Vai al contenuto
Melius Club

Peter Walker e la Quad Electroacoustics


Messaggi raccomandati

Inviato

@Sincero il 303 è più piccolo del 405, non vuoi accontentare tua moglie?

  • Haha 1
Inviato

@Sincero sarebbe interessante sapere le differenze tra le due accoppiate che possiedi…

Inviato

@IL GELO beh guarda, al di là delle mille variabili (cavi e cavettini) ed impostazioni (il 34 ancora non ho ben capito come funge) la differenza macroscopica è il dettaglio. La vecchia accoppiata ripropone il brano con molta musicalità e corpo ma "non si perde nei dettagli". La nuova accoppiata sembra più potente (neanche troppo) rispetto alla vecchia ma suona più moderno meno piaciona. In entrambi i casi ho notato quanto sia fondamentale la sorgente. Il paradosso è proprio questo. A dispetto dell'età sia del progetto che del pezzo in sé, la sorgente in entrambi i casi è secondo la mia esperienza, fondamentale. Più gli dai e meglio è.

Inviato

@Sincero grazie della recensione, saranno anche progetti datati ma riescono sempre ad emozionarti.

StephenDedalus
Inviato

un piccolo suggerimento, da vecchio utilizzatore di amplificazione QUAD..

si può provare a sostituire il pre 33 con un piccolo preamplificatore passivo come il Tisbury Audio, ottimi risultati sia con il 303 che con il 405

Resta il problema che era comoda l'alimentazione del finale comandata dal 33, ma pazienza. 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 23/2/2023 at 19:34, ar3461 ha scritto:

Preso , ma sono alquanto incasinato in questi giorni tra lavoro e casa , comunque un po' sopra ho scritto di un fugace ascolto ti sarà sfuggito ....ma appena ho un momento di tranquillità faccio un ascolto serio e posto le mie impressioni

Guarda che dopo tutte ste domande qua' un'impressione tua la verremmo sentire 😉😀

Come ti sembrano?

Inviato

@andpi65 sera , e' vero si parla molto e si ascolta poco , purtroppo capitano periodi in cui non ci sei mentalmente e fisicamente , l'impiantino e' spento da un po' posso dire pero' che collegati pre e finale ad un cd meridian anch'esso con i suoi annetti sulle spalle e ti diro' il suono che ne scaturiva era molto....naturale , tranquillo per intenderci senza trapanamenti vari , un suono che ti tiene seduto ad ascoltare la musica , solo la musica senza fare l'analisi del capello ai componenti o ai diffusori , c'e' tanta musicalita' proprio da apparecchi creati da chi ascolta e vuol far ascoltare solo musica senza farsi come si dice pippe mentali , la stessa cosa per i cavi e controcavi , le uniche prove che pero' ho in mente di fare e' quella di sostituire il cavo din/din che collega pre e finale con uno qualitativamente ( spero...) migliore ed alimentare il 303 a parte da una ciabatta con interruttore , ho letto che qualcosina si guadagna , il mio ha gia' la IEC quindi non ho problemi , questo non so' quando avro' modo e tempo di farlo ma ti/vi terro' aggiornati .

E visto che si parlava di domande , ho impressione che il cavo di alimentazione del pre non sia originale , in questo caso cosa si consiglia di acquistare ? originale o farne fare uno ad hoc ? 

Un saluto

Inviato
18 ore fa, ar3461 ha scritto:

ho impressione che il cavo di alimentazione del pre non sia originale , in questo caso cosa si consiglia di acquistare ? originale o farne fare uno ad hoc ? 

Se non ha problemi di sicurezza originale o meno cambia poco. Se i vari cavi (segnale, potenza ed alimentazione) viaggiano vicini puo' essere utile un cavo di alimentazione schermato..tipo il supra loread ( se ricordo bene il nome del modello).

Prima di pensare al cavo di alimentazione, a meno non sia rovinato, mi preoccuperei di far revisionare pre e finale però.

Inviato
Il 8/3/2023 at 22:35, StephenDedalus ha scritto:

Resta il problema che era comoda l'alimentazione del finale comandata dal 33, ma pazienza. 

Una ciabatta con interruttore risolve il problema.

Inviato
4 ore fa, ar3461 ha scritto:

apparecchi già revisionati 

Se già revisionati, recap ed altro,allora se il cavo alimentazione non ha problemi di sicurezza troppi problemi non me ne farei 😉

Inviato

@andpi65 hai anche tu il 33 ? Volevo chiedere se le uscite , radio e tape sul retro del 33  Din a 5 poli , corrispondono anche al Din 5 poli che usa Naim ? Sono interscambiabili ?

Inviato

@ar3461 No, uso il 44. 

Non ho mai avuto dei Naim, quindi non saprei, anche se mi viene da dire che il din 5 poli, molto usato in passato nelle amplificazioni inglesi, sia standard.

In passato ho avuto un 44 prima serie che aveva solo ingressi/uscite din e lo utilizzavo con un adattatore din/RCA generico acquistato preconfezionato..

Inviato

@andpi65 chiedo perche ho un cavo din/RCA che usavo con il cd Naim e lo vorrei riutilizzare ma possibilmente senza fare guai....🤗

Inviato
17 minuti fa, ar3461 ha scritto:

lo vorrei riutilizzare ma possibilmente senza fare guai

Non sono un tecnico ma in questo caso non capisco che guai potresti fare.  Nel dubbio comunque non ti rimane che cercarti lo schema collegamenti delle prese din del Naim e confrontarlo con quelle del Quad ( a naso  direi che sono standard i collegamenti Din ).

claudiofera
Inviato

@ar3461 Come già detto....per i vari imput di segnale,si,puoi usare il stessi cavi che impiegavi con i Naim...

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...