giannifocus Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Ne ho un paio di coppie una montata su lettore cd Denon 1600ne, ho provato degli AQ Tower (35€), QED 40 (60€) e dei Ricable Magnus (200€) ma alla fine mi son tenuto i Focal. Purtroppo costano troppo poco 😂. Ma sono ancora i Re della fascia fino a 150/200€?
Moderatori paolosances Inviato 13 Maggio 2023 Moderatori Inviato 13 Maggio 2023 Sentiamo @appecundria
PietroPDP Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @giannifocus Se ti va di darti all'autocostruzione un ottimo cavo è il Thender 52-606 che trovi da RG Sound, costa 12,50 € al metro lineare, quindi una coppia da 1 m 25 € a cui aggiungere i connettori, credo spesa ancora umana. Se non si ha voglia di sbattersi esistono anche già terminati, mi sembra intorno agli 80 €. Se puoi provali. 1
Sonicrage Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 18 ore fa, giannifocus ha scritto: Ricable Magnus (200€) ma alla fine mi son tenuto i Focal. Ciao Gianni, cosa ti ha fatto preferire, oltre al prezzo ovvio😁, i Focal ai Ricable?
Ifer2 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @giannifocus @giannifocus Il 13/5/2023 at 14:10, giannifocus ha scritto: Ma sono ancora i Re della fascia fino a 150/200€? In questa fascia la vedo molto difficile. Ci sono cavi molto performanti dei soliti nomi. Se poi ti rivolgi all'usato in quella fascia prendi cavi ottimi.
cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @giannifocus se parliamo di nuovo, direi di si, sono costruiti bene, costano poco, reperibili senza probllemi tramite amazon, ottima schermatura e connettori stabili. ovviamente mi rifrisco al nuovo, l'usato è un mare magnum, ma pieno di insidie (in primisi i fake che girano). sono cavi quasi denitivi,anche perchè una volta inserito il connettore toglierlo e faticoso assai
gimmetto Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Il 13/5/2023 at 14:10, giannifocus ha scritto: Ma sono ancora i Re della fascia fino a 150/200€? @giannifocus Anche della fascia 200-10.000 Euro! Chi mi dimostra che vadano meglio, vince un premio!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Maggio 2023 Moderatori Inviato 14 Maggio 2023 9 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ottima schermatura e connettori stabili sono duri da inserire e togliere....qualcuno ha danneggiato i connettori rca femmina, per il resto i cavi vanno benissimo.
cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Non faccio cavo rolling ma i focal insieme ai monster interlink hanno i conetori più scomodi da togliere
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 14 Maggio 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2023 @giannifocus questo è il resoconto della prova che feci qualche anno fa e che recensii, poi andata persa con l'incendio del server....meno male che salvo sempre tutti i miei scritti e quello che pubblico! Eccoci quindi alla resa dei conti nei confronti del tanto decantato,viturperato, sbeffeggiato,accalamato cavo di segnale Focal Elite contro.....il resto del mondo. La prova nel primo scontro era stata effettuata con due idetici lettori poi, per i successivi confronti è stato utilizzato solamente un lettore per comodità avente 2 comode uscite rca; finiti tutti i confronti è stato ripetuto il primo test per pura coerenza ma non ha cambiato di una virgola l’estito dato all’inizio. Quindi i confronti sono stati effettuati uno al giorno per i 6 cavi del test mentre i giorni successivi ho voluto effettuare altri confronti e verifiche del caso che andrò in seguito ad illustrare. I confronti sono avvenuti in questa esatta sequenza Focal vs Vdh D102 Mk3 Hybrid Focal vs Monster Cable M1000 Mk2 Focal vs Kimber Kable Kcag Focal vs Tasker C208 Focal vs clone Kimber Silver Streak Focal vs Kimber Hero Focal vs Van Damme Xke Una sola ed unica premessa tralasciando le cose trite e ritrite: le differenze che ho avvertito ci stanno tutte e sono in alcuni cavi un pò più evidenti in altre meno, ma va tenuto bene a mente una cosa; non sono differenze grosse tanto quanto utilizzare i controlli di tono in un ampli integrato aggiungendo uno scatto in più o in meno sui bassi o sui medi o sugli alti, bensi sono differenze ancora più piccole e per me che non sono mai stato cavo scettico sin dai primissimi cavi di fine anni 70 utilizzando dei Monster Cable 500 di potenza è stata una Spiacevole (la sS maiuscola è voluta) sorpresa ridimensionando di molto le aspettative ed il metro di giudizio che utilizzavo un tempo, aspettative che se in passato mi limitavo alle prove attacca stacca affidandomi alla memoria uditiva ora con un confronto diretto pur con i limiti del caso le differenze sono state decisamente più calmierate. Quindi volendo dare un giudizio con una scala da 1 a 10 quale con un punteggio di 1 siamo al disastro totale e con 10 all’eccellenza, dai miei confronti aspettatevi variazioni di decimali ossia + o - 0,1 0,2 ecc.ecc. in quanto questo è.... differenze minime come lo sono sempre state tra cavi udibili ma minime, e per questo ho ritenuto che probabilmente seppur a malincuore