodato d’uso (ha spiegato bene Martin) ma comprare mi pare molto strano.

A Dubai non si paga iva che su un orologio di pregio sono soldi.

Andare a Santo Domingo a febbraio una settimana costa meno che andare a Canazei ecc.

Poi c’e’ gente che ci tiene a mostrare cio’ che ha, a valorizzarla, a volte anche ad indebitarsi per la strampalata teoria che soldo chiama soldo, altri cui non frega niente.

attenzione ai falsi indici di benessere

 

 

 

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Stessa cosa con la casa di mia madre, perché per l’AdE si deve pagare l’IMU dalla data del decesso anche se l’immobile non è formalmente di tua proprietà fino alla definizione della successione, ma non è che vogliono solo la cifra ma pure il ravvedimento operoso sull’importo da versare.

La dichiarazione Imu la si "dovrebbe" ( se non mi son perso in corsa qualcosa) presentare entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è venuto in "possesso" dell'immobile per successione. Direi che non l'hai fatto, se ho capito bene.🤷

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ci sono tanti posti inclusi roma e milano dove è all' 11,4

Non è che le so proprio tutte ehh, io son rimasto che l'aliquota Imu maxima è al 10,6. Sicuro sia maggiore ora? 😉

 

1 ora fa, audio2 ha scritto:
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

irreale per difetto rispetto al valore di mercato

la sai la formula, c'è un moltiplicatore da applicare. cambi quello cambia tutto

Il moltiplicatore però è lo stesso per tutti, è la base da cui parti che fa la differenza.

Per farti un esempio:

@ Lufranz pagava un 1600 euro di Imu per un appartamento in condominio ( Arezzo direi, non nel quadrilatero a Milano,) io pago meno della metà ( e starei al 10,6 di aliquota imu seconda casa, che salvo pareri contrari è l'aliquota massima) un 100 mq , garage e servizi esterni inclusi per un appartamento in una bifamiliare ( su una superficie di terreno di proprietà di un 400 mq.) che ha la stessa età di accatastamento del suo appartamento ed ha avuto, nel corso degli anni una serie di ammodernamenti .

È che le rendite catastali sono un giungla!

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

L'ultima volta un non so quale modello di Rolex era uscito dall'ultimo viaggio a Dubai,

Un rolex nuovo non lo prendi così come e quando vuoi. Ti metti in lista di attesa e dopo un annetto minimo se vuole rolex, quando vuole rolex, allora ti chiamano e te lo danno, se confermi immediatamente e sull'unghia. Se rinunci non lo becchi più un altro. Bannato.

I rolex - "entro in negozio e lo prendo" - ci sono solo per ultra conosciuti facoltosi acquirenti seriali o sono falsi. Spesso sono così ben falsi che ci vuole un'analisi della casa madre per confermare che lo sono. E vengono in buona parte dal golfo. Oppure sono usati ma io ci starei ottimamente attento ad un usato di quella zona e gente

Prova a vedere se te ne danno uno. Vai da un rivenditore ufficiale e chiedi, puoi pure ordinarlo non costa niente... poi vedi quando te lo danno

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Poi non capisco perché una tassa inventata per pagare i servizi comunali deve essere totalmente a carico del proprietario quando i medesimi servizi sono goduti dall'inquilino…

per quello c'è la tari o come azzo si chiama ora. 

L'IMU è nata in sostituzione dell'imposta sulla rivalutazione degli immobili o dei terreni che INVIM passando da veri nomi. E si pagava un pezzetto ogni anno. Sui terreni in pratica c'è ancora perchè si paga comunque una tassa - pesante - sul plus valore tra acquisto e vendita (c'è un modo per lenirla ma ormai lenisce poco e nulla pure questo)

Inviato

@Jack c'era anche la tasi per i servizi, splittata mi pare 80 proprietario 20 inquilino, ma se il 20 stava sotto un certo minimo pagava tutto il proprietario. te lo dico per certo.

poi l' hanno unificata con l' imu ed il proprietario di prima quello che ha pagato la tasi per tutti ha aumentato l' affitto. e poi naturalmente resta anche la tari.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ma tu non hai un’azienda?

si ma la condivide con un soviet locale che si è formato nel 1948 per protesta contro il libbbero mercato di De Gasperi e dei Mericani. Lui ha la delega alle trattative sindacali, è un tipaccio durissimo ed indice continuamente scioperi contro il padrone.

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

c'era anche la tasi per i servizi, splittata mi pare 80 proprietario 20 inquilino, ma se il 20 stava sotto un certo minimo pagava tutto il proprietario. te lo dico per certo.

poi l' hanno unificata con l' imu ed il proprietario di prima quello che ha pagato la tasi per tutti ha aumentato l' affitto. e poi naturalmente resta anche la tari.

mi fido, mi fido.

Io sono il ministro del tesoro, faccio procurement, il ministro delle finanze è la signora che fa spending

ma senza review come ogni brava moglie e madre.:classic_wacko::classic_smile:

Le IMU le paga lei, io non so manco quanto a dire il vero. Andavo a memoria... mi ricordavo la Tasi ma credevo avessero fuso con la Tari... eppoi non sono stato granchè qui io

Inviato
49 minuti fa, mozarteum ha scritto:

con sostanze varie anche di proprio conio,

:classic_laugh::classic_biggrin:

Inviato
51 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Se non si ha di meglio ben vengano.

tutti contabili con le tasche altrui ma andarsi a prendere un B&B e farci soldi manco uno.

Io non ci penso neanche manco ad usarli, mia mogli ogni tanto si fa intrippare ma a rischio e pericolo suo ed in situazione di emergenza quando siamo in giro a zonzo per borghi bellissimi quanto poco conosciuti. Ma lì di solito più che B&B sono propaggini della casa padronale che ci arrotonda e spesso tratta gli ospiti come familiari (dall'Umbria in giù, Umbria esclusa)

Inviato

Gente che fa il conto, calcolatrice alla mano,  di quanto spende, e può risparmiare di carburante per l'auto in un anno e che poi dice di non sapere cosa paga di imposte comunali. 😂

Inviato
4 ore fa, Panurge ha scritto:

che ho fatto? 

Niente, dicevo solo che la colpa in genere è "del commercialista"...


×
×
  • Crea Nuovo...