verdino Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @senek65 14 ore fa, senek65 ha scritto: Magari smettere di sparare minchiate a raffica aiuterebbe. Ho studiato in materia, so quello che dico. Ti porto alcuni esempi, chiamale minchiate si ti è più congeniale o come altro vuoi, conosco molto bene il territorio, vatti a vedere il corso del torrente Savena, del Rio Sanguinario, del Fiume Savio del Fiume Marecchia, solo per citarne alcuni,gli altri sono uguali, nel loro alveo ci vivrebbero indisturbati Oranghi, Gorilla e i Boa Costrictor . Il fatto è che l’Emilia Romagna è solitamente sottovento alle grandi perturbazioni che di solito scaricano le grandi quantità di pioggia sulle Alpi e sulle Prealpi, spinte dal vento di Scirocco, questo ha portato a trascurare negli anni il problema idrico del territorio. Stavolta però ci hanno pensato la Bora e la Tramontana fuori stagione a cambiare le regole del gioco e a spingere la perturbazione a scaricare sull’ Appennino. Succede di rado ma succede, ed è successo il peggio. A far esondare un fiume bastano due alberi contro un ponte, a rompere un argine bastano due alberi che se ne vanno con la corrente ed il ceppo estirpato crea la voragine sull’argine e il vortice della corrente fa il resto. Questi eventi devono insegnare, creare memoria storica e generare cultura di manutenzione e pulizia. Il rispetto del territorio è questo e non lasciare crescere libero tutto ciò che la natura propone. .@andpi65 16 ore fa, andpi65 ha scritto: Vivo in una delle zone che hanno dovuto fare i conti con l'esondazione di un fiume. Abbiamo finito di ripulire da acqua e fango gran parte delle vie e le case interessate domenica scorsa. Bravi, ammirevole il vostro impegno, anche questo deve essere un esempio. Ora però dovete confrontarvi con la politica locale che gestisce i soldi del territorio e nelle priorità di spesa, considerato quello che è successo, adoperarsi per fare prevenzione. Quel che è successo ricapita, l’acqua prima o poi torna dove e’ già stata diceva mio nonno , sta a noi impedirglielo …… facciamoci trovare preparati.
andpi65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 21 minuti fa, verdino ha scritto: Quel che è successo ricapita, l’acqua prima o poi torna dove e’ già stata diceva mio nonno …… facciamoci trovare preparati. Ci sono nato in questa zona e ci sono nati i miei genitori ed i miei nonni, mai visto e neppure sentito dai miei vecchi di episodi neppure lontanamente simili accaduti in passato. Il trattato di fiume che ha esondato da me non era per nulla una foresta nell'alveo, e gli argini , rialzati in passato, hanno retto tutti; alle 8.00 di mattina era tutto normale, alle 11,30 il livello del fiume era a meno di un metro dal livello superiore dell'argine ed alle 17 circa aveva esondato . Il problema è che stiamo passando da periodi anche lunghi di siccità a bombe d'acqua che in una manciata di ore scaricano le piogge di mesi. È una cosa di cui tenere conto per impostare, come giustamente dici, contromisure che consentano di salvaguardare i centri abitati , le attività e le colture da inondazioni ed al contempo di immagazzinare quell'acqua piovana per i periodi di secca. Sono fiducioso che da me verrà fatto. È stata troppo grossa sto giro per farla passare in cavalleria senza fare nulla. P.S.: posso chiederti di dove sei?
luimas Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @verdino Scusami , ma non condivido quello che dici , 1000 frane come fai a giustificarle con una perturbazione normale .. la memoria storica per eventi simili non c'è perché non si erano mai verificati. 500 mm di pioggia su un territorio così vasto è un fatto anormale ...
claravox Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 La targa che si vede sul muro è il livello dell’acqua raggiunto con l’alluvione del settembre 1882 in un quartiere di Verona. Poi hanno alzato gli argini dell’Adige e non è più successo. Sono un sempliciotto? Può essere ma condivido più le tesi di @verdino , che il fantomatico cambiamento climatico causato dall’uomo. 1
verdino Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @andpi65 55 minuti fa, andpi65 ha scritto: P.S.: posso chiederti di dove sei? Indovina. Abito in un territorio dove il capoluogo di regione è stato costruito sull’acqua, dove è stato deviato il corso di quattro fiumi per salvare dalle loro piene le città. Nel 1500 esperti di bonifica ed idraulica locali sono stati mandati in Olanda a bonificare i Polder, esperti Olandesi sono venuti in scambio a portare le loro esperienze in materia idraulica e vivono tutt’ora nel mio territorio ribattezzati con cognomi dalla loro provenienza, “Fiamingo” Fiandre e “Friso” dalla Frisia. Dopo le opere di bonifica sul nostro territorio, chilometri e chilometri di terreni sottratti al mare e alle paludi trasformati in fertili campagne, il Duce promise che altri terreni che avrebbero conquistato al mare e alle paludi sarebbero stati loro, quindi i nostri avi, per lo più mezzadri e braccianti partirono, salutarono la loro gente, andarono e bonificarono l’ Agro Pontino in provincia di Latina, la piana di Oristano e Arborea sono diventate la zona agricola più produttiva della Sardegna, oltre che ad aver debellato la malaria. Esistono tutt’ora le comunità etniche e parlano il nostro dialetto originario. Io stesso ho fatto delle ricerche e messo materiale per un museo dedicato alla navigazione fluviale della mia Regione, dei Borghi dei barcaioli ecc.
maurodg65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 20:05, Guru ha scritto: ma credimi che l'Emilia Romagna non è certo la regione messa peggio da questo punto di vista. I dati postati dicono altro, lo avevamo già scritto al tempo, quanto questo sia stato tra le cause del disastro non lo può dire con certezza assoluto nessuno, ma quel che è certo è che i dati dicono proprio quanto scritto piaccio o meno la cosa, la tabellina già postata da @Bentley Boy la riposto:
andpi65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @verdino La descrizione si adatta in parte anche all'Emilia Romagna , ma direi più al Veneto però 🙂
Guru Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Anche in Romagna il sistema di bonifiche e di manutenzione pluricollaudato ha retto fino a questo tragico evento, esattamente come a Verona nel 1882, poi un evento climatico mai accaduto prima ci ha fatto capire che il sistema del passato non basta più. Il problema è che questi eventi climatici "mai accaduti prima" sono aumentati notevolmente di frequenza, alla faccia dei negazionisti del cambiamento climatico. Avete visto cosa è successo nel Torinese e nel biellese? Penso anch'io che dopo quanto accaduto in Romagna qualcosa sarà fatto, ma continuare a negare che sia in atto un repentino cambiamento climatico è da assoluti irresponsabili. 1 1
Guru Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @maurodg65 Mauro, abbiamo già discusso del senso di quella tabella, forse non eri attento. Mi rendo comunque conto che tu da un monitor ne sai sempre di più di chi abita in un territorio e le cose le tocca con mano. Hai una gran fortuna, veramente.
maurodg65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Adesso, Guru ha scritto: abbiamo già discusso del senso di quella tabella, forse non eri attento. Guarda che un articolo che parlava delle stesse cose è stato postato anche precedentemente, quindi non è una novità.
Guru Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @maurodg65 Aggiungo che le zone colpite da questa alluvione non sono certo particolarmente cementificate. Altro discorso è Bologna, ma come tutte le grandi città soffre il problema dei corsi d'acqua tombati nel secolo scorso.
verdino Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @Guru 3 minuti fa, Guru ha scritto: Penso anch'io che dopo quanto accaduto in Romagna qualcosa sarà fatto, ma continuare a negare che sia in atto un repentino cambiamento climatico è da assoluti irresponsabili. Nessuno nega che è in atto un cambiamento climatico, vorrà dire che alzeremo gli argini, creeremo delle aree golenali di espansione, puliremo gli alvei dai detriti e dagli alberi, toglieremo la sabbia anzi l’argilla perché l’Appennino è fatto di argilla che la piena ha portato giù, ricreando un alveo per un Fiume che sia degno di tale nome, c’è tanto lavoro da fare e va fatto. 1
Guru Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @verdino Quindi, a parte le casse di espansione, alziamo gli argini e aumentiamo la velocità dell'acqua che tra essi scorre?
andpi65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: , la tabellina già postata La tabellina, se su quella ci si basa, ci dice anche che la Liguria è una delle regioni a meno rischio idrogeologico. Certo come no! Dai Mauro, per favore, qua ( da me intendo) già abbiamo dato e di allenatori della domenica sera al bar Sport ( cit. S. Benni) ne faremmo anche a meno. 2
andpi65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 22 minuti fa, Guru ha scritto: Quindi, a parte le casse di espansione, alziamo gli argini e aumentiamo la velocità dell'acqua che tra essi scorre? Francesco un problema di edificazioni sotto quota da noi c'è ( Conselice è il caso più eclatante). Non penso sia fattibile spostare interi abitati. Da digiuno della materia mi verrebbe da dire che prevedere, se territorialmente fattibili, casse di espansione a monte che fungano anche da depositi di acqua per i periodi di siccità potrebbe essere la soluzione, ma direi che è meglio che delle soluzioni da mettere in campo se ne occupino ingegneri idraulici e geologi. Di certo c'è che qualcosa va fatto, e possibilmente quanto prima. 1
Guru Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 29 minuti fa, andpi65 ha scritto: Francesco un problema di edificazioni sotto quota da noi c'è ( Conselice è il caso più eclatante). Non penso sia fattibile spostare interi abitati. Da digiuno della materia mi verrebbe da dire che prevedere, se territorialmente fattibili, casse di espansione a monte che fungano anche da depositi di acqua per i periodi di siccità potrebbe essere la soluzione, ma direi che è meglio che delle soluzioni da mettere in campo se ne occupino ingegneri idraulici e geologi. Di certo c'è che qualcosa va fatto, e possibilmente quanto prima D'accordo su tutto. Volevo anch'io mettere l'accento sul fatto che di certi interventi è meglio che se ne occupino gli esperti del settore, mentre quelli della domenica sui forum dovrebbero evitare di sputare certe sentenze. 1 1
verdino Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @andpi65 4 ore fa, andpi65 ha scritto: La descrizione si adatta in parte anche all'Emilia Romagna , ma direi più al Veneto però 🙂 👍 Indovinato Ho tanti amici e parenti in Romagna ed in Emilia, vi conosco bene e per questo faccio la distinzione, mi dispiace molto per quel che è successo, credimi.🙂 1
Messaggi raccomandati