Savgal Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Nel 2019 Michele Anzaldi, consigliere di maggioranza e deputato Pd, avanzò la richiesta di un’indagine da parte della Corte dei Conti sulla regolarità dello stipendio di Fabio Fazio da 2,2 milioni di euro. L’inchiesta fu archiviata dai magistrati contabili in quanto si constatò che il costo delle puntate “è stato inferiore del 50% rispetto al costo medio dei programmi di intrattenimento Rai”. Anche i ricavi e lo share erano in linea con le aspettative. Il compenso di Fazio fu comunque ridotto del 10%, a seguito della politica di razionalizzazione sui costi portata avanti dalla Rai.
djansia Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Comunque anche mediaset ha fatto robbba bbona. Red Ronnie prima che si perdesse, la Gialappa's che ha lanciato una marea di comici, attori e conduttori, Zelig degli inizi era divertente, Paolo Rossi... mediaset ha trasmesso anche Paolo Rossi, il Maurizio so stanco scio è storia della TV a mio parere e dimentico sicuramente altro.
melos62 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: tanto il 9 manco lo ricevo, assieme ad una altra cinquantina di canali. Forse sono le grondaie in rame che fanno da gabbia di faraday 1
Velvet Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 9 minuti fa, melos62 ha scritto: Rispetto alle migliori serie americane Breaking bad sopra tutte, Si vabbuò. Hai presente il budget di BB e il numero di sceneggiatori che ci hanno lavorato? Ecco, ridimensiona il tutto ad una produzione 100 volte più piccola e otterrai una serie italiana.
Velvet Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 20 minuti fa, melos62 ha scritto: Forse sono le grondaie in rame che fanno da gabbia di faraday No è che l'antennista è del PD e lui per principio non vuole cacciargli la 100 euro per farsi sistemare l'antenna. Sia mai che poi li dà al partito.
maurodg65 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 1 minuto fa, Savgal ha scritto: Nel 2019 Michele Anzaldi, consigliere di maggioranza e deputato Pd, avanzò la richiesta di un’indagine da parte della Corte dei Conti sulla regolarità dello stipendio di Fabio Fazio da 2,2 milioni di euro. L’inchiesta fu archiviata dai magistrati contabili in quanto si constatò che il costo delle puntate “è stato inferiore del 50% rispetto al costo medio dei programmi di intrattenimento Rai”. Anche i ricavi e lo share erano in linea con le aspettative. Il compenso di Fazio fu comunque ridotto del 10%, a seguito della politica di razionalizzazione sui costi portata avanti dalla Rai. Quindi? Lo “stipendio” di Fazio è un conto ma la spesa complessiva che la RAI sostiene per i diritti e produrre il format in relazione ai ricavi pubblicitari complessivi del programma stesso sono cosa diversa, a leggere i dati ogni anno la Rai rimette qualche milione di euro.
djansia Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A teatro in Amadeus, è stato un grande nella parte di Salieri. Bravo bravo, non era facile il confronto con Murray Abraham. Vedi? Perché allora da quando lo conosco 'sto pianto continuo che lavorano solo i comunisti? Poi è ovvio che nello spettacolo esistono i "circoli", possibile che Barbareschi sia l'unico isolato? No.
Roberto M Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 7 minuti fa, melos62 ha scritto: È una serie alla camomilla, in filigrana i valori "giusti " per educare il popolo che è orgoglioso di conoscere Camilleri. Rispetto alle migliori serie americane Breaking bad sopra tutte, è come il succo di mela cotta rispetto ad un Port Charlotte Non mi e’ possibile mettere reazioni quindi incornicio e metto in neretto. Sempre più d’accordo con melos62
djansia Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 16 minuti fa, rebeccariccobon ha scritto: quel lecca buchi del cul di Fazio [e la volgarissina sigora Litizzetto] di Sinistra ?!? Ma do' te vivi, sul pianeta Papalla - quello dei Dj per l' appunto - ... Grazie. Aspetta, ti metto la reazione.
Roberto M Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: a leggere i dati ogni anno la Rai rimette qualche milione di euro Anche qui ho finito le reazioni. Mi pare che l’ottimo @maurodg65 abbia, al solito, colto nel segno: non rinnovare questo contratto significa far risparmiare alla Rai svariati milioni di euro direttamente prelevati dalle nostre tasche. I numeri non mentono, mai. Spiaze per il PD che ce lo voleva accollare ma così e’ meglio per tutti. Paga Discovery e chi vuole se lo continua a vedere gratis, sarebbe interessante sapere se lo pagano come era pagato in Rai, di più o di meno. Dovessi scommettere punterei sul meno, voi che dite ? 1
melos62 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Può darsi che prenderà meno di cachet e una percentuale sul fatturato.pubblicitario, immagino...
