UpTo11 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 https://ultimateclassicrock.com/mofi-records-settlement . Vinyl producer Mobile Fidelity, known as MoFi, has agreed to a $25 million settlement over claims that their “all analog” records were created using digital methods. 1
max Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 La sanzione sarebbe sostenibile visto anche che l’importo probabilmente sarà minore (di parecchio imho)…..alla fine è un reso con rimborso completo o un rimborso del 5% per chi tiene i dischi ma chi lo richiede deve ovviamente essere in possesso del documento di acquisto e sbattersi un po’ ……imho non saranno in moltissimi a beneficiarne….. per capire il futuro dell’azienda occorrerà vedere quali saranno i numeri delle prossime uscite p.s. c’è un analogo thread in RA
OTREBLA Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Non credo che tutti coloro che hanno acquistato i dischi sul mercato secondario, a prezzo maggiorato per via del valore collezionistico dei fuori catalogo, pur in possesso di regolare documento di acquisto possano aspirare al rimborso. O no? Facciamo l'esempio di un europeo che ha acquistato da un venditore europeo un One-Step a 250 Euro + spedizione e che il venditore abbia emesso regolare fattura. Verrà rimborsato? Non essendo un cittadino statunitense, penso proprio di no. Alberto.
campaz Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 18 ore fa, OTREBLA ha scritto: Facciamo l'esempio di un europeo che ha acquistato da un venditore europeo un One-Step a 250 Euro + spedizione e che il venditore abbia emesso regolare fattura. Verrà rimborsato? Battuta polemica, ironica, cattiva: quel collezionista se lo meriterebbe di essere rimborsato? Esiste anche il concetto di incauto acquisto. La ristampa di un vinile assemblato da un un mescitore di pozioni magiche come può essere considerato? Acquisto cauto o incauto? Oppure domani chi ha comprato i cavi di segnale con gli elettroni pettinati a destra potrà fare causa al guru di turno uscendosene con un ingenuo "ma l'imperatore era nudo!". Scusate, invasione di campo, ma a volte un bagno di sano realismo male non fa. D'altronde il ritornello di certi personaggi è sempre stato quello: i soldi sono i miei e ci faccio quello che ci pare... ecco, adesso che i tuoi soldi sono di qualcun altro, non è più un problema tuo. Il nostro è un mercato drogato (a partire dagli amplificatori che costano quanto un appartamento), forse è arrivato il momento di disintossicarsi. 1
TetsuSan Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @campaz In RIPRODUZIONE AUDIO stanno girando intorno al medesimo argomento....ma la tua sintesi è IMHO perfetta. 29 minuti fa, campaz ha scritto: i soldi sono i miei e ci faccio quello che ci pare... ecco, adesso che i tuoi soldi sono di qualcun altro, non è più un problema tuo. Da incorniciare !!!!!!!
OTREBLA Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Va bene, allora facciamo l'esempio di un acquirente europeo che ha acquistato uno One-Step da un rivenditore europeo, uno di quelli doppi, a 170 Euro spedito, che considerando il guadagno del venditore e le tasse di importazione, è un prezzo non speculativo. Secondo voi viene rimborsato da MFSL? Io ne dubito. Secondo me gli unici ad avere le spalle coperte sono gli americani. Alberto.
max Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Secondo me gli unici ad avere le spalle coperte sono gli americani. Nei fatti si…diciamo che sarebbero coperti anche gli acquirenti da venditori statunitensi ovviamente se ad esempio italiani al netto di trasporto, iva e spese doganali (ma vedo difficile che tra i non residenti in usa siano in molti ad imbarcarsi in un reso del genere)
mozarteum Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Ma perche’ comprate ste ristampe e non gli lp d’epoca in ottime condizioni che suonano meglio 2
OTREBLA Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Se ne è parlato tante volte e discusso a lungo. I motivi che spingono a comperare ristampe audiophile sono parecchi e tutti validissimi. Innanzitutto il prezzo, spesso di molto inferiore alle ristampe d'epoca Mint (ammesso e non concesso che ne esistano ancora in quello stato di conservazione); il fatto che i trasferimenti Full Analogue oggigiorno sono realizzati badando unicamente alle esigenze audiofile, per cui si cerca di salvaguardare al massimo l'integrità del segnale, cosa che quando c'era solo il vinile non era per niente scontata; migliore qualità (mediamente) della pasta vinilica; il fatto di non dipendere dal giudizio del venditore circa lo stato di conservazione, giudizio che può riservare spiacevoli sorprese, poiché il mio concetto di Excellent può collocarsi parecchio distante da quello di chi mi vende il vinile. Quindi discussioni, restituzioni, rimborsi...magari con qualcuno che non risiede in Italia. Le ristampe audiophile riscuotono tanto successo perché, quando realizzate ad arte, consentono all'appassionato (di musica, sottolineo) di possedere una specie di primo pezzo della prima stampa d'epoca, appena tolto dalla pressa, come se qualcuno l'avesse teletrasportato con una macchina del tempo ai giorni nostri. Alberto. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora