Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Oppure perchè la FIAT non li voleva, perchè se non puoi correre non compri più l'auto sportiva ultimo modello, e lo stesso vale in Germania dove ci sono tratti autostradali a velocità libera.
andpi65 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 59 minuti fa, audio2 ha scritto: paolo, perchè da noi non funziona un tubero. eia eia trallala . un popolo di poeti, navigatori e piagnoni ( chiagni e fotti) .
stefanino Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 sui limiti di velocita l amia opinione e' che limti a 120/130 o 150 non abbiano alcun effetto sui tempi di trasferiment quindi li lascerei per come sono oggi. sulla doppia fila questa genera congestione traffico con situazioni di pericolo. Anche i pedoni quando attraversano "mascherati" da veicoli in doppia fila sono in pericolo. 75% degli incidenti (e circa 50% dei morti) avvengono in citta quindi tutto cio che rende piu sicura la citta mi trova d'accordo 1
Velvet Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Questa ostinazione dei romani ad andare in auto in città mica l'ho capita. Anziché chiedere l'abbassamento dei limiti dovrebbero chiedere mezzi decenti per lasciare l'auto ferma a casa. Che in una città monumentale come Roma dovrebbe starsene ben fuori dai cojotes.
Severus69 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 8 ore fa, Paolo 62 ha scritto: controlli sulla velocità ci sono ma non dappertutto Però non esiste solo l'eccesso di velocità ed il divieto di sosta. Ci sono molti altre tipologie di infrazioni altrettanto pericolose. Il sorpasso azzardato causa di molti incidenti frontali non viene praticamente MAI sanzionato, eppure è causa di moltissimi incidenti mortali. Il mancato rispetto dei passaggi pedonali, le mancate precedenze, la guida al cellulare, il non rispetto della distanza di sicurezza ecc...sono infrazioni che le forze dell'ordine praticamente ignorano. Poi il meno pericoloso ma odioso mancato uso degli indicatori di direzione... è così faticoso mettere la freccia? 2
enzo966 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Tante, troppe volte, mi capita di vedere nello specchietto retrovisore guidatori, soprattutto guidatrici, intenti a leggere/scrivere al telefono; certo, in condizioni di traffico lento e regolare ma basta un attimo per tamponare il malcapitato che precede che, nel caso, sono io.
daniele_g Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 6 ore fa, stefanino ha scritto: sui limiti di velocita l amia opinione e' che limti a 120/130 o 150 non abbiano alcun effetto sui tempi di trasferiment quindi li lascerei per come sono oggi. finalmente qualcuno che ha fatto un minimo di calcoli (aritmetica di base) e lo capisce: fra 130 e 150 cambia sostanzialmente nulla come tempi di trasferimento. 6 ore fa, stefanino ha scritto: sulla doppia fila questa genera congestione traffico con situazioni di pericolo. Anche i pedoni quando attraversano "mascherati" da veicoli in doppia fila sono in pericolo. altro "pollice in su" (non trovo l'emoticon) ! a volte, più delle macchine in movimento sono quelle parcheggiate male a creare traffico (e pericolo: quanti ne vediamo di parcheggiati a ridosso di una curva, che ci costringono a "sporgere" con almeno mezza macchina per vedere se arriva qualcuno ? col rischio che lo vediamo... troppo da vicino). 6 ore fa, stefanino ha scritto: 75% degli incidenti (e circa 50% dei morti) avvengono in citta quindi tutto cio che rende piu sicura la citta mi trova d'accordo qui mi permetto solo una riflessione: prendendo le statistiche per buone, se il 50% dei morti sono in autostrada, a fronte del 25% di incidenti, considerando che si viaggia molto meno in autostrada che in altre strade, significa che la gravità e mortalità degli incidenti è molto maggiore in autostrada: un terzo degli incidenti produce gli stessi morti, partendo da un numero minore di veicoli circolanti. quindi l'autostrada è quella che merita più attenzione in questo senso, fermo restando ovviamente che una cosa non esclude e non deve escludere l'altra. 1
piergiorgio Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Anziché chiedere l'abbassamento dei limiti dovrebbero chiedere mezzi decenti per lasciare l'auto ferma a casa. Giusto, prendete esempio da Milano. Come dite ? Sala oltre a inasprire i divieti d'ingresso in città ha diminuito pure le corse dei mezzi perché il trasporto pubblico costa troppo? Ah, scusate, come non detto... 1
piergiorgio Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Velvet male, è un esempio da (non) prendere invece.
papàpaolo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 7 ore fa, stefanino ha scritto: Anche i pedoni quando attraversano "mascherati" da veicoli in doppia fila sono in pericolo. Verissimo!
Paolo 62 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Severus69 Sono infrazioni che si sanzionano per caso. Un autovelox fa multare chiunque gli passi davanti a velocità oltre il limite. 1
Paolo 62 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: Questa ostinazione dei romani ad andare in auto in città mica l'ho capita. Anziché chiedere l'abbassamento dei limiti dovrebbero chiedere mezzi decenti per lasciare l'auto ferma a casa. Che in una città monumentale come Roma dovrebbe starsene ben fuori dai cojotes. Premesso che qualsiasi città decente dovrebbe avere un sistema di trasporto pubblico che funzioni, non credo che tutti rinuncino all'auto personale se non per forza maggiore (divieti, impossibilità di parcheggio o velocità troppo bassa).
Martin Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Servirebbero sanzioni giuste, non necessariamente terrifiche o massacranti per importo, ma frequenti e regolari, sulla base di prove video inoppugnabili raccolte da car-cam gelocalizzate (con sistema tecnicamente omologato) e raccolta immagini affidata a privati ricompensati in quota-multe: Velocità, soste, sorpassi, guida pericolosa. Se mi affidassero ad esempio la A4 tra le intersezioni A22 e A23 credo che potrei raccogliere senza sforzo non meno di 30 infrazioni da cartellino rosso al giorno.
piergiorgio Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 14 ore fa, Severus69 ha scritto: La cultura in Italia non c'è perché non c'è alcun controllo. non sono d'accordo, qui appena c'è l'opportunità di violare una norma lo si fa poichè appunto 'tanto non controllano' : all'estero, questione anche di educazione ed onestà, le regole le rispettano molto più che da noi, controlli o meno. è insito nel dna delle persone.
Velvet Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 6 minuti fa, piergiorgio ha scritto: all'estero, questione anche di educazione ed onestà, le regole le rispettano molto più che da noi, controlli o meno. è insito nel dna delle persone. Ma quando mai.
Paolo 62 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Per mio conto sul suolo pubblico le leggi le deve far rispettare lo Stato. Le polizie private si occupino degli spazi privati aperti al pubblico e delle proprietà private (banche, negozi, ecc.).
Messaggi raccomandati