deciderò di mettere in vendita il titolare dei cavi di segnale che da 25 anni mi ha accompagnato prima come collegamento tra pre e finale e poi dopo aver deciso di avvicinare l’amplificazione ai diffusori è passato a collegare cd e pre; ho capito e mi son reso conto che in generale le differenze tra i cavi sono troppo piccole per voler dedicare in un futuro spese folli e per questo grazie o per colpa di questa batteria di test ho deciso di far cassa. Ultima cosa e poi passiamo ai confronti: larghezza profondità e altezza della scena sono rimaste inalterate con tutti i cavi; questo non significa che differenze non ci siano ma per quel che mi riguarda non ho percepito variazioni di nessuna entità neppure minima. FOCAL vs VDH D102 MK3 HYBRID Il Focal di primo impatto presenta una estensione in gamma alta simile al VDH ma successivamente viene smentito da un pizzico di maggior dinamica di quest’ultimo anche se una serie di applausi incisi su cd sono per entrambi i cavi uguali. Dove il Focal perde (-0,5 punti) è al confronto sulle voci maschili, discretamente meno piene e coinvolgenti e purtroppo sulla gamma bassa; (-0,6 punti) il rolloff in questi due parametri appare evidente. Strumenti come il contrabbasso nel Focal si ascolta più leggero e scende meno. Altri strumenti appaiono meno contornati mentre nel VDH sono più a fuoco e ben posizionati, (+0,3 punti) sempre sul VDH la voce appare vivida, palpabile, reale, presente, (+03 punti) la caratteristica principale del VDH riguarda una estensione sia in basso che in alto simile ad un leggero effetto loudness con la voce più proiettata in avanti che a molti non è detto piaccia ma che forse è proprio questa caratteristica il grande successo di questo cavo da 18 € al metro da anni prodotto e sempre più perfezionato. FOCAL vs MONSTER CABLE M1000 Mk2 In questo confronto è il Focal a sopraffare il Monster che appare in tutto il suo evidente roll off sia in basso che in alto; non c’è molto da dire se non che il Focal è preferibile anche se..... il Moster risulta una panacea nei generi o nelle incisioni dove il programma musicale è già abbastanza tirato sulle alte frequenze, in questo caso il Focal risulta addirittura fastidioso. FOCAL vs KIMBER KABLE KCAG Premetto per chi non lo sapesse che la Kimber con il modello Kcag è stata se non sbaglio la prima casa a commercializzare un cavo anzi un’intreccio di cavi tre per la precisione in puro argento (si tratta del cavo di cui accennavo agli inizi scelto come titolare 25 anni fa della mia catena) ma nonostante questo, il confronto mi ha letteralmente sconvolto in quanto non sono stato in grado in tutto un intero cd di scovare la benchè minima differenza a confronto con il Focal. Solo a metà del secondo cd ho avvertito un senso di ambienza maggiore in un brano allo schioccare delle dita che scandivano il tempo... troppo poco per un cavo decisamente costoso. Altri cd sono stati passati al setaccio quella sera ma non sono stato in grado di cogliere differenze significative complice forse una giornata lavorativa abbastanza stressante... a volte poteva essere un leggero vantaggio per uno a volte per l’altro ma credo si trattasse solo del cervello che non voleva accettare l’idea che il Focal potesse uguagliare il Kimber e si è messo a cercare difetti nei confronti del piccoletto contro la mia stanca volontà ....alla fine mi son ritrovato solo un grande senso di stanchezza, ho spento tutto abbastanza frustrato ripromettendomi di rifare il test alla fine e me ne sono andato a dormire. FOCAL vs TASKER C 208 Il Tasker in questione è un cavo microfonico con 2 poli più calza e nel mio caso all’atto dell’assemblaggio l’ho utilizzato in configurazione semibilanciata e così è rimasto da quegli anni. Si è rivelato un’autentico evergreen dando parecchio filo da torcere al Focal. Dagli appunti leggo che il Focal possiede un basso meno marcato ed evidente rivelando ancora una volta un certo roll off (-0,2 punti) pure il medio basso e le voci scendono meno dimostrando essere più leggere sintomo del roll off accennato, mandando in vantaggio in questo caso il Tasker. In compenso Il Focal presenta degli alti un pizzico più presenti scanditi ed estesi (+ 0,1 /0,2 punti) riconquistando il terreno perduto rispetto al Tasker. FOCAL VS CLONE KIMBER CABLE SILVER STREAK In questo caso per il clone niente cavi in argento ma solamente identico awg (18) e stesso diametro esterno del famoso Kimber Silver Streak scelto a confronto del più economico Kimber PBJ di diametro più piccolo; i conduttori nel clone sono argentati come l’isolamento di ogni singolo cavo è in teflon o ptfe che dir si voglia. Cavo che feci dopo aver acquistato ed intrecciato 3 matassine nel lontano1998 poi ulteriormente avvolto da giri e giri di teflon più calza di contenimento in poliestere il risultato fu eclatante ed incoraggiante in quanto le differenze all’ascolto rispetto al Silver Streak si avvicinavano parecchio quasi a confondersi. Nel Focal la voce appare più corposa (+02 punti) ed il giro di basso più in evidenza e pieno (+0,2 punti) ma perde il confronto con il clone sulle alte frequenze dove risultano un pizzico di maggior dettaglio e incisive; lo si nota specialmente nel ticchettio delle bacchette sui piatti (+0,2 punti per il clone) FOCAL VS KIMBER KABLE HERO Il Focal presenta la stessa estensione in gamma alta del Hero pur se appare con una grana legermente più grossa, i piatti e le spazzole appaiono simili ma si avverte la sensazione che le armoniche si stoppano o interrompano prima. I bassi non hanno l’ estensione dell Hero con il quale su quest’ultimo sono evidentemente più marcati e scendendo di più in profondità fanno vibrare ben ben e l’aria (+ 0,6 punti). Come ulteriore vantaggio dell’ Hero si può aggiungere una fluidità della musica (+0,2 punti) che il Focal non possiede. L’Hero lo vedrei indicato in una catena dove necessita di un rinforzino in gamma bassa specialmente per diffusori da stand. Per ultimo a gentile richiesta.... FOCAL VS VAN DAMME XKE Per conoscenza il Van Damme è un cavo microfonico di diametro esiguo con due poli più calza ed è stato saldato ai connettori in configurazione semibilanciata. Non c’è storia, lo stacco qui è evidente... il Focal vince su tutto in quanto il Van Damme presenta un roll off sia in basso che in alto spiccatamente marcato (-0,8 / -0,8 punti) oltre tutto il Van Damme da la sensazione esca con un livello di suono leggermente più basso del Focal. A vantaggio ancora del Focal risultano le voci più a fuoco e presenti (+0,2 /+0,3 punti) che il Van Damme non possiede. Non c’è altro da dire se non che il Van Damme è risultato come il peggior cavo dei test; a riprova è stato confrontato con... VAN DAMME VS TASKER C 208 In questo caso il Van Damme presenta un basso meno modulato e presente (-0,4 punti) e viene confermata la voce velata, meno a fuoco e presente (-0,3 punti) roll’off sulle alte frequenze ancora a svantaggio del Van Damme. Revisione FOCAL VS KIMBER KABLE KCAG Ieri giornata di riposo ho ripreso in mano il Kimber per ulteriori verifiche e devo ammettere che si è riscattato mostrando una gamma bassa e alta più estese (+ 0,4 punti + 0,3 punti) e la voce più corposa (+0,2 punti). Probabilmente ha contribuito la brutta giornata della precedente prova che ha compromesso non poco gli esiti ma, nonostante questo credo che, visto le differenze in decimi tra un cavo e l’altro della batteria metterò in vendità il Kcag almeno per far cassa e destinare il ricavato ad altro dopo 25 anni di onorato servizio. A differenza del passato in cui mi basavo sull’attacca e stacca ora ho un quadro della situazione un pizzico più chiaro di come rispondono i cavi nella mia catena, mi chiedo solo per pura curiosità se cavi da millemila euro possono coinvolgere in una ipotetica classifica unità di differenza tra un cavo e l’altro o si rimane sempre a disquisire sui decimi come nelle gare di formula uno; sicuramente grazie a questi test ho rivisto di molto la mia posizione nei confronti dei cavi e, forse complice l’età mia e quella media degli iscritti dove probabilmente coincide il calo fisiologico dell’udito o complice le differenze troppo piccole riscontrate ho pensato di passare ad altro piuttosto che impegnare il portafoglio per spendere cifre importanti sui cavi. A conclusione posso aggiungere che ... I TEST SON FINITI... andate in pace. 1 2
giannifocus Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 Grazie a tutti ragazzi...@Sonicrage Sul mio lettore i Ricable tendono troppo ad addolcire anche se sono molto musicali. Fortunatamente sulle mie elettroniche riesco a sfilarli abbastanza facilmente ma questo è l'ultimo dei problemi. Cercando tra l'usato che mi consigliate? Ripeto il loro unico limite al momento è il loro prezzo troppo basso :) 1
LUIGI64 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Alla fin fine, mi pare di capire che il Focal è un buon cavo...solo un pelo asciutto in basso
carloc1 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Nella discussione sui Duelund ho parlato di un cavo rca realizzato con i loro condittori più sottili in argento, precisamente questi https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html?search_query=duelund&results=8 Per fare una coppia di RCA ce ne vogliono 8 metri (vanno messi due cavi per ogni polo) e poi sarebbe meglio utilizzare connettori a vite (non a saldare) tipo gli RC 01 che vende Audioteka. Vi garantisco che sono cavi che danno molte soddisfazioni anche su impianti di alto livello. Carlo
gorillone Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @LUIGI64 Appunto, io non sopporto i cavi asciutti in basso … è quello il problema, per me.
LUIGI64 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Certo, ma per quel prezzo cè poco di cui lamentarsi... tutto sommato
gimmetto Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 35 minuti fa, gorillone ha scritto: Appunto, io non sopporto i cavi asciutti in basso … è quello il problema, per me. @gorillone Peccato che non sia vero...
giannifocus Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 Domani li confronto con degli AQ Red River
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora