alex2 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Poichè vorrei cablare una multipresa diy con involucro in alluminio, 6 prese schuko furutech NCF, e configurazione a stella del cablaggio, sto pensando a quale cavo unipolare utilizzare. Ho visto che NEOTECH ha una vasta scelta per tipologia e diametro. Dovendo prendere un 14 AWG (che credo sia sufficiente come diametro per questo utilizzo dovendo corrispondere a circa 2mm) pensate sia meglio la versione SOLID CORE o quella STRANDED? e come guaina esterna meglio TEFLON O PVC? Ho pensato che se usassi il cavo stranded potrei utilizzare boccole crimpate della furutech stessa come terminali, mentre con il solid core ovviamente non sarebbe necessario. I cavi dovrebbero poi confluire in un morsetto (cappellotto) a serraggio indiretto, tipo cembre zetamini e i 3 poli poi su una iec sempre furutech ncf. alex2
Questo è un messaggio popolare. mbmf Inviato 16 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2023 Ciao, ho realizzato qualche tempo un distributore di alimentazione molto simile al tuo progetto, e ho utilizzato i seguenti materiali: n° 01 AUDIOPHONICS MPC6 V2 distributore a 6 porte in alluminio nero 6 metri di NEOTECH SOCP-14 Filo in rame UP-OCC PVC 2,08 mm² n° 06 FURUTECH FI-E30 NCF (R) Schuko rame puro placcato rodio n° 01 FURUTECH FI-06 NCF (R) IEC rame puro placcato rodio da Ø3.5mm n° 40 viti TCHC a testa cilindrica Acciaio INOX A2 BTR M3x10mm n° 03 forbox Cembre Zetamini Z25 Ho preferito i cavi Neotech a stato solido per la loro facilità di serraggio nelle prese. Non ho dovuto, infatti, aggiungere nulla al cavo a stato solido, come, ad esempio, le costose forcelle Furutech che avrei preferito utilizzare con un cavo tradizionale. Ti lascio qualche immagine del risultato finale: 3
Tronio Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Ottimi i Cembre ma occupano spazio, quindi tra quelli e il cablaggio a stella con tutti i cavi che convergono farci entrare tutto è stata un'impresa e alla fine ho rinunciato al solid core perché aumenta la scomodità senza aggiungere nulla dal punto di vista prestazionale: ho usato un ottimo Ricable S8P che avendo tre coppie di conduttori rende il doppio a parità di metraggio.
ferroattivo Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 di seguito trovi altri esempi di cablaggio interno ciabatta , la prima eseguita con cavo Ricable S8P , lasciato per intero fin dove possibile , sfruttandone la geometria e la schermatura. Il Ricable S8P si presta bene per la costruzione poichè ha in totale 6 conduttori. la seconda ciabatta cablata con il Neotech NEP 3002 , questo cavo è abbastanza rigido , meglio usare il NEP 3003 che costa anche meno. I frutti sono Furutech NCF originali , per le IEC ho usato successivamente le FI 09 NCF , ma devi allargare l'alloggio, in compenso vanno decisamente meglio delle FI 06 NCF 1
mbmf Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 18 minuti fa, Tronio ha scritto: Ottimi i Cembre Verissimo, sono le uniche a serraggio inverso, quindi non distruggono i cavi. Io poi, da buon perfezionista, ho evitato che il rame UP-OCC dei Neotech venisse degradato dalla piastra zincata delle Cembre. Ho infatti incappucciato i cavi nudi con una guaina termo-restringente certificata da 600V, prima di serrarle con la piastra. 18 minuti fa, Tronio ha scritto: farci entrare tutto è stata un'impresa Io, invece, ho trovato la loro rigidità molto di aiuto per realizzare lo schema. Niente poteva muoversi li dentro e, i cavi, utilizzando una apposita pinza, sono stati attorcigliati l'un l'altro senza nessun problema. Sono molto resistenti.
mbmf Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 43 minuti fa, alex2 ha scritto: PVC Assolutamente PVC, fonde a 600V mentre il Teflon a 450V.
pro61 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Cosa c'entra la fusione col voltaggio? Prova a far passare 100A a 12V in un cavo e poi mi dici. Il teflon fonde a 360 °C il PVC a 260. Non a caso sugli aerei e nel settore aerospaziale usano quasi esclusivamente teflon. E oi il PVC rilascia cloro che ossida i cavi. 1
alex2 Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 Per motivi di lunghezza non posso utilizzare il case venduto da audiophonics che misura 365mm e invece ricorrerò a questo sotto che misura 265mm Avendo poco spazio interno a disposizione devo utilizzare cavi unipolari e ho pensato che il morsetto cembre dove poter far confluire 7 cavi per polo (6 in ingresso e 1 in uscita) fosse la soluzione migliore rispetto ad una morsettiera in ottone a 7 uscite per preservare i contatti. Allo stesso modo credo che quel morsetto lavori meglio con i cavi multifilari, tra l'altro cembre suggerisce di non intrecciare i cavi all'interno del morsetto. Avevo pensato come cavo a NEOTECH STDCP-14 Multi Strands UP-OCC Copper PVC 14AWG / 2.08mm² e crimpare le estremità lato prese e lato iec con le boccole FURUTECH GS-21P (G) Crimping sleeve / tube Pure Copper 14AWG / 2mm² per preservare i trefoli. 3 ore fa, mbmf ha scritto: 03 forbox Cembre Zetamini Z25 Leggo che hai usato lo Z25 ma non basterebbe lo Z16 per 7 cavi 14 AWG? 3 ore fa, mbmf ha scritto: n° 06 FURUTECH FI-E30 NCF (R) Schuko rame puro placcato rodio n° 01 FURUTECH FI-06 NCF (R) IEC rame puro placcato rodio da Ø3.5mm Anche io adotterò questa soluzione. Certo adottare i cavi solid core ha i suoi vantaggi, niente boccole e rigidità che aiuta nel posizionamento, ma temo che il cembre lavori male con quella tipologia di cavo, visto che ti dicono di non intrecciare i conduttori tra loro e quindi si tratterebbe di schiacciare 7 conduttori solid in un morsetto. Forse ci vorrebbe una grossa boccola a crimpare per tenere insieme i 7 nel modo migliore. Grazie a tutti per i suggerimenti alex2 1
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @alex2 Potresti usare un cavo Furutech quello che puoi prendere, vedi la lunghezza che ti serve e lo fai diventare unipolare.
