Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2023 Amministratori Inviato 14 Maggio 2023 mi piace l'idea vche il nuogo governo di dica preoccupato per i troppi morti sulle strade e cye abbia in animo di rofiormare le norme vigenti. Resto però perplesso quando leggo dell ipotesi in caniere, tra cui inaspeimento delle pene per le soste selvagge (doppia fila e posti invalidi),sicuramente utile per regolamentare il traffico ma il cui impatto sui morti mi pare decisamente irrisorio. il codiddetto egastolo della patente, ossia la sospensione della patente a vita per cho commette più volte gravi infrazioni moi sembra coaa buona e giusta, troppi morti a causa di ch guida sotto i fumi dell'alcool e che spesso + già stato sazionato per lo stesso motivo , al limite con prececdenti per aver causato incidenti mortali guidando in stao di eberezza Mi pare invece che vadono in direzione opposta l'aumento dei limiti di velocità sulle utostrde (oggi non sono i limiti a rendere lunghi i percorsi ma il traffco e el code) nad anche le misure anti autovelox. resto della idea che debbano essere bel visibili i segnali dei limiti di velocità, posti a distanza sufficinet eper ridurla senza far danni, il fatto che gli autovelox debbano essere sgnalati mi pare una boiata pazzesca, si dovrebbero rispettare i limiti, non gli dovrebbero rispettare sempre i limiti, non solo quando c'è un autovelox in giro. 1
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 L'obbligo di segnalare gli autovelox è necessario per evitare che i limiti di velocità siano usati per fare cassa, problema che andrebbe risolto con rimedi anche drastici come togliere ai Comuni il ricavato delle multe. Utile una normativa che eviti che un automobilista venga multato più volte se trovato in eccesso di velocità nello stesso tratto. Altre norme del nuovo Codice mi lasciano perplesso se non addirittura contrario. 1 1
audio2 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 l' utilità della segnalazione dei velox consiste anche nel fatto che le camere vanno messe dove c'è effettivo pericolo e dove di solito avvengono gli incidenti che in genere sono sempre negli stessi punti e nei medesimi tratti di strada, quindi ti avvisano, lo sai e vai per forza più piano, ergo meno sinistri, come avviene dove fanno così tipo uk. invece da noi succede il contrario e i risultati ahimè ben si vedono.
LeoCleo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: l'aumento dei limiti di velocità sulle utostrde Deve essere accompagnato a brutali sanzioni per chi occupa la corsia centrale a 90 km/h, o quella di sorpasso a 110.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 14 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2023 Putt#nate demagogiche che servono solo a far vedere che "fanno qualcosa" come del resto tutti quelli prima. Qualsiasi inasprimento iperbolico delle regole senza controlli fissi e puntuali ha valore zero. Le sanzioni esistono già, e anche pesanti. Ma nessuno si preoccupa più di controllare e far rispettare le regole del codice vigente. Sempre lo stesso discorso: provate a percorrere qualche zona 30 in Germania, o di limite 50 nei pressi di incrocio extraurbano considerato pericoloso senza rispettare la velocità tassativamente entro 3kmh e poi mi dite quante contravvenzioni vi arrivano via Deutsche Post. Qui in italia si gioca alla lotteria: bastonamento una tantum di qualcuno giusto per fare scena e totale indifferenza verso il 99.5% del resto. Oppure pattuglie della comunale appostate col telelaser dietro ai cespugli dove il solerte Municipio ha installato il cartello 50 in rettilineo di 4 km senza case intorno, giusto per essere sicuro di avere entrate di cassa costanti. Ma va là va là 5
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Io però le zone 30 le trovo accettabili dove non è sicuro tenere velocità più alte, altrimenti diventano vessazioni contro automobilisti e motociclisti dovute all'ideologia.
LeoCleo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Qui in italia si gioca alla lotteria: bastonamento una tantum di qualcuno giusto per fare scena e totale indifferenza verso il 99.5% del resto. Oppure pattuglie della comunale appostate col telelaser dietro ai cespugli dove il solerte Municipio ha installato il cartello 50 in rettilineo di 4 km senza case intorno, giusto per essere sicuro di avere entrate di cassa costanti. Ma va là va là E questo avviene solo dall’ insediamento del Governo Meloni?
eduardo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Prima di parlare di autovelox e sanzioni andrebbero rivisti completamente tutti i limiti ridicoli piazzati a catzo di cane su tutta la rete stradale. Solo quando ci saranno dei limiti sensati si potrà poi parlare di sanzioni per l' inosservanza 1
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Molte norme del Codice stradale sono inutilmente complicate, vedi patente a punti o vessatorie quando prevedono maximulte o pene detentive fuori da ogni logica.
mozarteum Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Comunque la necessita’ della segnalazione dell’autovelox e’ da tempo lungo nella giurisprudenza della Cassazione. Quindi si tratterebbe di traformare in norma un indirizzo consolidato. la ratio della norma e’ verificare se l’automobilista oltreche’ indisciplinato sia anche cecato 1
Kouros Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Con questi limiti è ridicolo che esista qualcuno che acquisti auto sportive che possono andare a 300 all'ora . Sarebbe MOLTO più intelligente porre dei limiti alla velocità che le auto possono raggiungere invece di vendere auto che sorpassano tutte di gran lunga tali limiti. Non lo fanno perchè hanno paura che gli acquirenti non accettino che un'auto sia autolimitata a 120 all'ora il che è patetico visto che poi si è costretti ad andare lo stesso a quelle andature. Penso che oggi un acquisto di un auto(o moto) sportiva sia demenziale allo stesso modo di un impianto hi end da svariate decine di migliaia di euro(a meno che non siano cuffie) effettuato da un amante dell' heavy metal abitante in un condominio . 1
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Premesso che 120 sono pochi e il limitatore si dovrebbe poter disinserire se si guida in pista o in Stati dove il limite è più alto che da noi o non c'è (Germania), le sportive si comprano per l'aspetto e le soddisfazioni che possono dare alla guida oppure per collezionismo. Poi i limiti si vede. Andare a 180 è pericoloso se c'è traffico, lo è molto meno se siamo in un'autostrada quando è libera.
Velvet Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 25 minuti fa, LeoCleo ha scritto: questo avviene solo dall’ insediamento del Governo Meloni? Serve forse un optometrista? 36 minuti fa, Velvet ha scritto: servono solo a far vedere che "fanno qualcosa" come del resto tutti quelli prima.
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Del resto non c'è niente da fare, se non prendersela con chi mette a rischio la pubblica incolumità e lasciar vivere gli altri.
Kouros Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Paolo 62 Si ma coloro che provano le sportive in pista , diciamocelo francamente, sono forse l'1% di chi le acquista e in più le auto vendute per circolare su strada in pista farebbero ridere perchè troppo pesanti e piene di cose che in pista non dovrebbero esistere . Allora mille volte più intelligente noleggiare una vera auto da corsa direttamente sul circuito leggera e adeguata a tale ambiente. 10 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: le sportive si comprano per l'aspetto e le soddisfazioni che possono dare alla guida oppure per collezionismo. Le soddisfazioni alla guida su strada sono inesistenti , le chiamerei piuttosto frustrazioni visto che non possono esprimersi come si dovrebbe , riguardo all'aspetto che le costruiscano allora belle ma con un motore adeguato ai limiti così magari potrebbero anche essere più leggere. Riguardo al collezionismo le moderne auto dubito che avranno un valore pari alle varie Miura Countach Testarossa ecc...del passato con tutte le inutili digitalate di cui sono piene.
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Con una meccanica adeguata alle normali condizioni di circolazione non sarebbero più auto sportive. Poi il peso e le complicazioni inutili sono dovuti anche a dotazioni di sicurezza obbligatorie e di conseguenza inevitabili. Si può alleggerire la carrozzeria ma solo entro certi limiti. Purtroppo le vere sportive di una volta non le possono più costruire perchè non sarebbero omologabili.
Messaggi raccomandati