maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 16 ore fa, Guru ha scritto: Mauro, ti sto dicendo che la pianura in Emilia-Romagna è TUTTA a rischio alluvioni... Capisci cosa vuol dire tutta? Guru con te è fatica sprecata. L’Emilia Romagna infatti, stando ai dati Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), è la prima regione d’Italia per cementificazione in aree alluvionali. Tra il 2020 e il 2021 l’Emilia-Romagna è stata la terza Regione del Paese per consumo di suolo, più 658 ettari cementificati in un solo anno, pari al 10,4% di tutto il consumo di suolo nazionale. Fanpage.it ne ha parlato con il professor Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano ed autore di innumerevoli studi sul consumo di suolo. continua su: https://www.fanpage.it/attualita/emilia-romagna-prima-regione-per-cementificazione-di-aree-alluvionali-cosi-il-maltempo-fa-piu-danni/https://www.fanpage.it/
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Cosa dicono i dati dell’Ispra sul consumo di suolo in Emilia Romagna? L'Emilia Romagna è la terza regione d'Italia per consumo di suolo con circa 658 ettari cementificati in un solo anno, quello della pandemia, il 2021. L'80% di questa superficie riguarda aree a pericolosità idraulica, ovvero dove sappiamo che è alto il rischio di esondazioni. In questa regione si consuma suolo nelle aree protette (+2,1 ettari nel 2020-2021), nelle aree a pericolosità di frana (+11,8 ettari nel 2020-2021) e nelle aree alluvionali, dove l’Emilia-Romagna vanta un record nazionale. La città di Ravenna è stato il capoluogo più cementificato dell’intera Regione nel 2021 (+69 ettari). Questi sono i dati sul consumo di suolo dell'ultimo rapporto dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale: con questi dati, se fossi un governatore, sarei allarmatissimo in vista degli scenari futuri. Invece? Invece si continua a cementificare. Prendiamo il presidente Bonaccini: dice che il maltempo degli ultimi giorni non aveva precedenti, ma dovrebbe ricordare cosa è accaduto nelle Marche nel settembre del 2022 a causa di un'alluvione. 12 morti, 50 feriti, centinaia di sfollati. Insomma: le alluvioni si sono già verificate in Italia, si verificheranno ancora e gli effetti saranno amplificati dal cattivo uso del suolo a causa dell'urbanizzazione, ma anche di un certo tipo di agricoltura. Il clima è cambiato e se non si dedicherà la giusta attenzione alla gestione del territorio le cose non potranno che peggiorare. Ai politici che parlano di maltempo eccezionale dopo ogni tragedia ricordo che tra una bomba d'acqua e l'altra in Italia si continuano a sganciare bombe di cemento. A cosa vengono destinate le aree cementificate? Centri commerciali, parcheggi… ma per avere dati certi i governi nazionali e le amministrazioni locali dovrebbero finanziare in modo corposo ricerche e monitoraggi sulla destinazione dei suoli impermeabilizzati. continua su: https://www.fanpage.it/attualita/emilia-romagna-prima-regione-per-cementificazione-di-aree-alluvionali-cosi-il-maltempo-fa-piu-danni/https://www.fanpage.it/
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 La fonte delle notizie riportate nel link: https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2022/08/Schede_Regionali_2022.pdf
Guru Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @maurodg65 Mauro, ma non hai ancora capito che andando a cercare su Google si può trovare tutto e il contrario di tutto, dipende solo da cosa vuoi cercare? Mi arrendo anch'io, impossibile competere con uno che non conosce il territorio ma è un maestro di ricerche in rete.
senek65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Invece? Invece si continua a cementificare. Prendiamo il presidente Bonaccini: dice che il maltempo degli ultimi giorni non aveva precedenti, ma dovrebbe ricordare cosa è accaduto nelle Marche nel settembre del 2022 a causa di un'alluvione. 12 morti, 50 feriti, centinaia di sfollati. Insomma: le alluvioni si sono già verificate in Italia, si verificheranno ancora e gli effetti saranno amplificati dal cattivo uso del suolo a causa dell'urbanizzazione, ma anche di un certo tipo di agricoltura. Vedi caro Mauro, queste sono le solite cose da sciacallo ( insiti senza vergogna alcuna...poi visto che abiti in Friuli un minimo di coscienza dovresti averla...). Anche perché, sono le solite "banalità" da ecologista da salotto. Poi proprio tu, che sei il più grande paladino del PIL, dovresti fornire alternative credibili. Potremmo tranqullamente lasciare 20, 30 km per sponda a tutti i fiumi e canali, rinuciare alla produzione agricola. Insomma tornare a far diventare la Romagna, ma pure le Marche, il Veneto, Il Friuli , la Lombardia e via via tutte le regionidi Italia, come erano nell'anno 1000. Una decina di milioni di cui 7/8 concentrati nelle 4 5 maggiori città e il resto distribuito sul territorio. I restanti 48 milioni li facciamo emigrare un pò qui e pò la. Problema risolto.
verdino Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @Guru Citi il Bacchiglione, a ragione, e i problemi che ha creato nel 2010, e non solo aggiungo io. E’ il fiume più FdP di tutti, con i vari affluenti prende acqua in montagna da più Valli inoltre lo si carica in pianura con le varie idrovore delle zone di bonifica, inoltre prende la neve delle prealpi, la più insidiosa, quella fino ai 2000 mt che scende oggi e si scioglie domani se arriva lo scirocco assieme alla pioggia e si somma ad essa. Ha un percorso ad anse e con poca pendenza quindi lento ed attraversa due città Vicenza e Padova e zone intensamente urbanizzate di tre province, prima che venisse definitivamente arginato, dopo ogni piena quando si ritiravano le acque, il suo percorso era cambiato. Martin ti ha dato evidenza di quanto lavoro è stato fatto, aggiungo io, sono solo le ultime opere, già La Serenissima, poi Napoleone, poi gli Austriaci, e sempre e comunque i Veneti lottano da sempre con le sue insidie. I mm di pioggia, i cm di neve, dove vai a misurarli? Hai voglia.
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 5 ore fa, Guru ha scritto: Mauro, ma non hai ancora capito che andando a cercare su Google si può trovare tutto e il contrario di tutto, dipende solo da cosa vuoi cercare? Mi arrendo anch'io, impossibile competere con uno che non conosce il territorio ma è un maestro di ricerche in rete. Si vabbè…
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 4 ore fa, senek65 ha scritto: Vedi caro Mauro, queste sono le solite cose da sciacallo Perché? Non l’ho mica scritto io, quelle sono le riflessioni di un professore universitario, indicato chiaramente nell’articolo e che è l’autore della frase che hai quotato, che commenta dei dati ufficiali tra i quali quelli sul consumo di territorio a rischio idrogeologico. Non è un processo ma l’analisi di un problema, le responsabilità, se ve ne sono, a situazione normalizzata le stabiliranno i magistrati e gli eventuali processi come solitamente avviene in questi casi, ma i dati di fatto sono dati di fatto. P.S. professor Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano
senek65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 30 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non l’ho mica scritto io, Ho capito, ma l'hai postato. Cui prodest?
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ho capito, ma l'hai postato. Cui prodest? Per Guru, visto che non si riusciva a fargli capire un semplice concetto, ma è stata una sperava vana anche con l’articolo postato.
andpi65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 20 ore fa, verdino ha scritto: Io vi conosco bene. Pietro Paolo Cevoli vi conosce meglio, è uno di voi, dobbiamo dargli retta ? 🤣🤣🤣 O forse vi conosce meglio Giuseppe Giacobazzi !!! Anche lui è dei vostri 🤣🤣🤣 Riconosco di essere andato oltre ieri sera, ma questa sopra mi ha ingrossato la vena. Cevoli e Giacobazzi fanno la parodia comica del romagnolo, e l'ho trovato fuori contesto visto il momento che viviamo ora sulla nostra pelle qua. Ma ( alla luce dei tuoi commenti precedenti) potrei avere male interpretato io e quindi gradirei mi spiegassi cosa intendendevi dire.
Guru Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Per Guru, visto che non si riusciva a fargli capire un semplice concetto, Magari il tuo concetto non lo condivido, ci hai mai pensato? A me personalmente fa sorridere uno che dall'alto di una tabellina trovata su Google pensa di aver capito tutto, e sputa sentenze su territori che non sa nemmeno dove si trovano sulla cartina... Poi vabbè, ognuno ha il suo modo di ragionare.
verdino Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @andpi65 Sei andato oltre, te la sei meritata. Riconosco che non sia il momento opportuno per fare dell’ironia comica, ma se conosco bene i Romagnoli come penso, non sono certo le parodie comiche di Cevoli e Giacobazzi che li offendono. Sono i primi a fare dell’ironia anche in momenti drammatici, nessuno come loro sa alleggerire l’aria pesante e guardare avanti con ottimismo. Noi Veneti non ce la facciamo, lo ammetto, non ne siamo capaci, un po’ vi invidio, sicuramente vi ammiro, è per questo che da 40 anni a sta parte nei fine settimana vengo spesso a ballare con la mia donna dalle vostre parti. Ti dirò di più, miei figli che ora hanno sulla trentina, hanno trascorso le loro vacanze estive dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù tra Lido di Classe prima, poi Cervia e poi Milano Marittima, solo lì volevano andare, chissà perché?
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Magari il tuo concetto non lo condivido, ci hai mai pensato? Io ho solo riportato ciò che il professor Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano ha riportato sulla base dei dati a disposizione di governo e regione e di tutti noi, l’articolo si può leggere, io non ho espresso una mia considerazione e neanche accuse mi sono limitato a postare le sue parole, quindi tu non stai smentendo me ma stai affermando che non condividi ciò che un tecnico del settore afferma dati alla mano, benissimo tu che titoli hai per smentire quanto riportato? Io nessuno ma tu sarai sicuramente un esperto o te l’ha detto tuo cuggino?
Guru Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @maurodg65 quindi Mauro, ricapitolando, da cosa è stata causata l'alluvione in Romagna? Il cambiamento climatico non c'entra nulla, giusto?
senek65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 4 minuti fa, Guru ha scritto: da cosa è stata causata l'alluvione in Romagna? Dalla sede del PD di Faenza che ha lasciato un rubinetto aperto.
maurodg65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: quindi Mauro, ricapitolando, da cosa è stata causata l'alluvione in Romagna? Il cambiamento climatico non c'entra nulla, giusto? Tu hai capito cosa è scritto nell’articolo postato che stiamo commentando? Mi sembra proprio di no visto che l’articolo sottolinea come costruire nei terreni nei quali i fiumi esondano, senza fare nulla affinché questo non avvenga, (cosa l’hanno scritto in molti nel thread) poi non puoi sorprenderti se quando accade le costruzioni realizzate su quei terreni vanno sotto acqua, questo con il cambiamento climatico c’entra o non c’entra? Prova a risponderti da solo visto che ti senti particolarmente perspicace.
Guru Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @maurodg65 Sto dicendo altro, ma mi rendo conto di non avere né il tuo tempo né la tua voglia di andare avanti nel confronto. D'altronde anche nei bar ci sono avventori che vivono lì, parlano continuamente e sanno tutto loro.
Messaggi raccomandati