Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 23 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2023 Buonasera a tutti. La mia prima amplificazione Quad due decenni fa fu proprio un classico trittico Quad 22 + due Quad II (perfettamente restaurati dal celebre, all'epoca, Mercadante, a Milano). Ovviamente con le KT66 GEC. Intendiamoci, i geniali (geniale fu lui, P. Walker) e compatti Quad II suonano anche con le KT66 replica moderne (ce ne sono di pessime e di decenti), così come non vanno male con le 6L6 d'epoca (tipo le RCA che utilizzavo sui McIntosh Mc30), ma se volete ascoltare come suonano davvero i Quad II, quali vette raggiungono, ascoltateli con le KT66 GEC/Osram/Marconi dell'epoca. Col tempo vendetti il pre Quad 22 (collo di bottiglia di ogni set-up Quad, come tutti i pre Quad, anche successivi). In compenso acquistai, in piena pandemia, due anni e mezzo fa, una seconda magica coppia di Quad II, anch'essi refurbished, ed anch'essi con le KT66 GEC. Dopo pochi mesi arrivò un Quad 303, seriale 8x.xxx e passa, insomma, uno degli ultimi, già dotati di presa IEC. Putroppo la presa DIN è un altro collo di bottiglia, per quanto buoni e belli possano essere gli adattatori (tecnicamente capisco chi stupra i Quad per montarvi le RCA, anche se personalmente non lo farei mai, per questioni di integrità). In qs anni ho avuto modo di ruotare diverse valvole "finali" sui Quad II, e di pilotarci un po' di tutto. Idem, ho abbinato il 303 a diversi diffusori. Che dire, sui Quad II ed il Quad 303, che non sia già detto? Amplificazioni tutt'altro che perfette, dinamicamente spesso col fiato corto, ma con una magia senza fine, sempre che si abbia l'accortezza di non tirar loro troppo il collo. Il grande Peter Walker, geniale creatore, scrisse che non avvertiva differenze tra i Quad II ed il Quad 303, ma certamente era guidato da ragioni di marketing: il Quad 303 era un prodotto certamente altrettanto geniale, ma più facile ed economico da costruire, e doveva sostituire i Quad II. Intendiamoci: per essere uno dei primi finali a ss, il 303 suonava (suona) assai bene. Nella stessa epoca, metà anni '60, dall'altra parte dell'oceano, naceva un altro finalno a ss che fece storia, che pure si proponeva di sostituire i finali valvolari della casa, il McIntosh Mc-2505. Nell'arco della mia vita ne ho avuti tre, tuttora ne ho uno, molto "romantico" e tubey, ma meno neutro del Quad 303. Rispetto ai Quad II, il Quad 303 guadagna in dinamica (per quanto i Quad II clippino molto dolcemente, ma cmq si arrestano oltre un certo limite dinamico), ma perde un pizzico in magia. E' più neutro e credibile dei Quad II, e forse meno eufonico (per quanto i Quad Ii siano molto meno eufonici, per esempio, dei McIntosh Mc30). Io preferisco i Quad II, sia ai McIntosh Mc30 che rispetto al discendente Quad a stato solido 303, ma è questione di gusti ed abbinamenti. Poi c'è il fattore prezzo: oggigiorno un Quad 303 lo si acquista ancora per poche lire, mentre i Quad II stanno salendo sempre più di prezzo. Nell'immagine qui sotto, di un paio di anni fa, vediamo i quattro Quad II pilotare in biamplificazione le enormi Tannoy 215, che per esprimersi al melgio necessitano di assai più energia. Dietro i Quad II, prima degli Snapper (Manley) vedete proprio un Quad 303, lo stesso della seconda immagine, seriale 8x.xxx. Si, confermo, il delta con i Quad II c'è, ma è minimo. E poi il Quad 303 è davvero così moderno, minimalista e compatto. Da qs punto di vista anche i Quad II non scherzano... 5
Spadaccino1 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @andpi65buonasera, ho letto con interesse. Peccato si sia parlato poco del 606. Vorrei prenderlo per affiancarlo al pre valvolare Estro Armonico The LineStage. Ti chiedo: 1) per una elettronica di metà anni '90 (il venditore asserisce sia un mkii), non conosco ancora il seriale - a proposito, grazie per il tuo specchietto) sono tanti 600 euro? Non ho possibilità di farlo revisionare (nessuno di fiducia) ma forse riesco ad ascoltarlo col mio impianto (Technics 1200G/ Gold Note PH-10/Estro Armonico LS/Proton AA-461/Sonus Faber Grand Piano Home) e vedere se è a posto. 2)Se non sbaglio i pre valvolari hanno alto guadagno; il 606 ha sensibilità di ingresso 0,5v potrebbero esserci problemi elettrici? Grazie
wiking Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 @Spadaccino1 nell'attesa che ti risponda andpi65, permettimi una risposta rapidissima, in qualità di possessore sia (dal 2011) di un Estro Armonico Nordlys (da tempo in attesa di essere riparato da Betti, la distanza non aiuta), che di molti finali Quad vintage, tra i quali tre 405/405.2 ed un 303 (medesima sensibiità in ingresso del 606, o,5V), e di tre 306 (0,375V). Sono finali quindi con una sensibilità elevatissima, nati per essere utiizzati coi pre 34 e 44 (su qs ultimo ha non a caso esistono diverse possibilità di collegamento in uscita, proprio per adattarne le caratterisitche elettriche coi finali diversi dai 303/405/306/606). Usando qs vecchi finali Quad con la maggior parte dei pre moderni (a meno che siano passivi, o altri prodotti particolari con il Flora EX di ASL, o l'eccellente pre semi-passivo di Wyred4Sound) si rischia di lavorare col pot del volume quasi totamente chiuso, non il massimo. In modo particolare l'ottimo Estro Armonico Nordlys ha un guadagno elevato (almeno il mio, soprattutto dopo l'upgrade fatto da Betti un paio di anni fa), che lo renderebbe praticam inutilizzabile con finali delle caratteristiche dei 306/405/303 (prova fatta più volte). Magari il tuo E.A. ha un guadagno più basso, fai prima a chiedere a Lorenzo. 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2024 @wiking ti risulta che il 405II avesse già la scheda phono integrata o andava acquistata a parte pur se sul frontale comapare la scritta "disc"?
mattia.ds Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 15 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ti risulta che il 405II Il 405 è un finale, forse intendevi il 44?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2024 @mattia.ds @wiking lapsus.... si mi riferivo al 44 1
wiking Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: @wiking ti risulta che il 405II avesse già la scheda phono integrata o andava acquistata a parte pur se sul frontale comapare la scritta "disc"? Mi cogli impreparato, dato che non ho mai utilizzato i miei 34 e 44 come pre phono, ma solo con sorgenti ad elevata tensione di uscita (compresi i miei pre phono, per cui entrando nei 34 e 44n negli ingressi ad alto livello), ma a memoria ti direi che 34 e 44 nascessero già con una scheda di ingresso MM, e fosse forse opzionale una scheda MC da inserire al posto di quella MM. Ma, ripeto, vado a memoria.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2024 37 minuti fa, wiking ha scritto: Ma, ripeto, vado a memoria. Proverò ad indagare....
Velvet Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 La scheda phono standard era ovviamente di serie sul 44.
Velvet Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Il 04/12/2024 at 07:59, wiking ha scritto: Usando qs vecchi finali Quad con la maggior parte dei pre moderni (a meno che siano passivi, o altri prodotti particolari con il Flora EX di ASL, o l'eccellente pre semi-passivo di Wyred4Sound) si rischia di lavorare col pot del volume quasi totamente chiuso, non il massimo. Dada nel kit di revisione fornito per i finali spiegava come modificare con facilità la sensibilità d'ingresso per adeguarla a pre diversi da quelli della casa. Si tratta di sostituire una resistenza ed un condensatore (R4 e C2 nello stadio d'ingresso), io stesso in sede di revisione l'ho settato per la sensibilità intermedia sostituendo i componenti indicati nel manuale.
Mxcolombo Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 21 ore fa, wiking ha scritto: a memoria ti direi che 34 e 44 nascessero già con una scheda di ingresso MM, e fosse forse opzionale una scheda MC da inserire al posto di quella MM. Ma, ripeto, vado a memoria. @wiking @BEST-GROOVE Ho avuto il 44 per diverso tempo. Di serie aveva una scheda MM che poteva essere sostituita con schede MC di diverse caratteristiche così da potere consentire l’utilizzo con testine con impedenza è uscita diverse. Io avevo installato quella adatta all’Audiotecnica AT OC9. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 5 Dicembre 2024 @Mxcolombo grazie delle info.
andpi65 Inviato 5 Dicembre 2024 Autore Inviato 5 Dicembre 2024 Il 3/12/2024 at 20:47, Spadaccino1 ha scritto: 1) per una elettronica di metà anni '90 (il venditore asserisce sia un mkii), non conosco ancora il seriale - a proposito, grazie per il tuo specchietto) sono tanti 600 euro? Il 3/12/2024 at 20:47, Spadaccino1 ha scritto: 2)Se non sbaglio i pre valvolari hanno alto guadagno; il 606 ha sensibilità di ingresso 0,5v potrebbero esserci problemi elettrici? Scusami , ma leggo solo ora. 1) Un 606 mkII lo riconosci esteriormente dalla scritta Quad 606 sulla fascia nel frontale ( nella seconda serie Quad è scritto in piccolo e in arancione)e dagli spigoli dei lati del case che sono "arrotondati" a 45 gradi ( ma nelle prime serie del Mk II Quad ha smaltito i vecchi "case" e quindi puoi trovare un MkII con l'involucro della prima serie) ma soprattutto aprendolo e guardandoci dentro: il MkII ha un toroidale e condensatori di livellamento di maggiore capacità ( il doppio a memoria ) . Direi che rientra nelle modifiche/ affinamenti che Walker ha fatto in corsa a tutte le sue elettroniche ( la più grossa, e significativa, che ho visto è quella tra un 44 tasti colorati ed un tasti grigi) Detto questo ho avuto modo, quando uscì il MKII, di metterli a confronto diretto (Quad 606 MkI vs MkII ) e differenze significative non ne ho ho rilevate . Sul prezzo dipende dalle condizioni in cui si trova ( se hai modo di ascoltarlo è la cosa migliore per capirlo: non deve suonare " attuffato" , se lo fà ti tocca recapparlo) e da quanto ti interessa ( io un 50/100 euro li tratterei). 2) Il problema può essere quello che giustamente ti ha segnalato @wiking, ovvero una scarsa gestione del potenziometro del volume . In tal caso potresti optare per degli attenuatori ( stò usando, con soddisfazione, dei Rothwell da 10 Db di attenuazione per interfacciare un pre a valvole Graaf con due mono in classe D). Se hai pazienza porto su dalla tavernetta il Quad 606 e lo collego al Graaf ( tensione massima di uscita 60 V , ma impedenza di uscita molta bassa...che anche questo conta ) e ti sò dire . Fammi sapere se ti interessa, viceversa mi evito lo sbattimento 1
andpi65 Inviato 5 Dicembre 2024 Autore Inviato 5 Dicembre 2024 7 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Di serie aveva una scheda MM che poteva essere sostituita con schede MC di diverse caratteristiche Esatto Max. Aggiungo che nei service Quad era indicato anche come modificare le 3 schede MC opzionali per adattarle alle specifiche di diverse MC contemporanee ai tempi in cui usci il Quad 44.
Spadaccino1 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 12 ore fa, andpi65 ha scritto: Un 606 mkII lo riconosci esteriormente Grazie per le preziose indicazioni. 12 ore fa, andpi65 ha scritto: condizioni in cui si trova ( se hai modo di ascoltarlo è la cosa migliore per capirlo: non deve suonare " attuffato" , se lo fà ti tocca recapparlo) A scatola chiusa non prenderei una elettronica di 30 anni. Condizione imprescindibile é l'ascolto nel mio impianto per almeno un paio di giorni. 12 ore fa, andpi65 ha scritto: scarsa gestione del potenziometro del volume . In tal caso potresti optare per degli attenuatori Allora dovrei sentirlo senza (non so dove procurarli e come usarli) "attenuatori" e immaginarne l'utilizzo "con". Cioè provarlo, se mi piace (anche a potenziometro 0-1) prenderlo ed in seguito usare i predetti. 12 ore fa, andpi65 ha scritto: Rothwell da 10 Db di attenuazione per interfacciare un pre a valvole Graaf con due mono in classe D Dunque gli attenuatori vanno usati anche con i classe D? Sai che un forumer mi ha proprio consigliato di abbinare al TLS un finale in classe D? Con bassa impedenza di uscita del pre e abbinamento ad un classe D non potrei evitare uso di attenuatori? 12 ore fa, andpi65 ha scritto: Se hai pazienza porto su dalla tavernetta il Quad 606 e lo collego al Graaf ( tensione massima di uscita 60 V , ma impedenza di uscita molta bassa...che anche questo conta ) e ti sò dire . Fammi sapere se ti interessa Certo che si. Sarebbe fantastico!! Mi rendo conto che ti ho fatto tante domande ma se sei così gentile, sono tutte fondamentali. Grazie
Spadaccino1 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Il 05/12/2024 at 09:20, Velvet ha scritto: kit di revisione fornito per i finali spiegava come modificare con facilità la sensibilità d'ingresso per adeguarla a pre diversi da quelli della casa. @andpi65cosa che io non sono capace di fare...
andpi65 Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Inviato 6 Dicembre 2024 5 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Dunque gli attenuatori vanno usati anche con i classe D? Sai che un forumer mi ha proprio consigliato di abbinare al TLS un finale in classe D? Con bassa impedenza di uscita del pre e abbinamento ad un classe D non potrei evitare uso di attenuatori? Non è una questione di classe di appartenenza del finale ma di tensione di uscita del pre espressa in volt ( non conosco quella del tuo pre) in rapporto alla sensibilità di ingresso del finale, che nel 606 è di 0,5 volt . Dell'abbinamento pre a valvole e finali in classe D me ne aveva parlato proprio Lorenzo Betti ( il costruttore del tuo pre), quando gli portati le Kef 107 per una revisione. Mi ha molto incuriosito e, complice il fatto che grazie ad un amico potevo farlo con calma nel mio impianto, ho voluto provare. Comunque, per tornare a noi: oggi ho collegato al volo il 606 al mio pre a valvole e ho provato con l'ingresso cd ( visto che il tuo pre è solo linea ho pensato che non usassi il phono). Con gli attenuatori inseriti ( Rothwell da -10 dB *) a poco più di un quarto di rotazione del potenziometro sei a volume sostenuto utilizzando l'ingresso CD, per cui non ho fatto la prova senza attenuatori. Se te lo lasciano da provare nel tuo impianto credo sia la cosa migliore per meglio ponderare l'abbinamento col tuo pre. (*) questi sono i Rothwell: https://www.playstereo.com/it/complementi/26-rothwell-in-line-rca-attenuators-pair.html# 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora