mchiorri Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @maurodg65 no Mauro, cazzeggiatore seriale chi propone 'sti 3d.
nullo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 5 ore fa, mchiorri ha scritto: fate Sei anche tu ridotto ad usare il plurale? il mondo diviso in bande e schieramenti? pensavo meglio. non mi interessano gli schieramenti, e la propaganda per la Meloni men che meno. che c’entri poi la Meloni con quel che mi sarei inventato non si sa, né manco quello che si voglia salvare di quell’esperienza rovinosa, parlo di quella che farebbe o dovrebbe far parte della discussione, mericani e meloniani invece no. ma tanto oltre non si va…
mchiorri Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 29 minuti fa, nullo ha scritto: ma tanto oltre non si va… iesse.
loureediano Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Pocherie grosse grosse se ne sono fatte a tutte le latitudini del globo e continuano a farsene. Io ho iniziato a leggerlo ma smesso dopo poche pagine. Scrittura che non fa per me. Molto meglio leggere il Maestro e Margherita.
nullo Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 14 ore fa, mchiorri ha scritto: . fai pure. Ma era chiaro e palese, dopo i fatti di Ungheri e Cecoslovacchia, chi fossero i soggetti.... Mah… rileggendo oggi questa frase rimango piuttosto perplesso. pochissimi si distaccarono allora dalla linea del partito in occasione dei fatti di Ungheria, si appoggiò praticamente in toto l’invasione. sull’unità i soliti roboanti annunci di una rivoluzione salvata dai tentativi dei controrivoluzionari. quindi perché sostenere che fosse “chiaro” (per inciso non fu colpa di Stalin e Togliatti ci stava all’epoca a mollo con tutto il partito). un poco diverso fu per l’invasione cecoslovacca, dove il partito si spaccò in maniera netta e importante. Ma non si riuscì comunque a sostenere chiaramente che il tentativo di portare in comunismo ad avere un volto umano fosse assolutamente necessario, perché si confermava il suo esatto contrario per la situazione in essere e pregressa. il volto disumano. una ambiguità che si trascinò ancora a lungo per molti appartenenti a quella ideologia in Europa. è storia, non dovrebbe essere un problema accettarla. come è storia tutto ciò che di buono ne è seguito, imbellettare il passato non trovo abbia un gran senso, da qualsiasi punto lo si osservi. il problema semmai è affrontare il presente in uno stato di confusione che attraversa tutto l’arco della politica che si confronta con le esigenze della economia. 1
briandinazareth Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 ma tutto questo cosa ha a che fare con l'articolo falso del foglio? criticare un'opera, ad esempio come calvino, specificatamente a livello letterario, perché deve essere mischiato col resto? letta in adolescenza, una di quelle imprese dell'età, ma per me è veramente poco attraente. a differenza di una giornata di ivan denisovic, che mi era piaciuto molto, come già detto da altri forumer.
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 A me è piaciuto molto Divisione Cancro. Un bello spaccato nella società sovietica del tempo.
mozarteum Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Il maestro della margherita e’ sorbillo a napoli 1
Messaggi raccomandati