Vai al contenuto
Melius Club

Verificare l'integrità dei diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

mi scuso per l’ingenuità delle domande ma sono ignorante in materia.

Quando si comprano diffusori usati, come si fa a verificarne l’integrità? In altre parole, se la cassa suona, significa che è tutto in ordine? Come si fa a capire se il crossover o un altoparlante hanno problemi?
Grazie per le risposte.

Inviato

Cosa intendi per "integrità"? Un paio di diffusori si intendono integri quando hanno i medesimi componenti (altoparlanti e crossover) con i quali sono usciti di fabbrica, e questo si verifica solo aprendoli e controllando se marca e modello degli altoparlanti coincidono con quelli previsti da progetto e se il crossover non è stato manomesso (schema elettrico alla mano): se invece parliamo di "problemi", ovvero di malfunzionamenti o rotture, è un altro conto e questo si verifica facilmente con un controllo visivo (sospensioni dei woofer sbriciolate, condensatori gonfi ecc.) e soprattutto... auditivo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@FD_MC Un metodo empirico per testare la eguaglianza sonica tra una coppia di diffusori in buone condizioni estetiche è l'ascolto in mono, posizionandosi alternativamente a distanza ravvicinata di fronte ai diffusori stessi ( tra la coppia un metro di distanza o poco più: all'ascolto ad es. dell'altoparlante sx non si dovrebbe sentire il dx e viceversa.

Il secondo diffusore se nei componenti non ci sono difformità scompare, viceversa se si apprezzano sonorità provenienti dall' altro diffusore, qualcosa dovrebbe essere controllato e rivisto.

Chiaramente se ad es. le sospensioni woofer o mid. sono da rifare, prima si ripristineranno queste e poi si testano per controllare uniformità di resa sonora.

Provare per credere...il mono qui' è essenziale ed utile!

  • Thanks 1
Inviato

anche io come @JureAR uso segnali mono, uniti a segnali test a frequenze variabili, da 8 hz per sentire se il woofer è ok, a 1000 per il mid e 8000 per il tweet

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, Tronio ha scritto:

Cosa intendi per "integrità"?

Scusate, sono stato poco chiaro. Intendevo dire "funzionamento".

Più che a problemi fisici chiaramente visibili (tipo sbriciolamento delle sospensioni), mi riferivo a problemi elettrici.

Per esempio, se il crossover è guasto, si capisce "a orecchio" o è necessaria una verifica più "tecnica"?

Inviato
8 ore fa, FD_MC ha scritto:

si capisce "a orecchio"

Più che altro a "occhio", nel senso che guardando i componenti elettronici puoi capire se sono arrivati a fine vita. A orecchio potresti fare la prova del mono per verificare se entrambi i diffusori suonano uguali oppure uno dei due ha dei problemi non così evidenti da risultare facilmente percepibili a un ascolto normale.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

Più che altro a "occhio", nel senso che guardando i componenti elettronici puoi capire se sono arrivati a fine vita.

Un condensatore elettrolitico ormai andato molto probabilmente non ha segni evidenti visibili dall'esterno, andrebbe smontato e misurato.

  • Thanks 1
Inviato

@corrado certo, ma andiamo per gradi perché l'opener non è un tecnico: diciamo che se non si sente e non si vede nulla di palesemente anomalo è già un buon segno.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Tronio comprare un diffusore usato è esattamente come comprare una auto usata. non puoi sapere se frena ancora come dovrebbe, se la centralina di controllo è davvero ok, puoi verificare l'usura dei pneumatici e controllare i livelli dell'olio e dell'acqua. Molti problemai posson0 uscire fuori con il tempo. se un crossover ha problemi, a meno che non sia palesemente guasto, te ne accorgi solo confrontandp il diffusore con uno nuovo (e neppure è detto. anche tra prosotti nuovi ci sono le tolleranze di lavorazione)

importante però è verificare che i driver sia quelli originali e che non siano danneggiati, se non è resinato su un crossover si può sempre intervenire, se invece è resinato basta chiedere a @Dufay che te ne realizzerà uno molto migliore assai, magari un po ingombrante:classic_biggrin:

Inviato

@FD_MC E' bene osservare la testa delle viti: se sono state smontate sono leggermente più slabbrate di quelle avvitate con gli avvitatori

  • Thanks 1
Inviato
Il 19/5/2023 at 10:10, cactus_atomo ha scritto:

se un crossover ha problemi, a meno che non sia palesemente guasto...

 

Se è palesemente guasto, cosa succede?

La cassa non suona per niente?

Oppure suonano solo alcuni altoparlanti ed altri no?

In tal caso, me ne accorgo usando i segnali test a frequenze variabili?

Certamente, non posso chiedere al venditore di lasciarmi smontare il diffusore per verificare lo stato del crossover.

 

Scusate la raffica di domande, ma ribadisco la mia ignoranza in materia... :classic_sad:

Inviato

Chiedi al venditore di far suonare un brano che ben conosci e ricco di contributi in gamma alta:

se suona come lo ricordi, se da tutti gli altoparlanti esce qualcosa, se c'è una certa dose di corrispondenza tra dx e sx, eventualmente scambiando in caso di incertezza, allora grossi guai non dovrebbero essercene.

Se poi non ti permette di fare la semplice prova .... allora la cosa puzza.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...