Roberto M Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 22 minuti fa, Velvet ha scritto: A dire il vero io parlavo con @Roberto M il quale …… è persona di spirito colta e mai volgare Grazie, stima ricambiata. 1
Panurge Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 21 minuti fa, melos62 ha scritto: Breaking bad Ma sono cose abissalmente diverse, l'everest contro collinette trentine.
Roberto M Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 19 minuti fa, Velvet ha scritto: 23 minuti fa, melos62 ha scritto: Si vabbuò. Hai presente il budget di BB e il numero di sceneggiatori che ci hanno lavorato? La sciatteria che si vede nelle serie italiane e’ a livelli olimpionici e prescinde pure dal budget. Sentire dire (cit. il Patriarca) che una persona arrestata il giorno dopo sarebbe stata interrogata “dal GIP” farebbe venire voglia di tirare una scarpa al televisore. Capre, capre, capre !!!
Roberto M Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Ma sono cose abissalmente diverse, l'everest contro collinette trentine. Esatto, Everest contro depressione della dancalia.
Panurge Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Roberto M però l'Everest è per pochi ed una esperienza che si fa una volta sola, sulle collinette trentine la gente ci va per anni di fila (salvo orsi), Mai prodotto televisivo si è pagato e ripagato da solo come Montalbano, va detto.
melos62 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: na persona arrestata il giorno dopo sarebbe stata interrogata “dal GIP” farebbe venire voglia di tirare una scarpa al televisore e' la fiera dello stereotipo. Ad esempio i cardinali, preti e suore onnipresenti nelle serie. Grottesche caricature. Si vede che gli sceneggiatori non ne hanno mai visto uno vero, né sono mai enrati in una chiesa.
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 Esclusa la giustificazione che a Fazio non sia stato rinnovato il contratto perché il suo programma era in perdita, la ragione, come dimostrano indirettamente gli interventi in questo thread è da far risalire al suo essere collocato a sinistra, di essere un “comunista”, come avrebbe detto Berlusconi. In Italia vi è una anti-comunismo militante, pur essendo a dir poco remota la possibilità che possa avvenire una rivoluzione comunista, di cui si deve comprendere la ragion d’essere. La ragione di ciò è da far risalire a quella costruzione politica, voluta dal Dc subito dopo la guerra, per ampliare il suo bacino elettorale. Per evitare che la polarizzazione della società conseguente all’industria tayloristica portasse ulteriori voti al Pci si lavorò molto per ampliare il lavoro autonomo e dell’impresa familiare. Esemplare in tal senso fu la costruzione dell’associazionismo in ambito agricolo, con una Coldiretti che successivamente condizionò le scelte della stessa Dc e di cui mi risulta abbiamo ereditato il “reddito dominicale”, una finzione di tassazione (mi correggano i commercialisti se vi sono imprecisioni). Politiche simili avvennero con i commercianti (Confcommercio) e artigiani (Confartigianato) ed altre sigle minori, categorie che hanno beneficiato di un fisco a dir poco miope e del bizantino (e illiberale) sistema di licenze che limitava la concorrenza. Non è un caso che il sistema delle licenze fu abrogato da un comunista come Bersani e che Berlusconi mai ha dichiarato di volerlo abrogare. Questa costruzione politica ha consentito alla DC di essere il partito di maggioranza relativa fino al 1994. Quattro anni prima crollava l’URSS e con esso veniva meno la necessità di tenere in piedi una costruzione politica legata ad una contingenza storica. Agitare lo spettro dell’anti-comunismo oggi è funzionale a voler tenere in vita una costruzione politica inattuale e che per numerosi aspetti è in contrasto con il liberalismo economico solo a parole professato da Berlusconi e dai suoi eredi. È il dilemma della destra italiana, avere una base di elettorato conservatore, ma che teme le logiche del mercato (che marginalizzano e continueranno a marginalizzare attività che son molto al di sotto delle economie di scala) e che in fondo chiede che quella costruzione politica degli anni Cinquanta del secolo scorso continui a sopravvivere. 3
Messaggi raccomandati