Samu73 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Opinioni su questi diffusori Celestion? Ed accoppiata con exposure super xv....cosa ne pensate, nonostante l' età ... Se ben messi ne vale la pena?
max56 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 ore fa, Samu73 ha scritto: Opinioni su questi diffusori Celestion un gran bene sui diffusori Celestion ed un gran bene anche per gli Exposure serie con numeri romani in dettaglio : le 66 sono il top delle Celestion di quegli anni , ma sono anche le più difficili da collocare e sono anche ( purtroppo) quelle che hanno il basso più difficile da controllare e che tende ad andare un pò per conto suo . l ultima volta che le ho ascoltate ( 5/6 anni fa ) erano accoppiate ad un Sansui AU 919 ( grande abbinamento) , ma il basso e medio basso IMHO erano un pò troppo avanti/evidenti ed andavano un pochino per conto proprio ( ero andato a vedere per comprare "solo" il 919 , ma non c'è stato nulla da fare , vendeva tutto in blocco , con gira ....forse il solito technics , non ricordo bene, casse , ed anche tuner Tu e registratore sempre di quella serie ) quindi prima di prenderle ti direi di provarle nel tuo ambiente se riesci o meno a controllare questa piccola tendenza che hanno . PS forse per le 66 ci vedrei meglio qualcosa di più nitido e definito , tipo un Cyrus 2 con psx , gli Exposure numeri romani non li ho mai ascoltati ma non dovrebbero essere molto "chiari o aperti" ( a meno che non abbia letto male in giro )
Samu73 Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @max56 in effetti sono tendenti al caldo e un certo rinforzo in gamma bassa.....quindi neanche ci provo....cerco qualcos'altro, magari sai darmi dei consigli? Riepilogo un po: Ambiente 6x4,20 con parquet e divano tappeti tendaggi ecc, ampli super xv exposure( che poi ho capito che con il sistema " regulated power" ha il comportamento di un valvolare, cioè stessa potenza ad ogni variazione di carico d' impedenza) quindi diffusori dal carico facile , infatti molti li abbinano a i classici monitor tipo ls5/9 e via discorrendo....ma io sto cercando qualcosa a pavimento con ottima scena acustica e naturalezza generale , ora lo sto facendo suonare con una coppia di Focal chorus 807v e devo dire che è una bella accoppiata....purtroppo i modelli focal a pavimento hanno una richiesta di corrente maggiore ed un impedenza minima senpre prossima ed a volte sotto i 3 ohm!!!!
max56 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 minuti fa, Samu73 ha scritto: magari sai darmi dei consigli? parlavi di Celestion e quindi dico Ditton 44 , costano meno della metà delle 66 , sono un carico molto facile, suonano molto bene , Non hanno problemi di posizionamento , ecc ecc ( le ho avute molti anni fa, grandi casse) Ah leggo ora che stai cercando pavimento....pavimento non saprei
Samu73 Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @max56 avevo visto, ma non conosco, le monitor audio studio 20 gold se......le osannano molto , qualcuno mi ha consigliato le snell...ce ne sono un paio a pochi chilometri da me ( snell type D)
mizioa Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 4 minuti fa, Samu73 ha scritto: le monitor audio studio 20 Le monitor audio Studio 20 sono dei diffusori molto riusciti e raffinatissimi. Non hanno bisogno di grandi potenze e si sposano bene con i valvolari. L'unica cosa non avrai l'impatto in basso delle Celestion 66 e nemmeno delle 44.
Samu73 Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @mizioa infatti....per le 66 potrei andare dal venditore e provarle...e' a pochissimi chilometri da me , mentre per le monitor la distanza è abbastanza.....ci penserò su!!
magoturi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @Samu73 i Celestion Ditton 66 sono dei bellissimi diffusori (anche se io di quella serie preferivo il modello 88....) ma dal tweeter fragilino, assicurati che montino gli originali e che funzionino. SALVO.
max56 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Il 13/5/2023 at 14:21, magoturi ha scritto: il modello 88... giuro : prima volta che sento questo modello , forse perchè poco nominato ? poco conosciuto ? che caratteristiche aveva ? differenze con le 66 p le 44 ? ( PS ovvio che le 44 NOn sono da pavimento , ho scritto le altre due Celestion che ai tempi erano tra le prime 2/3 top di gamma , a me ad esempio intrigano molto le ditton 25 , am anche in questo caso : sono poco nominate, c'è chi ne parla bene e chi malissimo , le quotazioni variano da 400 eruo ad più di 800 ...e quando le quotazioni variano di così tanto c'è qualcosa di poco chiaro nel "posizionare una cassa" nel segmento giusto )
magoturi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @max56 Le Ditton 88 avevano un doppio 12 pollici mentre le 66 avevano un doppio 10 di cui uno passivo se non erro, naturalmente erano piu' grandi , in quanto al suono suonavano piu' corpose ed un tantino piu' morbide ma anche molto "carnose" e realistiche in gamma medio-alta....quando entrai in posssso del Denon pma 1560 ne cercai una coppia ma non ne trovai una neanche usata, ricordo che le ascoltai ai tempi presso un negozio ormai chiuso da tempo (Onda Quadra) e ne rimasi favorevolmente impressionato, loro avevano anche le 66 ma al confronto le 88 mostravano tutta la lora superiorita' (ovviamente costavano di piu' delle 66). SALVO. 1
Samu73 Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @max56 ho visto anche le ditton 44 serie 2, quelle col passivo nella parte posteriore della cassa, le conosci cosa ne pensi?
max56 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Samu73 le 44 seconda serie non le ho mai sentite/viste , da quel che ho letto nel forum dove se ne parlava , non mi sembra ne parlassero un gran bene : molto meglio le 44 prima serie . ( dicevano che nella seconda serie hanno cambiato tutti i componenti , con conseguente peggioramento)
Samu73 Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @max56 ok....grazie , ho trovato anche una coppia di 44 lisce, ma su un tweeter manca la retina di protezione, pensi che si possano trovare? Diciamo che sono la coppia che stanno più vicine a me per ascoltarle.
max56 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 25 minuti fa, Samu73 ha scritto: , ma su un tweeter manca la retina di protezione non te lo so dire , ma potresti sentire i forumer che hanno le 44 e che le hanno portate a fare un "check up" un forumer che ricordo ha le ditton 44 è @oscilloscopio prova a contattrlo per sapere dove le ha portate o se conosce chi può darti una dritta. un paio di 3D dove si parla delle Ditton 44
oscilloscopio Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Samu73 le 44 prima serie noon hanno retine di protezione sui tweeter, quelli originali sono gli HF 2000
Samu73 Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 @oscilloscopio queste sono la coppia che andrò a vedere venerdì, le proverò con il mio exposure super xv...ma manca una griglietta di protezione, o tolgo anche l' altra se le prendo o dovrei procurarmi quella che manca, logicamente già ho preso in considerazione un recapping completo che eseguiro' da solo, ho qualche anno alle spalle di esperienza
Severus69 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @magoturi Dalle foto trovate in rete le 88 sembrano più recenti delle 66.
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Samu73 ok non è una griglietta, ma la cupola del tweeter...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora