alexis Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 .. il mio vero choc, quando pensavo di aver ascoltato davvero di tutto e di più? il primo ascolto di un sistema Western Electric amplificato silbatone.. tutto il testa sembrava giocattolo, e qui mi fermo.. 😊
Lumo59 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @alexis Quanto mi piacerebbe ascoltarne uno!! Riuscirò mai ??
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Il 16/5/2023 at 23:58, Lucasan ha scritto: Personalmente la prima volta che ho ascoltato un FM Acoustics e un Audio Note Japan ho capito cos’era l’alta fedeltà.. Il giudizio sulla qualità di una riproduzione audio è probabilmente assai soggettivo: gli impianti Audio Note che ho sentito nelle fiere a me non sono mai piaciuti, mentre un amico audiofilo che era con me considerava quel suono "entusiasmante".
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, hfasci ha scritto: Il giudizio sulla qualità di una riproduzione audio è probabilmente assai soggettivo: gli impianti Audio Note che ho sentito nelle fiere a me non sono mai piaciuti, mentre un amico audiofilo che era con me considerava quel suono "entusiasmante". Il che mi fa protendere a pensare che abbiate culture musicali diverse , piacere gusto e verosimiglianza sono cose diverse .
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Il che mi fa protendere a pensare che abbiate culture musicali diverse... Se ti riferisci a me e al mio amico audiofilo, tieni presente che questa passione l'abbiamo coltivata insieme, a partire dagli anni 70, ascoltando grosso modo gli stessi generi musicali. Piuttosto la mia impressione è che alcune persone non percepiscano alcuni parametri qualitativi che invece per altri sono fondamentali, pervenendo quindi a valutazioni diverse o addirittura opposte. Con grande gioia dei costruttori di apparecchiature molto costose e con caratteristiche sonore non all'altezza.
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, hfasci ha scritto: Piuttosto la mia impressione è che alcune persone non percepiscano alcuni parametri qualitativi che invece per altri sono fondamentali, pervenendo quindi a valutazioni diverse o addirittura opposte. Con grande gioia dei costruttori di apparecchiature molto costose e con caratteristiche sonore non all'altezza. Spesso diamo maggiore importanza alla nostra pregressa esperienza , nel formare un giudizio più che ad una vera e propria conoscenza , e bisogna vedere se le esperienze fatte sono state abbastanza . Voglio dire se per 30 anni ascolto solo con certo tipo di ampli e di diffusori , che so’ pp di El 34 e ls3/5a , potrò avere un ottima conoscenza di quell’ampli ma non saprò nulla ne di finali Mosfet che di triodi ecc ecc ed il mio giudizio sarà fortemente influenza da ciò , e poco attendibile . credo funzioni così .
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Spesso diamo maggiore importanza alla nostra pregressa esperienza , nel formare un giudizio più che ad una vera e propria conoscenza , e bisogna vedere se le esperienze fatte sono state abbastanza . Voglio dire se per 30 anni ascolto solo con certo tipo di ampli e di diffusori ..... Io e il mio amico audiofilo, nei nostri pomeriggi musicali, abbiamo avuto la fortuna di poter ascoltare, a confronto diretto e nelle nostre abitazioni, almeno 5 valvolari, altrettanti stato solido, testine MM e MC, migliaia di dischi e CD, svariate casse incluse (ovviamente) le famosissime Ls3/5a, accessori vari e quant'altro possiamo aver accumulato dagli anni 70 ad oggi. Naturalmente abbiamo frequentato anche fiere e negozi, ci siamo fatti mancare poco o niente. Questo solo per dire che dovrei avere, almeno in teoria, la capacità di capire se sto ascoltando un buon impianto o un arnese realizzato magari con eccellenti materiali, ma prevalentemente allo scopo di spillare soldi.
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @hfasci Non si può avere ragione in due , necessariamente una delle due coppie di diffusori suona meglio dell’altra , al di là dei gusti personali .
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 32 minuti fa, Lucasan ha scritto: Non si può avere ragione in due , necessariamente una delle due coppie di diffusori suona meglio dell’altra , al di là dei gusti personali . Per quanto riguarda le casse, ovviamente di buona qualità e di chiara fama, è prevalentemente questione di gusti, la differenza di qualità di solito la fa il resto, in primis l'amplificatore. Inutile sottolineare la differenza tra le LS3/5a amplificate da un buon integratino e le medesime pilotate da un muscoloso finale da 80 Watt, qui si che cominciamo ad entrare di diritto in "fascia alta".
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Io considero le Ls3/5a nelle sue rappresentazioni migliori degli altoparlti FORTUNATI . Belli per carità , ma , hanno tanti ma .
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 21 minuti fa, Lucasan ha scritto: Io considero le Ls3/5a nelle sue rappresentazioni migliori degli altoparlti FORTUNATI . Belli per carità , ma , hanno tanti ma Spero che tu le abbia sentite nelle condizioni migliori oltre che nelle rappresentazioni migliori, sono casse che vanno assolutamente inserite in un impianto di "fascia alta", altrimenti sono anch'io d'accordo con i numerosi "ma" che tutti (o quasi) conosciamo.
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 11 minuti fa, hfasci ha scritto: sono casse che vanno assolutamente inserite in un impianto di "fascia alta", Direi che possono essere inseriti in impianti importanti , ma non sono diffusori di fascia alta . Quando dico che sono diffusori Fortunati , intendo dire che resta un oggetto inimitabile , come lo sono un Maggiolone , la 911 , la wrangler ecc ,cose inimitabili uguali a se stessi e basta .Ma se una 911 e’ di fascia alta il Maggiolone non lo è .
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 11 minuti fa, Lucasan ha scritto: Direi che possono essere inseriti in impianti importanti , ma non sono diffusori di fascia alta Non ho detto che le Ls3/5a sono casse di fascia alta, sostengo solo che se inserite in un impianto di fascia alta possono suonare meglio di tante casse di fascia alta.
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 2 minuti fa, hfasci ha scritto: Non ho detto che le Ls3/5a sono casse di fascia alta, sostengo solo che se inserite in un impianto di fascia alta possono suonare meglio di tante casse di fascia alta mah , forse sulle voci
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 14 minuti fa, Lucasan ha scritto: mah , forse sulle voci Direi su tutta gamma tranne le frequenze più basse, che non ci sono....
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 3 minuti fa, hfasci ha scritto: Direi su tutta gamma tranne le frequenze più basse, che non ci sono.... Io , la penso diversamente. Hanno anche una tenuta in potenza limitante
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Ne ho avuto 3 coppie , mi piacciono però …. Prova ad ascoltare le Gradient da stand e comprendi che si può andare oltre , spendendo meno ed avendo un bel po di più . Forse hai ascoltato la versione 5.0 delle Gradient marchiata Harmonix Combak.
hfasci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @Lucasan "Purtroppo" non ho mai posseduto personalmente le Ls3/5a, ma bensì le assai ben quotale Acoustic Energy AE1 che, notoriamente, hanno una tenuta in potenza enormemente superiore alle Rogers in discussione e complessivamente suonano assai bene, sia ad alto che a bassissimo volume. Nella discussione volevo solo specificare che, avendolo a più riprese sperimentato e stante le altrui diponibilità di amplificazioni di "fascia alta" e alto contenuto energetico, le Rogers migliorano enormemente soprattutto in dinamica, di pari passo con la levatura e la potenza dell'impianto in cui sono inserite, pur tenendo in debita considerazione tutte le limitazioni di cui siamo a conoscenza. Però ti assicuro che con un bel valvolare da 80 Watt i limiti al posto di evidenziarsi si assottigliano fino quasi a sparire, a meno ovviamente di dover sonorizzare ad alto volume ambienti che hanno poco da spartire con un ambiente domestico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora