Vai al contenuto
Melius Club

Focal Élite di segnale: ancora i Re dei cavi economici?


Messaggi raccomandati

Inviato

@LUIGI64 il cavo per il costo nulla da dire, più che onestissimo, però boh sarò abituato a prodotti di altri livelli e probabilmente giudico più negativamente del dovuto alcuni prodotti, ma mi sembra decisamente sopravvalutato.

Poi di contro visto il costo quasi irrisorio forse gli si perdona più del dovuto.

In realtà non ha grossi errori, però diciamo senza infamia e senza lode.

  • Thanks 1
Inviato

Io lo sto provando collegato al lettore cd Denon 1600ne e onestamente lo attacco e stacco con una rapidità incredibile. Molto più tenace il Red river, il Focal finora era stato utilizzato sul Node 2i da quando lo acquistai quindi collegato una sola volta. 
comunque essendo questo un Non problema ieri sera ho rifatto un confronto con altri due amici. 
La sensazione è sempre quella, maggior dettaglio e presenza di primo acchitto col Red river ma poi ci si accorge che manca qualcosa in gamma media, la naturalezza e il corpo delle voci. Il Focal presenta una gamma medio bassa molto coinvolgente con un piccolo roll off sulle alte. Avesse avuto l’apertura dell’AQ sulle alte sarebbe stato il cavo perfetto. 
Tutto questo sempre nel mio set up. 
P.S.: i confronti non li faccio per dimostrare che un cavo economico vada bene ma perché cerco un cavo che abbia le caratteristiche che cerco nell’ordine dei 100-150€.

Una volta acquistavo cavi da 1k ma quelli erano altri tempi. 

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

In realtà non ha grossi errori, però diciamo senza infamia e senza lode.

Parlando da appassionato questo è un cavo INGIUDICABILE per il prezzo proposto. Troppo poco o niente per un audiofilo, semmai caro per chi cerca un semplice cavo per collegare una sorgente. 
A me lascia pensare che ‘purtroppo’ finora con cavi provati nell’ordine di 10 volte il suo prezzo ancora non ho trovato con cui sostituirlo senza scomodare i pezzi da 90. 

Inviato

@giannifocus il discorso è un po' lungo e complesso, purtroppo a volte capisco pure voler ottenere il massimo col minimo sforzo, ma così facendo si tarpano le ali pure a cavi più blasonati.

Per curiosità che cavo di potenza stai usando?

Ti dico questo perché ai miei inizi con i cavi avevo un Moster di segnale e come cavi casse dei Jamo che avevo preso insieme ai diffusori, devo dire onestissimi per il costo.

Poi un amico mi presta un Audioquest Diamondback e un King Cobra, premesso che mi si è aperto un mondo già col Diamondback, il King Cobra si era meglio, ma non di chissà quanto.

Decido di comprare un altro cavo casse da 4 mmq perché avevo letto ai tempi che così passava più corrente, vabbè lasciamo perdere, andava peggio dell'onesto Jamo.

Sempre lo stesso amico mi presta un Gibraltar di potenza, ecco col Gibraltar il gap tra il Diamondback e il King Cobra era notevolmente più evidente.

Questo per dire che se sul resto hai cavi casse del livello del Focal hai voglia a cambiare cavi di segnale anche da 100 e 150 € e pure il credo validissimo Red River perchè non l'ho provato viene tarpato dal resto dei cavi.

Quasi quasi visto che comunque qualcosa hai sentito di buono, ti consiglierei se ti va un po' di autocostruzione di prendere un McKenzie a metraggio con i connettori sempre Audioquest dorati e stai sotto i 100 €, se non ti va di saldare te lo fai fare da Audioteka, che il McKenzie ha pure il mediobasso e bello roccioso e credo quasi per certo se lo accompagni con qualche cavo di potenza decente che potresti dimenticare molto facilmente il Focal.

Avrei un altro consiglio, ma è difficile da trovare, solo se ti fa il favore qualche installatore car, Thender 25-024 di alimentazione, costo cavo 12 o 13 € al metro è tra i cavi economici che vanno molto bene sulle sorgenti, ci metti 2 prese in ottone dorato senza andare a scomodare cifre assurde e staresti non dico al top ci mancherebbe, ma più che la decenza.

Oppure senza sbatterti Wireworld Stratus, il miglior cavo finito col minor costo che conosco.

Prove fatte col mio molto ex Denon 1510AE (parlo di 6 o 7 anni fa) e recentemente da un amico anche col 1500AE, purtroppo non conosco il 1600, ma spero che non hanno peggiorato come con gli ampli negli anni altrimenti stanno inguaiati.

Inviato

@PietroPDP Allora caro Pietro ricapitolando per punti e facendo una premessa che non sono un cavo scettico.

1- Come cavo di potenza ho un QED Revelation (quello da 250 €) che ho preferito a un Ricable Primus per un maggior microcontrasto.

2- Tutti i cavi di segnale Audioquest da te menzionati li ho avuti tutti nel corso degli anni, ho iniziato col Diamond Back poi vari Columbia, Colorado, Tower, Big Sur, Golden Gate, Victoria, Yukon, Water, Earth......

3- Non sono capace e MAI comprerò cavi di segnale custom, solo terminati dalla fabbrica

4- Ho avuto il lettore Denon 1500AE collegato al PMA2000AE un rasoio venduto dopo 1 mese

5- Il DCD1600ne è molto musicale e 'morbido'

6- Sul lettore ho come cavo di alim. un Wireworld Aurora 7 preferito a un Ricable Dedalus

7- Il cavo di alim. Thender l'ho avuto fino a pochi giorni fa collegato sull'ampli, restituito al mio amico in attesa di provare altro ho lasciato un cavo pc più 'cicciotto' uscito in bundle con un McIntosh MA452

 

In questa configurazione preferisco il Focal che mi da una gamma media e medio bassa più naturale e presente perdendo però in definizione rispetto al Red River.

Ho in programma l'aggiunta di un sub quindi in futuro forse propenderò per un Mckenzie per avere quel dettaglio che manca al Focal, oppure un QED.

Inviato
Il 21/5/2023 at 10:13, giannifocus ha scritto:

Il Focal presenta una gamma medio bassa molto coinvolgente con un piccolo roll off sulle alte

Guarda caso giudizio completamente opposto al basso asciutto citato sopra...

Ah, per la precisione, nessun roll off sulle alte.

Inviato
14 minuti fa, giannifocus ha scritto:

per avere quel dettaglio che manca al Focal

Ancora per essere puntigliosi, al Focal non manca nessun dettaglio. Ci ho collegato 4 sorgenti a 4 ampli per cuffie Stax 009, L 700 e L300. Nel caso fossero mancati dettagli, me ne sarei accorto.

Inviato

@gimmetto Mah...avevo letto le tue impressioni e proprio con gli amici dicevo che c'era un utente che aveva avuto delle sensazioni completamente opposte a quelle che abbiamo ascoltato noi.

La cosa è davvero strana perchè è anche molto evidente, in particolare c'è uno tra di noi che chiamiamo Mr. Jitter per le sue capacità che subito si è accorto dopo pochi sec della maggio apertura e dettaglio del Red River. 

CD utilizzato Eric Clapton Lady in the Balcony, con l'AQ la chitarra sembra prendere vita.

Inviato

@giannifocus Le mie impressioni sono relative a 4 impianti diversi terminati con diffusori e altrettanti terminati con cuffie Stax. In tutti la stessa percezione che non manchi nulla anche a confronto con cavi di segnale da 1000-1500 Euro (oltre mi sono rifiutato di andare). Ricordiamoci che per effettuare prove attendibili bisogna pareggiare perfettamente i livelli.

Inviato
3 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Ricordiamoci che per effettuare prove attendibili bisogna pareggiare perfettamente i livelli

Certo non si tratta di un confronto RCA vs XLR, l'attenzione è stata rivolta soprattutto alla timbrica.

Inviato
3 ore fa, giannifocus ha scritto:

in particolare c'è uno tra di noi che chiamiamo Mr. Jitter

🤣🤣🤣🤣🤣

Inviato

@giannifocus Chiaro; mi riferivo ai livelli delle sorgenti in quanto io effettuo i confronti in commutazione diretta. Il tempo di staccare e riattaccare i cavi può inquinare il test.

Inviato

@gimmetto sicuramente ma le differenze sono facilmente avvertibili senza bisogno di sforzarsi per cercarle

 

Inviato

a me il Focal è un cavo che ha impressionato per qualità/prezzo, purtroppo la seconda coppia che ho preso dopo un mese ha problemi e non manda segnale su un canale, quindi qualità sonora ok , affidabilità scarsa.

Inviato

@jammo Quello può capitare, se puoi fattelo cambiare o prendine un altro se sei soddisfatto visto il costo irrisorio.

Mi sono capitati cavi ben più costosi che avevano qualche problema.

Inviato
10 ore fa, giannifocus ha scritto:

Allora caro Pietro ricapitolando per punti e facendo una premessa che non sono un cavo scettico.

1- Come cavo di potenza ho un QED Revelation (quello da 250 €) che ho preferito a un Ricable Primus per un maggior microcontrasto.

2- Tutti i cavi di segnale Audioquest da te menzionati li ho avuti tutti nel corso degli anni, ho iniziato col Diamond Back poi vari Columbia, Colorado, Tower, Big Sur, Golden Gate, Victoria, Yukon, Water, Earth......

3- Non sono capace e MAI comprerò cavi di segnale custom, solo terminati dalla fabbrica

4- Ho avuto il lettore Denon 1500AE collegato al PMA2000AE un rasoio venduto dopo 1 mese

5- Il DCD1600ne è molto musicale e 'morbido'

6- Sul lettore ho come cavo di alim. un Wireworld Aurora 7 preferito a un Ricable Dedalus

7- Il cavo di alim. Thender l'ho avuto fino a pochi giorni fa collegato sull'ampli, restituito al mio amico in attesa di provare altro ho lasciato un cavo pc più 'cicciotto' uscito in bundle con un McIntosh MA452

 

In questa configurazione preferisco il Focal che mi da una gamma media e medio bassa più naturale e presente perdendo però in definizione rispetto al Red River.

Ho in programma l'aggiunta di un sub quindi in futuro forse propenderò per un Mckenzie per avere quel dettaglio che manca al Focal, oppure un QED.

 

1) Ma lo so che non sei cavoscettico, figuriamoci, è che stai cercando di cavare il sangue dalle rape con cavi dal giusto costo, ma che purtroppo sono sovraprezzati, quelli buoni ancora di più e costano come buone elettroniche.

2 e 3) Si mi ricordo benissimo che hai avuto molti cavi nel corso degli anni Audioquest, il discorso del McKenzie a metraggio era solo per un discorso che costava molto meno anche se te lo fai terminare dal negozio, finito di fabbrica il costo inizia ad essere importante e sinceramente inizia a non essere propriamente conveniente al prezzo del terminato di fabbrica, quello a metraggio và un filo peggio, ma neanche più di tanto e si recupera un po' il discoso prezzo/prestazioni.

4) Il 1500AE lo ha un amico ed è molto contento, io l'ho sentito di fretta, ha abbinato un ampli Denon molto datato di cui ora mi sfugge il modello forse il 1080 o il 1560, non mi è sembrato così come lo descrivi, al contrario alcuni ampli si, ho avuto il PM1510AE inudibile, poi il 2020AE un po' meglio, ma a volume medio iniziava a trapanare, tolto senza il minimo rimpianto.

Mentre il CD 1510AE lo portai pure a casa di un amico e si difese molto bene contro un Naim CD3 (mi sembra) con alimentazione separata, comunque di costo 14 volte superiore, suonava meglio, ma non da strapparsi le vesti e dove le presero sonoramente tutte e due fu dal lettore CD Audio Research CD9 in quel contesto, io comunque l'ho tenuto negli anni forse 6 o 7 e devo dire che mi fece togliere un lettore Sony ES di cui mi sfugge la sigla che lo asfaltò, era un top di gamma anche DVD con due laser da 2 milioni di Lire e mi ha accompagnato fino all'acquisto del MC MCD-301 e subito dopo del MCD-550 perchè il 301 aveva problemi con la lettura dei SACD.

Dove non brillava era con i SACD il Denon, si sentiva la differenza con i CD, ma meno evidente che col MC.

5) Non lo conosco, mi fido, ma il marchio l'ho abbandonato, preferisco Marantz su tutta la linea se devo andare sulla famiglia.

6) L'Aurora l'ho riprovato recentemente, preferisco di gran lunga lo Stratus anche se ha limiti di controllo ad alto volume, l'Aurora ha quella apertura finta in medioalta ed è scuro in gamma bassa, non è nelle mie corde, ma ho notato che odio i cavi misto rame argento, per me o tutto rame o tutto argento, sarà una mia idiosincrasia, mi è ricapitato recentemente anche con i cavi LAN col Vodka LAN, va meglio del Cinnamon sulla dinamica e suona pure più forte, ma ha di per se un suono duro.

7) il cavo Thender se si tratta del 52-005 sull'ampli ci può stare, se si tratta del piccolo 25-024 è più adatto alle sorgenti per la mia esperienza, è troppo piccolo di sezione per gli ampli, anche se fa tutto meglio del 25-025 che è lo stesso cavo da 2.5 mmq, ma non suona bene come il piccolo, boh.

Sul mio attuale MC462 sarà che neanche l'ho aperto, ma non mi sembrava così spesso il cavo di alimentazione.

 

8) Il Focal che mi descrivi mi sembra un miraggio, è abbastanza calante agli estremi ed è ok, bassa e mediobassa sul più naturale non so, più presente mi sembra strano, è vero che non conosco il Red River, però ho dei dubbi.

Sui cavi Qed quei pochi che ho provato l'unica rivelazione che ho avuto è sul loro cavo Top di gamma ottico, veramente eccezionale ad un prezzo tutto sommato diciamo economico, i cavi di primo prezzo di segnale e di potenza mi risultano troppo aperti e poco musicali, estremamente trasparenti senza peso delle note.

Se non fosse per quel cavo ottico marchio che per i miei gusti non rientra nelle mie grazie.

Calcolando che si confrontava col titolare Audioquest Vodka e ho pure un Cinnamon, va meglio del Cinnamon e vicino alle prestazione del Vodka, che va meglio, ma costa molto di più.

Tra l'altro quando mi fecero provare l'ottico ero molto scettico, quindi anche se parto prevenuto non dò mai giudizi a caso e se trovo un prodotto valido lo dico, mentre come detto sui cavi segnale e potenza mi hanno ricordato cavi microfonici senza arte e né parte, sempre per i miei gusti ci mancherebbe.

Ad esempio pure se stimo Audioquest negli anni parecchi cavi non mi sono piaciuti, poi soprattutto sulla fascia bassa fino a qualche anno fa erano chiusissimi tipo G-Snake per capirsi, per me inudiibli (buonini per i sub), mentre il mio cavo di "riferimento" a costo abbordabile del marchio è diventato l'Evergreen (ne ho 3) che almeno anche se manca di peso nelle note è lineare e discretamente aperto, certo manca il peso delle note, ma essendo fascia bassa del catalogo ci può stare, non ho mai provato il Tower.

Ho pure un po' rosicato ad esempio per i Rocket 11 e Rocket 22 di potenza che si possono dare ai pesci, alla fine per avere un cavo decente su un secondo impiantino sono dovuto arrivare al Rocket 44 (tra l'altro lo consiglio spassionatamente agli amici, anche a metraggio per risparmiare parecchio), per assurdo in proporzione andavano meglio gli Slip 14 o 16, parlo di rapporto prezzo prestazioni, non tutte le ciambelle riescono col buco.

Purtroppo è un mondo difficile.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, gimmetto ha scritto:

Chiaro; mi riferivo ai livelli delle sorgenti in quanto io effettuo i confronti in commutazione diretta. Il tempo di staccare e riattaccare i cavi può inquinare il test.

 

Molto probabilmente è per quello che quando confronti i cavi suonano tutti uguali, praticamente senti la somma dei 2 cavi, le sorgenti escono su tutte le uscite non sono un pre.

Errore fatto anni fa per seguire un amico che lo faceva abitualmente, in quel momento avevo 2 cavi uguali una coppia XLR e una RCA dello stesso modello, non riuscivo a sentire differenze, poi quando ascoltati singolarmente a parte che sia mettessi uno o l'altro il sistema suonava meglio, in quella occasione ho preferito quello RCA, ho capito in seguito il perché.

Quello XLR lo avevo preso usato e aveva subito un trattamento di cui non ne ero nemmeno a conoscenza.

Ecco giusto per dire che a volte ti fai le prove in cieco da solo, alla faccia che i cavi suonano tutti uguali.

Per mia esperienza è proprio no purtroppo, il mio portafoglio lo vorrebbe, ma tanto, ma tanto, ma tanto proprio.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Quello può capitare, se puoi fattelo cambiare o prendine un altro se sei soddisfatto visto il costo irrisorio.

hai ragione purtroppo inizialmente funzionava per cui è passato il tempo utile per cambiarlo, l'altro funziona perfettamente da un paio d'anni quindi sarà una piccola percentuale di cavi difettosi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...