alex2 Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 17 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Potresti usare un cavo Furutech quello che puoi prendere, vedi la lunghezza che ti serve e lo fai diventare unipolare. Beh significa mettersi a fare un lavoro di fino per aprire la guaina, magari con schermatura, senza rovinare le guaine dei singoli poli per sfilarli. alex2
ferroattivo Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @alex2 questa è la ciabatta piccola identica a quella da te postata, presa su Aliexpress , è stretta , ma con un po' di pazienza ci sta tutto. Il cavo è il Ricable S8P , il primo tratto intero, il secondo tratto senza la guaina esterna , l'ultimo tratto solo con conduttori singoli , i Cembre sono i Z16 / 3 1
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 1 ora fa, alex2 ha scritto: Beh significa mettersi a fare un lavoro di fino per aprire la guaina, magari con schermatura, senza rovinare le guaine dei singoli poli per sfilarli. Onestamente non mi sembra un lavoro impossibile, anche perché la schermatura se compri un cavo unipolare comunque non ce l'hai, quindi non cambia molto se lo ricavi da un cavo preassemblato. Inoltre è in caso veramente semplice, apri la prima parte della guaina e poi viene da se, ma già la schermatura stessa se non esageri ti impedisce di andare a tagliare i cavi sottostanti. Sguainare un cavo è veramente una operazione di una semplicità unica, poi se preferisci un altro tipo di cavo è un altro conto, ma ad esempio se vai di FP-S55N o di FP-TCS31 non è che i cavi che hai visto siano migliori per forza. Oltre al discorso che si può tranquillamente lavorare come ha fatto @ferroattivo senza doverli sfilare completamente, li però alzo le mani perché non l'ho mai fatto, ma se lo ha fatto con lo stesso modello di ciabatta dovrebbe essere fattibile.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 3 ore fa, alex2 ha scritto: Certo adottare i cavi solid core ha i suoi vantaggi Meglio il multifilare e, per inciso, i cavi monoconduttore non si devono usare con la 230V. 3 ore fa, alex2 ha scritto: ti dicono di non intrecciare i conduttori tra loro E perché? Attorcigliare fra loro fase e neutro non è una cattiva idea.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: la schermatura se compri un cavo unipolare comunque non ce l'hai, Se la ciabatta è di metallo la schermatura al suo interno non serve. Francamente, penso che non serva neppure se la ciabatta è di plastica.
alex2 Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 27 minuti fa, ferroattivo ha scritto: questa è la ciabatta piccola identica a quella da te postata, presa su Aliexpress , è stretta , ma con un po' di pazienza ci sta tutto. Il cavo è il Ricable S8P , il primo tratto intero, il secondo tratto senza la guaina esterna , l'ultimo tratto solo con conduttori singoli , i Cembre sono i Z16 / 3 Mi consola vedere che sei riuscito a fare il lavoro con il case uguale a quello che ho preso (e che ancora mi deve arrivare), spero tu non abbia avuto problemi con le tolleranze e che prese e iec furutech ci vadano perfettamente senza dover mettere mano al DREMEL. Certo che ad usare quei cavi inguainati e schermati ti sei reso la vita difficile In compenso te la sei semplificata usando i CEMBRE a più uscite. In una ciabatta gewiss fatta alcuni anni fa ho usato anche io la tua soluzione dei morsetti a 3, ma in effetti quel pezzo di ottone interposto al prezioso rame dei cavi di qualità in questa realizzazione vorrei evitarla in favore di questo sotto oppure con la crimpatrice adatta una boccola in rame ofc di grosse dimensioni che andrebbe poi ovviamente isolata. alex2
alex2 Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 11 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: E perché? Attorcigliare fra loro fase e neutro non è una cattiva idea. Cembre intende questo ovviamente, non mix di fantasia tra fase neutro e terra 11 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Meglio il multifilare e, per inciso, i cavi monoconduttore non si devono usare con la 230V. Buono a sapersi, pensa che la colonna montante di casa mia di proprietà ENEL è ancora realizzata con rame pieno da 10mm però è rame NOS Piuttosto ho visto che alcuni collegano la terra anche a telaio. E' necessario? alex2
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Se la ciabatta è di metallo la schermatura al suo interno non serve. Francamente, penso che non serva neppure se la ciabatta è di plastica. Più che altro credo che nessuna ciabatta ha cavi schermati, quindi credo che in linea di massima non servono, oltretutto anche se usasse un cavo tripolare schermato la vedo difficile poterla usare, oltre al fatto che come abbiamo detto la vedo inutiile soprattutto con case in alluminio, magari sulla plastica non ci metterei la mano sul fuoco. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @PietroPDP Personalmente non vorrei dentro una ciabatta calze schermanti che magari sfilacciano e fanno contatto chissà dove.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora