Red Eagle Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Vi dirò la mia esperienza seguendo i consigli suggeriti da Tony Jop in un servizio di Audio Review n° 126 dell'aprile 1993 (caspita quanto tempo è passato) Orbene passiamo all'essenziale. Il Jop suggeriva di tenerle ad una altezza di 70 cm, lasciare abbondantemente distanti dalle pareti laterali e posteriori, tenere almeno un paio di metri d'aria tra loro e se ascoltate in spazi angusti, orientate i frontali verso l'interno in modo che le linee ideali che escono dai trasduttori si incrocino a circa 1 metro dalla punta del vostro naso. Io ho fatto come ha suggerito lui e mi sono trovato benissimo. Ora mi taccio. ciao Michele 1
max56 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Il 15/5/2023 at 23:38, avv ha scritto: Le Minima Amator sono diffusori da stand. Ma quale altezza dovrebbero avere gli stand per farle rendere al meglio? ti porto la mia esperienza con le Concertino ( esperienza di molti anni) ; inizialmente avevo degli stand norstone stylum 2 ( 60 cm ) riempiti fino 3/4 e tutto era ok poi per l estetica ho comprato i suoi originali " Fixed" ( 70 cm ) riempiti anche questi come sopra , fin da subito mi son accorto che avevo perso una garn parte di gamma bassa medio bassa ( o mi ero abituato io nel contrario , non so ) , ma mi son tenuto gli "originali" e mi son abituato al suono così com era , aggiustandolo un pò con posizionamento ecc ecc , secondo me i migliori sono gli stand originali "Iron" , sono come i Fixed , solo un pò più larghi di struttura e possono variare l altezza da 60cm a 70 cm ( quindi la quadra la trovi di sicuro) ed anche come estetica e struttura sono OK ! Il 16/5/2023 at 18:53, Dufay ha scritto: Dove senti più medi è il punto giusto questa non la sapevo ! domani provo, non ci avevo mai pensato , ma , a pensarci bene il giusto dovrebbe essere proprio così ! grazie
avv Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 @Red Eagle molto interessante......anche il suggerimento dell'incrocio a circa 1 metro dal punto d'ascolto poiché anch'io ho una stanza piccola.
avv Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 @max56 ok grazie. Ma gli stand Iron sono quelli tutti in legno? Anche se ora che i penso se si chiamano Iron........
alberto75 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Questi sono quelli regolabili e penso che si chiamino “iron”.
glucar Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @alberto75 gli iron sono quelli con le gambe in metallo. Questi sono wood, che possono essere regolabili come in foto, oppure fissi 1
alberto75 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @glucar quali sono le differenze soniche (ammettendo che ci siano) tra i due stand? wood vs iron?
avv Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 Ora mi è tutto chiaro riguardo gli stand. Grazie. Beh... che dire gli " WOOD" sono di una bellezza strepitosa....
Renato Bovello Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Gli stand in legno regolabili sono molto belli dal punto di vista estetico ma ,come risultato finale ,sono pessimi. Li ho avuti e venduti.Non sono uno stand tecnico. Peccato perche' erano davvero belli . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora